InfoAut
Immagine di copertina per il post

No alle discriminazioni sul bonus affitti!

||||

FIRMA L’APPELLO PER DIRE “NO” ALLE DISCRIMINAZIONI PER L’ACCESSO AL BONUS AFFITTI!

 “COMITATO PERUGIA SOLIDALE”

RIMUOVERE I REQUISITI INCOSTITUZIONALI DAI BANDI!

All’inizio della fase II dell’emergenza sanitaria, considerate le gravi ripercussioni della pandemia in atto sui redditi dei nuclei familiari, il Parlamento aveva invitato le Regioni a ripartire le risorse previste per l’anno 2020 dal Fondo nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione. 

La Giunta umbra è intervenuta con la deliberazione n. 397 del 20.05.2020, distribuendo i fondi in dotazione, pari a 2.677.887,29 euro (di cui 1.166.052,81 euro erogati dallo Stato ed euro 1.511.834,48 stanziati dalla Regione). 

Purtroppo, nel provvedimento è stata inserita come condizione per l’accesso ai benefici la “c.d. residenza protratta” o, in alternativa, l’occupazione lavorativa nel territorio regionale per  5 anni consecutivi (tra l’altro, richiesta dalla normativa già vigente approvata dalla Giunta Marini).

Nel dare esecuzione al piano di aiuti, diversi Comuni umbri (fra i quali la stessa Città di Perugia) hanno recepito integralmente la delibera regionale, integrandola nei bandi per cui centinaia di singoli e nuclei familiari stanno presentando domanda in questi giorni. 

La palese discriminazione coniata dalla Regione è così “arrivata a valle” colpendo tutti: chiunque, italiano o straniero, si sia spostato in Umbria non prima di 5 anni fa, per motivi di lavoro o personali, verrà tagliato fuori da un beneficio che dovrebbe prevedere come unico requisito di accesso il comprovato stato di bisogno. 

Così facendo, la Giunta Tesei e le Amministrazioni comunali contraddicono il carattere universale del diritto all’abitare, ribadito, proprio alcuni mesi fa, dalla Corte Costituzionale che ha bocciato una legge regionale della Lombardia perché condizionava l’accesso ai servizi abitativi a requisiti identici a quelli inseriti nei bandi umbri. 

La decisione ha infatti stabilito che negare l’accesso ai contributi del settore in base ad una residenza o occupazione ultra quinquennale “a prescindere da qualsiasi valutazione attinente alla situazione di bisogno o di disagio del richiedente […] è incompatibile con il concetto stesso di servizio sociale, come servizio destinato prioritariamente ai soggetti economicamente deboli” (Sentenza Corte Costituzionale n. 44 del 2020).

È inaccettabile che la Regione Umbria e le varie amministrazioni locali facciano orecchie da mercante rispetto alla chiara presa di posizione della Consulta: i diritti sociali conquistati nella lunga Resistenza del nostro Paese non possono essere limitati dai dati anagrafici! 

In un momento storico così peculiare, in cui le istituzioni dovrebbero promuovere l’unità della popolazione, si assiste all’ennesimo gioco politico sulla pelle dei più deboli, ossia dividere i “residenti” da coloro che sono costretti a spostarsi per lavoro o per esigenze familiari o di vita e si trovano a vivere in affitto. 

Senza contare che l’esercizio del diritto costituzionale di circolazione nel territorio italiano per tanti e tante – più o meno giovani – è sempre più l’unica alternativa di sopravvivenza in questa precarietà esistenziale: se altre giunte regionali la pensassero come quella della Tesei, molti cittadini umbri potrebbero ricevere lo stesso trattamento altrove. 

Non possiamo dimenticare che siamo un Paese che ha fondato la ricostruzione del dopo guerra sulle migrazioni da sud a nord. Dalla nostra storia abbiamo imparato che la povertà non è una colpa e che l’antidoto alle diseguaglianze sono i diritti sociali e gli investimenti pubblici per garantirne l’effettività. 

Per questo, dinanzi ad una palese discriminazione facciamo un appello collettivo chiedendo a tutte e tutti di sottoscrivere questa petizione e compiere quella che Capitini definiva “obiezione di coscienza”, ossia rifiutare di diventare complici di una situazione di manifesta ingiustizia. 

Da questa Regione si levi un secco “no!” a chi calpesta i valori della Costituzione antifascista nata dalla Resistenza. Chiediamo alle nostre istituzioni di cancellare i requisiti discriminatori della c.d. “residenza protratta” o dell’occupazione lavorativa nel territorio umbro per n. 5 anni e garantire a più deboli, senza distinzioni legate alla provenienza geografica, il diritto all’abitare, consapevoli che senza casa non c’è dignità, non c’è salute.

Resistiamo contro ogni forma di discriminazione, in difesa del diritto all’abitare di tutte e tutti!

