InfoAut
Immagine di copertina per il post

Parigi: per le autoriduzioni e contro Carrefour, una settimana d’azioni

Nel gennaio 2021, dopo quasi un anno di lockdown, 60 attivisti e lavoratori precari hanno effettuato un’autoriduzione presso il Carrefour Market di Rue Nationale a Parigi.

Tradotto da Paris-Luttes.info

Per aver partecipato a questa autoriduzione, due compagni sono stati condannati a pagare al gruppo Carrefour oltre 38.000 euro. Hanno deciso di ricorrere in appello.

Nel gennaio 2021, dopo quasi un anno di lockdown, 60 attivisti e precari, alcuni dei quali coinvolti in collettivi di solidarietà, hanno effettuato un’auto-riduzione al Carrefour Market di rue Nationale a Parigi. L’obiettivo era quello di appropriarsi di beni di prima necessità per le mense e le distribuzioni di solidarietà. I carrelli sono stati riempiti di prodotti alimentari e per l’igiene, le casse sono state bloccate, sono stati distribuiti volantini e sono stati esposti striscioni. Un’ora dopo, la direzione e la sede centrale di Carrefour hanno accettato di far uscire la merce. Due persone sono state controllate all’uscita e poi perseguite da Carrefour, nonostante il suo impegno a non sporgere denuncia. Per aver partecipato a questa autoriduzione, i due compagni sono stati condannati a pagare al gruppo Carrefour più di 38.000 euro. Hanno deciso di ricorrere in appello. Non pagheremo!

Invitiamo tutti coloro per i quali la solidarietà in azione ha senso a partecipare dal 28 novembre al 4 dicembre a una settimana di azione contro Carrefour e i supermercati e in difesa degli accusati. Agire contro Carrefour affinché ritiri la denuncia prima del processo d’appello significa lottare per l’assoluzione, non far ricadere su due persone il peso di un’azione collettiva e cercare di impedire la criminalizzazione delle autoriduzioni. In un momento in cui tutto aumenta – i beni “di prima necessità”, le tariffe del gas e dell’elettricità, gli affitti – non lasciamo che sia questo a dettare le modalità di espressione della solidarietà.

Chi trae vantaggio dalle crisi?

Crisi pandemiche, crisi climatiche, crisi sociali, economiche, politiche ed energetiche, le crisi si accumulano più di quanto si susseguano. Ad ogni crisi, i governi chiedono alle persone di fare più sforzi – “Austerità”, “Sobrietà”, dicono, “Lavorare di più per guadagnare di meno”, capiamo. Ad ogni crisi, i precari si trovano a pagare di più per beni e servizi sempre più degradati. A soffrire di più dell’inflazione sono spesso coloro che sono stati più esposti alla pandemia: i lavoratori poveri dell’industria alimentare, della sanità, della logistica, ecc. Le aziende, invece, fanno sempre più profitti e si accontentano di investire un po’ nel green washing e in altre opere di beneficenza per migliorare la propria immagine.

Mentre la Coca Cola, leader mondiale dell’inquinamento da plastica, sponsorizza la COP 27 in Egitto e la Total incassa tranquillamente i sussidi alla pompa rifiutandosi di aumentare i salari dei suoi dipendenti rispetto al tasso di inflazione – nonostante gli scioperi e i blocchi delle raffinerie che vengono vigorosamente repressi – il settore dei supermercati non è da meno: con la scusa della guerra in Ucraina e dell’inflazione, alcuni grandi rivenditori stanno aumentando i prezzi dei loro prodotti del doppio del tasso di inflazione, in particolare dei prodotti “primo prezzo”. Un rapporto della Commissione economica del Senato denuncia addirittura questi “aumenti di prezzo sospetti”, rivelando il ricatto per la carenza di scorte o l’aumento dei prezzi sugli scaffali senza alcun aumento del prezzo di acquisto dai fornitori.

Il gruppo Carrefour, con un fatturato di oltre 80 miliardi di euro, è un modello di business che sa come trarre vantaggio da qualsiasi crisi. Nel 2019 e nel 2020, la multinazionale del commercio al dettaglio, i cui negozi sono rimasti aperti durante i successivi lockdown, ha così registrato un aumento del fatturato senza precedenti da vent’anni. Oggi si tratta di sfruttare l’inflazione per rivitalizzare gli ipermercati. A novembre Alexandre Bompard, amministratore delegato di Carrefour, ha presentato il suo piano strategico per i prossimi quattro anni: puntare sugli sconti per attirare clienti sempre più poveri, sviluppare il proprio marchio per ridurre i costi e, naturalmente, tagliare posti di lavoro.

La multinazionale francese intende aprire diversi discount ad Atacadão, un marchio brasiliano di proprietà di Carrefour. Ironia della sorte, a settembre la ONG internazionale Mighty Earth ha lanciato la campagna #CarrefourWeSmoke contro il gruppo di supermercati leader nel mercato brasiliano che, secondo i calcoli della ONG, è stato responsabile del 4,5% della deforestazione dell’Amazzonia brasiliana la scorsa estate*. Ciò non impedisce al rivenditore francese di utilizzare etichette e fondazioni per comunicare la sua politica di “impegno sociale” e di “transizione alimentare solidale”: “Tutti abbiamo diritto al meglio!”, dicono; “Allora prendiamolo!

Due terzi dei prodotti a base di carne disponibili nei supermercati Carrefour e nei suoi marchi in Brasile provengono da JBS, un’azienda di lavorazione della carne nota per la deforestazione illegale e le violazioni dei diritti umani. Per quanto riguarda la soia brasiliana importata in Francia per alimentare i polli e le uova venduti con i marchi Carrefour, il suo principale fornitore è Bunge, una multinazionale anch’essa associata alla deforestazione in Amazzonia.

Don’t pay!

In tutto il mondo, le persone stanno cercando di organizzarsi collettivamente per affrontare l’inflazione e le crisi che si accumulano: scioperi per l’aumento dei salari, collettivi di mutuo aiuto, manifestazioni contro l’austerità, blocchi delle raffinerie, assemblee contro l’alto costo della vita, mense e auto-riduzioni energetiche. In Gran Bretagna, Belgio e Italia, ad esempio, i precari manifestano e si organizzano per ridurre le bollette dell’elettricità, in particolare con lo slogan “Non pagare”. “Se non pago, avrò un problema, se nessuno paga, saranno i fornitori ad avere un problema”, ricorda un volantino belga.

Che si tratti di ridurre il costo della spesa alimentare o delle bollette energetiche, ci sono molte ragioni per difendere le pratiche di autoriduzione, che rifiutano di rendere invisibili la precarietà e la disuguaglianza e difendono concretamente l’accesso ai bisogni più elementari.
Ci sono anche molte ragioni per attaccare Carrefour, i supermercati e tutti i profittatori delle crisi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

autoriduzionecarovitacarrefourFranciaINFLAZIONEparigi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Barnier come primo ministro, il figlio del RN e del macronismo

Macron voleva concludere il suo mandato governando con l’estrema destra. È con questo obiettivo che ha inaspettatamente lanciato uno scioglimento d’emergenza prima dell’estate.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: migliaia in corteo a difesa delle risorse idriche. Lancio di lacrimogeni da parte della polizia che vieta le manifestazioni

Movimenti e organizzazioni di base sono impegnati da ieri mattina in Francia in una mobilitazione internazionale lanciata da Soulevementes de la Terre e Bassines Non Merci in difesa della terra e delle risorse idriche, contro la costruzione di mega-bacini idrici nell’area di Poitou, nell’ovest del paese. Migliaia di persone in corteo. La polizia, anche a […]