InfoAut
Immagine di copertina per il post

Parigi: per le autoriduzioni e contro Carrefour, una settimana d’azioni

Nel gennaio 2021, dopo quasi un anno di lockdown, 60 attivisti e lavoratori precari hanno effettuato un’autoriduzione presso il Carrefour Market di Rue Nationale a Parigi.

Tradotto da Paris-Luttes.info

Per aver partecipato a questa autoriduzione, due compagni sono stati condannati a pagare al gruppo Carrefour oltre 38.000 euro. Hanno deciso di ricorrere in appello.

Nel gennaio 2021, dopo quasi un anno di lockdown, 60 attivisti e precari, alcuni dei quali coinvolti in collettivi di solidarietà, hanno effettuato un’auto-riduzione al Carrefour Market di rue Nationale a Parigi. L’obiettivo era quello di appropriarsi di beni di prima necessità per le mense e le distribuzioni di solidarietà. I carrelli sono stati riempiti di prodotti alimentari e per l’igiene, le casse sono state bloccate, sono stati distribuiti volantini e sono stati esposti striscioni. Un’ora dopo, la direzione e la sede centrale di Carrefour hanno accettato di far uscire la merce. Due persone sono state controllate all’uscita e poi perseguite da Carrefour, nonostante il suo impegno a non sporgere denuncia. Per aver partecipato a questa autoriduzione, i due compagni sono stati condannati a pagare al gruppo Carrefour più di 38.000 euro. Hanno deciso di ricorrere in appello. Non pagheremo!

Invitiamo tutti coloro per i quali la solidarietà in azione ha senso a partecipare dal 28 novembre al 4 dicembre a una settimana di azione contro Carrefour e i supermercati e in difesa degli accusati. Agire contro Carrefour affinché ritiri la denuncia prima del processo d’appello significa lottare per l’assoluzione, non far ricadere su due persone il peso di un’azione collettiva e cercare di impedire la criminalizzazione delle autoriduzioni. In un momento in cui tutto aumenta – i beni “di prima necessità”, le tariffe del gas e dell’elettricità, gli affitti – non lasciamo che sia questo a dettare le modalità di espressione della solidarietà.

Chi trae vantaggio dalle crisi?

Crisi pandemiche, crisi climatiche, crisi sociali, economiche, politiche ed energetiche, le crisi si accumulano più di quanto si susseguano. Ad ogni crisi, i governi chiedono alle persone di fare più sforzi – “Austerità”, “Sobrietà”, dicono, “Lavorare di più per guadagnare di meno”, capiamo. Ad ogni crisi, i precari si trovano a pagare di più per beni e servizi sempre più degradati. A soffrire di più dell’inflazione sono spesso coloro che sono stati più esposti alla pandemia: i lavoratori poveri dell’industria alimentare, della sanità, della logistica, ecc. Le aziende, invece, fanno sempre più profitti e si accontentano di investire un po’ nel green washing e in altre opere di beneficenza per migliorare la propria immagine.

Mentre la Coca Cola, leader mondiale dell’inquinamento da plastica, sponsorizza la COP 27 in Egitto e la Total incassa tranquillamente i sussidi alla pompa rifiutandosi di aumentare i salari dei suoi dipendenti rispetto al tasso di inflazione – nonostante gli scioperi e i blocchi delle raffinerie che vengono vigorosamente repressi – il settore dei supermercati non è da meno: con la scusa della guerra in Ucraina e dell’inflazione, alcuni grandi rivenditori stanno aumentando i prezzi dei loro prodotti del doppio del tasso di inflazione, in particolare dei prodotti “primo prezzo”. Un rapporto della Commissione economica del Senato denuncia addirittura questi “aumenti di prezzo sospetti”, rivelando il ricatto per la carenza di scorte o l’aumento dei prezzi sugli scaffali senza alcun aumento del prezzo di acquisto dai fornitori.

Il gruppo Carrefour, con un fatturato di oltre 80 miliardi di euro, è un modello di business che sa come trarre vantaggio da qualsiasi crisi. Nel 2019 e nel 2020, la multinazionale del commercio al dettaglio, i cui negozi sono rimasti aperti durante i successivi lockdown, ha così registrato un aumento del fatturato senza precedenti da vent’anni. Oggi si tratta di sfruttare l’inflazione per rivitalizzare gli ipermercati. A novembre Alexandre Bompard, amministratore delegato di Carrefour, ha presentato il suo piano strategico per i prossimi quattro anni: puntare sugli sconti per attirare clienti sempre più poveri, sviluppare il proprio marchio per ridurre i costi e, naturalmente, tagliare posti di lavoro.

La multinazionale francese intende aprire diversi discount ad Atacadão, un marchio brasiliano di proprietà di Carrefour. Ironia della sorte, a settembre la ONG internazionale Mighty Earth ha lanciato la campagna #CarrefourWeSmoke contro il gruppo di supermercati leader nel mercato brasiliano che, secondo i calcoli della ONG, è stato responsabile del 4,5% della deforestazione dell’Amazzonia brasiliana la scorsa estate*. Ciò non impedisce al rivenditore francese di utilizzare etichette e fondazioni per comunicare la sua politica di “impegno sociale” e di “transizione alimentare solidale”: “Tutti abbiamo diritto al meglio!”, dicono; “Allora prendiamolo!

