InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo si riappropria del Teatro Garibaldi

Il Teatro Garibaldi, come la maggior parte degli edifici pubblici ristrutturati dall’amministrazione comunale, era stato lasciato marcire in uno stato di totale abbandono finendo col rappresentare l’ennesimo esempio di negazione di spazi comunali usufruibili dai palermitani.

Al momento della riapertura dello spazio era presente un ingente reparto di forze dell’ordine che ha cercato di impedire la riappropriazione da parte degli occupanti che invece sono riusciti prontamente a barricarsi dentro il Teatro. Fin da subito davanti i cancelli del Garibaldi si è radunato un presidio partecipato da circa un centinaio di persone in solidarietà con gli artisti all’interno. Occupanti che non erano quindi disposti ad uscire fintantoché le loro richieste non sarebbero state prese in considerazione dalle istituzioni comunali. Nel pomeriggio una delegazione ha quindi incontrato il Commissario Latella presso Palazzo delle Aquile e ha denunciato pubblicamente lo stato di abbandono dello stabile presentando le proprie proposte in merito all’utilizzo del Teatro Garibaldi; prima fra tutte la realizzazione di una 3 giorni di iniziative, dibattiti e spettacoli da svolgersi all’interno del Garibaldi a partire da questa sera in modo da far vivere fin da subito il nuovo spazio alla città di Palermo.

Con l’iniziativa di questa mattina il Comitato Teatro Garibaldi ha voluto così restituire alla città un luogo in cui è possibile costruire dal basso progetti ed attività culturali utili al rilancio di Palermo, città vessata dalla crisi e dalla mancanza dei più elementari servizi e di spazi di aggregazione sociale. Il Teatro Garibaldi Aperto si prefigura quindi come uno spazio dove sia possibile esprimere un punto di vista altro, aperto ad attività come laboratori teatrali e di pittura, un luogo dove provare i propri spettacoli e dove sia possibile assistere a spettacoli e concerti senza ricadere nelle logiche di mercificazione e di intrattenimento che sempre di più attanagliano il mondo della cultura.

 

A seguire il programma della tre giorni al Teatro Garibaldi e due interviste video:

Venerdì 13 Aprile

h12 :00 Conferenza stampa

h14:00 Cura pubblica dello spazio/ laboratorio permanente

h16:00 Presidio

h21:00 Interventi artistici a cura di Giovanni Ricciardi (violoncellista)

Giovani musicisti di Palermo

Sabato 14 Aprile

h10:00 Laboratorio Permanente

h17:00 Incontro pubblico con esponenti del Teatro Valle Occupato di Roma e del Teatro coppola occupato di Catania

h21:00 Interventi artistici a cura di Officina Creativa/Circo Teatro/ Giacco&Nino/Orchestra Instabile/ Dis/Accordo

Domenica 15 Aprile

h10:00 Laboratorio Permanente

h17:00 Assemblea cittadina

h21:00 Intervanti artistici a cura di MorKabasi/ Performance Teatro Garibaldi Aperto/ Domenico Sciajno

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

occupazionepalermoprecariato socialeteatro garibaldi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]