InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo, diritto alla casa: forse Orlando si è svegliato

Era ora. Tanti mesi di lotta e finalmente arrivano le prime risposte. Anzi, al momento solo annunci; ma annunci istituzionali che ancora una volta confermano quanto le piazza possano e sappiano dettare agenda politica e strategie amministrative.  Leoluca Orlando, sindaco della nostra città, Palermo, ha rilasciato qualche ora fa alcune dichiarazioni che vanno proprio nella direzione di una prima, insufficiente ma significativa, presa di posizione. «Sono pronto a requisire gli appartamenti e gli alloggi delle opere pie e revocare le concessioni alle associazioni e ai circoli degli amici degli amici per risolvere l’emergenza abitativa di Palermo» e aggiunge “sto valutando, di far cambiar musica alla Regione ed ottenere che gli immobili pubblici siano effettivamente destinati alla pubblica utilità. Prevediamo, oltre ad un contributo alloggiativo, un inventario del patrimonio immobiliare che comprenda anche i beni confiscati alla mafia e tutti quelli appartenenti alle Ipab “.  C’è una potenziale doppia vittoria per i movimenti sociali che lottano sul fronte-casa. Da un lato infatti la politica cittadina prende ufficialmente atto di un’emergenza per troppo tempo taciuta; lo stesso riconoscimento che ha spinto l’amministrazione comunale a convocare una seduta straordinaria del Consiglio Comunale proprio su questi temi (seduta che raggiungeremo mercoledì in corteo alle ore 17.00). Dall’altro lato va notato come alcune delle “intenzioni” del primo cittadino Orlando accolgano direttamente alcune delle nostre proposte (inventario, beni confiscati, requisizione dei beni delle opere pie) nelle tante manifestazioni, iniziative, incontri.  Ora che Orlando parla di “indigenti” a proposito dei senzacasa e annuncia l’imminente fine dell’emergenza abitativa (a noi sembrano soluzioni ancora nebulose e parziali) possiamo quindi dire che nostra lotta  ha provocato quello scossone dentro i palazzi del potere che da tanto cercavamo. Dalle prime manifestazioni contro gli sgomberi dello scorso anno, conditi da dichiarazioni contro chiunque occupi, fino al riconoscimento dello stato di fatto (l’emergenza sociale, appunto) sono passate tantissime occupazioni, presidi e cortei. Ciò è potuto avvenire grazie ad un radicale cambio di passo, non dell’amministrazione e del sindaco, e neanche di soggetti-terzi, di professionisti politici o sindacalisti impegnati nella triste arte della mediazione: se oggi si fanno passi in avanti lo si deve esclusivamente alla tenacia e al protagonismo diretto di senzacasa e occupanti che hanno riempito strade ed edifici pubblici abbandonati; la ricetta, insomma, è fatta di persone, giovani, famiglie che hanno deciso di sfidare istituzioni e media (la retorica dei giornali sulle “infiltrazioni mafiose”, alimentate anche da associazioni in cerca di visibilità) per affermare un diritto fondamentale senza alcuna mediazione possibile perchè impossibile è mediare sulla possibilità di avere un tetto stabile sotto cui vivere. Occupazioni di case e cortei stanno diventando momenti di partecipazione e lotta politica collettiva in cui sono gli stessi senzacasa a narrarsi, a trovare le soluzioni dell’emergenza e a prendere la parola senza affidare questa a chiunque cerchi sterili compromessi.

Certamente, essendo ancora sul piano degli annunci relativi a provvedimenti che comunque, da soli, non basterebbero, Orlando non ha ancora spiegato come intenderebbe poi riassegnare questi possibili “nuovi” spazi;

E’ di pochi giorni fa, inoltre, la notizia della nomina del nuovo responsabile dell’ Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla mafia. L’assenza di questa figura istituzionale è stata per molti mesi l’alibi del Prefetto per non convocare un tavolo straordinario sull’emergenza abitativa che noi chiediamo da mesi. Adesso non ci sono più scuse, ed è ora che il Prefetto convochi un tavolo interistituzionale sull’emergenza casa a Palermo.

Restano più che mai pressanti le urgenze legate agli sfratti e allo spauracchio di possibili sgomberi; e poi ci sono il Piano casa e l’articolo 5. insomma, siamo ancora all’inizio e la lotta per la ripresa dei nostri diritti è ancora molto molto lunga. Ma chi ben comincia…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

emergenza abitativaoccupazioniorlandoprendocasa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola Resistente: viaggio dentro gli istituti romani occupati

Una critica è rivolta anche verso una scuola concepita come azienda o come “ufficio di collocamento” e non, come pretendono gli stessi studenti, come luogo di cultura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgomberi a catena dal Sud al Nord Italia

Tra ieri e oggi diversi spazi occupati, attraversati da differenti progetti e realtà sociali e aggregative, sono stati colpiti da un duro attacco repressivo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nuovo “pacchetto sicurezza”: piu’ armi per le forze dell’ordine, piu’ carcere per tutti gli altri

Il Consiglio dei ministri ha approvato l’ennesimo pacchetto sicurezza: un libro degli orrori con le forze dell’ordine che potranno pure avere un’arma privata a casa, un nuovo reato per le proteste nelle carceri; da 2 a 7 anni per chi occupa un immobile a scopo abitativo e procedure lampo per gli sgomberi degli immobili, 6 anni per la proteste dei migranti nei lager detentivi chiamati Cpr, un ulteriore giro di vite sui blocchi stradali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Emergenza abitativa: occupata la Regione Lazio, sgombero della polizia

Le uniche sortite fatte su questo tema da chi governa la Regione sono state infatti l’appoggio (ribadito anche oggi) alla spettacolarizzazione degli sgomberi nelle case popolari, e l’intenzione di criminalizzare ulteriormente chi vive in immobili e alloggi occupati per necessità, precludendo per legge l’accesso al welfare regionale e a tutte quelle misure che quantomeno mitigano quella stessa povertà per la quale si è intrapresa questa scelta.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Primo Maggio: contro la guerra e contro chi la a(r)ma

Primo Maggio per noi significa dire forte e chiaro ciò che nessuno dice: la guerra che si sta consumando in Ucraina è un crimine voluto da chi antepone la tenuta del sistema egemonico targato USA alle vite umane ed è disposto a tutto pur di mantenere i propri profitti mortiferi. Gli interessi delle classi popolari sappiamo bene non coincidere con quelli delle élite russe, cinesi o occidentali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è diventata un lusso per pochi: l’emergenza abitativa in Italia

Inflazione, caro bollette, calo del potere d’acquisto dei salari. E mancanza di alloggi a prezzo accessibile. Sono questi gli ingredienti dell’emergenza abitativa che si sta verificando oggi in Italia: sono sempre di più le famiglie sotto la soglia di povertà, sotto sfratto o in attesa di una casa popolare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diretta di Radio Blackout dal presidio permanente allo Spazio Popolare Neruda.

L’info del giovedì si è spostata davanti allo Spazio Popolare Neruda per accompagnare il presidio permanente in attesa dell’esito della Cassazione che dovrà esprimersi sull’inasprimento delle misure cautelari voluto dalla Procura di Torino a riguardo di compagni e compagne accusate di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dibattito sul cosiddetto “decreto anti-rave”. Che fine hanno fatto i giovani?

Lo scorso 22 novembre presso l’Università di Torino si è tenuto un partecipato incontro tra student*, professor* e non solo per discutere insieme del decreto antirave e del tema della repressione giovanile.