Due terzi dei prodotti a base di carne disponibili nei supermercati Carrefour e nei suoi marchi in Brasile provengono da JBS, un’azienda di lavorazione della carne nota per la deforestazione illegale e le violazioni dei diritti umani. Per quanto riguarda la soia brasiliana importata in Francia per alimentare i polli e le uova venduti con i marchi Carrefour, il suo principale fornitore è Bunge, una multinazionale anch’essa associata alla deforestazione in Amazzonia.

Don’t pay!

In tutto il mondo, le persone stanno cercando di organizzarsi collettivamente per affrontare l’inflazione e le crisi che si accumulano: scioperi per l’aumento dei salari, collettivi di mutuo aiuto, manifestazioni contro l’austerità, blocchi delle raffinerie, assemblee contro l’alto costo della vita, mense e auto-riduzioni energetiche. In Gran Bretagna, Belgio e Italia, ad esempio, i precari manifestano e si organizzano per ridurre le bollette dell’elettricità, in particolare con lo slogan “Non pagare”. “Se non pago, avrò un problema, se nessuno paga, saranno i fornitori ad avere un problema”, ricorda un volantino belga.

Che si tratti di ridurre il costo della spesa alimentare o delle bollette energetiche, ci sono molte ragioni per difendere le pratiche di autoriduzione, che rifiutano di rendere invisibili la precarietà e la disuguaglianza e difendono concretamente l’accesso ai bisogni più elementari.
Ci sono anche molte ragioni per attaccare Carrefour, i supermercati e tutti i profittatori delle crisi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

autoriduzionecarovitacarrefourFranciaINFLAZIONEparigi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: ecco che rumore fa la dignità!

Condividiamo di seguito i comunicati di PLAT e del CUA Bologna sulle giornate di lotta che hanno seguito lo sgombero del Condominio Sociale e dello Studentato Glitchousing.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgomberi a catena dal Sud al Nord Italia

Tra ieri e oggi diversi spazi occupati, attraversati da differenti progetti e realtà sociali e aggregative, sono stati colpiti da un duro attacco repressivo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Striscia di Gaza: tregua prolungata di un giorno.

Questa mattina è giunta la notizia del prolungamento della tregua di un giorno per la Striscia di Gaza..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: occupata la sede di rappresentanza dell’Unione Europea per chiedere il cessate il fuoco

Una cinquantina di attivisti e attiviste di Milano, solidali con il popolo palestinese, sono entrati nell’ufficio della Commissione europea di Corso Magenta.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sulle piste delle canaglie.

Pubblichiamo di seguito la recensione del volume di Atanasio Bugliari Goggia; La Santa Canaglia. Etnografia di militanti politici di banlieue; scritta da Jack Orlando per Carmillaonline.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caso Abu Daqqa: “Un’espulsione politica, eseguita in modo violento”

“Un’espulsione politica, eseguita in modo violento senza che sia stato commesso nessun reato e con un visto valido” è il commento di Elsa Faucillon, la deputata dei Verdi che ha trovato Mariam Abu Daqqa, attivista palestinese per i diritti delle donne di 71 anni, nel commissariato del 12° arrondissement nel pomeriggio del 9 novembre, a Parigi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: la nuova ZAD contro l’A69 attaccata dai gendarmi

Sabato 21 ottobre, 10.000 persone hanno manifestato nella regione del Tarn contro l’inutile, assurdo e distruttivo progetto dell’autostrada A69 tra Castres e Tolosa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bretagna: una catapulta per difendere l’ospedale pubblico

Sabato 30 settembre si è tenuta una manifestazione davanti alla prefettura di Quimper, capoluogo del dipartimento, per chiedere la piena riapertura dell’ospedale della città della Bretagna centrale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Ghana proteste contro l’inflazione

“Meritiamo di meglio!” è questo lo slogan scandito nelle manifestazioni di protesta di questi ultimi giorni in Ghana, territorio dell’Africa Occidentale sconvolto da un’inflazione galoppante e una crisi economica che da anni continua a peggiorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il prezzo impazzito dello zucchero e l’impatto della finanza sui beni agricoli

Si stanno “negoziando” i contratti 2023-2024 e sono partite forti speculazioni finanziarie al rialzo, con conseguenze sui prezzi reali pagati dai consumatori. Diversi Paesi produttori stanno decidendo perciò di bloccare le esportazioni per difendersi, con effetti amari già osservati nel caso del riso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Megabacini: 300 km in bicicletta e trattore per rinnovare il dialogo

In uno “spirito di confronto”, un convoglio per un’equa condivisione dell’acqua parte da Sainte-Soline alla volta di Parigi. Obiettivo: aprire il dialogo e ottenere una moratoria sui megabacini.