Per aderire, invia nome e cognome a questa mail:

spesasolidaleperugia@gmail.com

Primi firmatari:

Mauro Volpi, Enza Caruso, Carlo Romagnoli, Matteo Bertolini, Nunzia Parra, Silvia Serangeli, Jacopo Paffarini, Nicoletta Bernardi, Maurizio di Masi, Andrea Capotorti, Antonio Faraco, Alice Carrozzo, Elisa Melonari, Beatrice Isufi, Markol Malocaj, Massimiliano Minelli, Matteo Falcone, Camilla Todini, Antonio Felici, Alex Balducci, Davide Boscolo, Riccardo Rinalducci, Francesco Toccaceli, Gabriele Toccaceli, Gherardo Nitrici, Elena Balcani, Agnese Boggi, Salvatore Cingari, Michele Capurso, Michele Vece, Luca Trotta, Damiano Scopetti, Ina Varfaj, Christian Argine, Lara Pierini, Virgilio Nitrici, Valeria Zampiglia, Luca Paglioni, Francesco Micillo, Carla Palomba, Casa Vinicola Lumiluna di Giulio Rinaldi, Giacomo Russo, Andrea Boccini, Margherita Paffarini, Elena Sibilio, Roberto Pileri, Erminia Emprin Gilardini, Giuseppe Felici, Giuseppe Gaudenzi, Michele Cangemi, Maurella Carbone, Ilenia Paganin, Francesco Orrico, Stefano Vinti, Isaac Airaghi.

Associazioni:

OSA – Operatori Sociali Autorganizzati Perugia

Spazio Popolare Rude Grifo

Fronte Gioventù Comunista Perugia

Potere al popolo Perugia

Vok – Voce Ostinata e Kontraria

ANPI sez. Tomovic Bonfigli

DSF Diritti Solidarietà Futuro (Perugia)

Cobas Perugia

USB Perugia

SI Cobas Perugia

Cronache Ribelli

Brigate di Solidarietà Attiva Umbria

AsiCuba Umbria

Marsciano Solidale

Disoccupati “7 novembre” (Napoli)

Laboratorio Politico Iskra (Napoli)

Fronte Popolare Autorganizzato – SI Cobas (Messina)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

affittisfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il secondo numero di “Case in Rivolta”

La protesta degli studenti davanti alle facoltà universitarie di tutta Italia ha contribuito a rendere evidente una volta di più quello che i collettivi di lotta per la casa stanno denunciando da decenni: la mano libera del mercato sulla questione abitativa non solo non riesce a contenere un’emergenza che ormai è diventata strutturale ma aggrava di giorno in giorno la situazione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Meloni presidente degli sfratti

Si tratta di una vera e propria dichiarazione di guerra a chi vive in condizioni di povertà, rischia di finire senza casa, è costretto a vivere al freddo o riesce a stento a procurarsi da mangiare con i pochi contributi che ci sono.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: sgombero case Atc di Via Sospello.

Questa settimana il Comune di Torino ha messo in campo ciò che da tempo agitava in maniera propagandistica, ossia procedere con gli sgomberi delle case popolari occupate.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

BRESCIA: LA PREFETTA FA MARCIA INDIETRO SULLE NUOVE LINEE GUIDA SUGLI SFRATTI, POSSIBILE RICHIEDERE LA CONVOCAZIONE DEL TAVOLO IN TUTTI I COMUNI

Dopo la conferenza stampa di denuncia dell’Associazione Diritti per tutti e del Collettivo gardesano autonomo che denunciava pubblicamente le modifiche peggiorative delle linee guida per l’esecuzione degli sfratti in provincia di Brescia, erano arrivate le critiche anche dei sindacati confederali, dell’ACB e dell’Assessore Fenaroli; successivamente le realtà del Movimento di lotta per la casa hanno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cadere nel vuoto. Sulla morte di uno sfrattato a Barcellona

Alberto Elvira, un uomo di circa sessant’anni, si è buttato da un balcone del quarto piano durante lo sgombero da un palazzo di proprietà del comune di Barcellona. È successo in una parte della città che conosco bene, il quartiere di Bon Pastor, dove fin dal 2007 il comune di Barcellona ha demolito il vecchio complesso […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CASA: IL RESOCONTO DELLE “CITTA’ IN RIVOLTA”, TRE GIORNATE NAZIONALI SUL DIRITTO ALL’ABITARE

Si è tenuta nel fine settimana a Milano, “Le città in rivolta”, una tre giorni dedicata al diritto alla casa. Resistenza agli sgomberi e agli sfratti, finanziarizzazione delle città, repressione e carovita sono i temi che hanno animato il confronto nelle diverse assemblee organizzate negli spazi sociali milanesi. Presenti realtà di movimento da diverse città […]