InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena: ‘Io sto con il Guernica, difendiamo gli spazi sociali’

Certo, come al solito c’è chi crederà di aver tagliato le gambe al Guernica, di aver risolto così quello che per l’amministrazione comunale non è altro che un problema, un cancro da estirpare, l’ortica che cresce in un giardino di piante tutte uguali. Certamente per l’ennesima volta il Guernica attraverserà mille difficoltà per  rialzarsi, senza generatori, tavoli, e la maggior parte degli oggetti portati e costruiti da tanti cittadini, giovani e non, di questa città.

Ma se c’è una cosa certa, anche questa volta questo nuovo sgombero rafforzerà quello che è il Guernica in città. Ne sono la dimostrazione i numeri e la partecipazione dell’assemblea post-sgombero, il tam tam sui social network, la solidarietà sincera che si è respirata e si respira in tanti luoghi cittadini, di socialità, di studio e di lavoro.

Mai come questa volta la città intera si è stretta intorno al Guernica, intorno all’idea che rappresentava; mai come questa volta lo sgombero ha rappresentato il risveglio da un sogno collettivo, cittadino e non, di poter costruire ogni giorno uno spazio di tutti e per tutti, di poter decidere cosa fare del proprio tempo e della propria vita.

E’ proprio questo che stava dietro al successo di questa occupazione: la prepotente voglia di questa città di uscire dal grigiore, dalla noia, dai percorsi predeterminati, da tutti i cliché imposti sul divertimento e la socialità.

Chiunque sia passato dal Guernica, in via Zarlati 100, per una serata, per un aperitivo, per un assemblea, o più semplicemente per bersi una birra e fare una partita di ping pong, ne è uscito più ricco, più desideroso di mettersi in gioco, di relazionarsi con gli altri, di costruire e costruirsi una possibilità di arricchimento sociale, culturale ed artistico per tutti.

Chiunque sia passato da questo spazio ha capito che quello era il suo posto! Questo, forse, la politika di palazzo non lo capirà mai, e su questo perderà la sua battaglia nei confronti del Guernica. Nei precedenti sgomberi è sempre stata  rispolverata dai compagni del Guernica una frase di Fabrizio De Andrè, “Non potete fermare il vento, gli fate solo perdere tempo”; mentre questa volta ne viene canticchiata un altra, del medesimo cantautore: ‘C’hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane, ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame’.

La fame di cui parlano i compagni del Guernica è la voglia stessa del Guernica che ha dimostrato la città, nonostante da più parti politicanti di mestiere mettevano in guardia la città sulla presunta pericolosità di quel luogo fuori da ogni schema. Modena sta con il Guernica perché quando si assapora la libertà se ne vuole sempre di più.

 

Pubblichiamo il comunicato post sgombero del Guernica:

Ancora una volta leggendo le dichiarazioni uscite dai giornali, è emerso come oramai Modena sia governata dalla forza pubblica e non dalla politica modenese. Ci chiediamo se questo significa che Modena non stia diventando un laboratorio per chissà quali futuri scenari? Evidentemente si utilizza il Guernica per far vedere agli occhi dei cittadini che attraverso tutto l’apparato repressivo si possano risolvere questioni che non rientrano in questo ambito ma in quello politico e sociale. Criminalizzare 15 persone a fronte di 400 persone occupanti e di migliaia di frequentatori ci sembra per lo meno un atto di semplice intimidazione ma anche di assoluta inutilità ma soprattutto si utilizza il Guernica per farsi belli davanti all’opinione pubblica per coprire il fatto che i reali problemi della città di Modena, come per esempio le infiltrazioni mafiose, non si è in grado di risolverle.

Quindi quando parliamo di sgombero politico è evidente che si vuole colpire il Guernica e i suoi elementi, ma la mano repressiva dimentica un particolare: il Guernica è Modena e Modena vuole il Guernica. Ne è la dimostrazione la partecipatissima assemblea di ieri sera dove tutti quei soggetti che hanno reso possibile il Guernica, lo hanno fatto vivere, hanno portato il loro contributo per continuare sulla strada intrapresa.Oltre alle varie anime del Guernica hanno partecipato anche diverse persone riconducibili a partiti(Sin.per Mo,Radicali) e all’area giovanile del Pd(Gd).

Appunto quest’ultima presenza denota quanto questa Giunta gerontocratica,non solo ha una politica giovanile fallimentare e una totale incapacità d’intervento verso le istanze poste dal basso, ma non riesce nemmeno a cogliere i malumori che una politica repressiva e destroide crea anche al loro interno. Dal punto di vista di chi ha partecipato all’assemblea, la governance politica di Modena commette un grande errore, soprattutto quella parte politica che si schiera a sinistra, a non capire la valenza sociale di un posto come il Guernica. All’interno di una forte crisi dell’attuale società, attraverso i suoi contenuti, parole d’ordine, ha portato centinaia di persone a riprendere in mano le loro vite autogestendo i loro bisogni ed esprimendo liberamente il proprio pensiero, andando a mettere in crisi chi ci vuole tutti schiavi di questa società. Evidentemente a certi poteri questo tipo di spazio non va bene. Come già detto i nostri percorsi non si fermeranno con lo sgombero di ieri ma andremo avanti ,partendo con la campagna “Io sto con il Guernica “fino a quando Modena non avrà il suo Guernica. Modena è la capitale del degrado e abbiamo l’imbarazzo della scelta su quale stabile riportare a nuova vita e riconsegnarlo alla città. Stiamo entrando in campagna elettorale e nei prossimi due anni; aspettiamo con grande interesse le promesse che la politica modenese, troppo interessata a portare avanti i suoi interessi economici e privati, farà alla città e non manterrà; a fronte di chiusure di fabbriche, un problema casa che non sono in grado di risolvere, l’ambiente e le politiche giovanili, queste ultime fallite clamorosamente.

 

Guernica – Modena

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicaModenasgomberospazi sociali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.