InfoAut
Immagine di copertina per il post

Parigi: per le autoriduzioni e contro Carrefour, una settimana d’azioni

Nel gennaio 2021, dopo quasi un anno di lockdown, 60 attivisti e lavoratori precari hanno effettuato un’autoriduzione presso il Carrefour Market di Rue Nationale a Parigi.

Tradotto da Paris-Luttes.info

Per aver partecipato a questa autoriduzione, due compagni sono stati condannati a pagare al gruppo Carrefour oltre 38.000 euro. Hanno deciso di ricorrere in appello.

Nel gennaio 2021, dopo quasi un anno di lockdown, 60 attivisti e precari, alcuni dei quali coinvolti in collettivi di solidarietà, hanno effettuato un’auto-riduzione al Carrefour Market di rue Nationale a Parigi. L’obiettivo era quello di appropriarsi di beni di prima necessità per le mense e le distribuzioni di solidarietà. I carrelli sono stati riempiti di prodotti alimentari e per l’igiene, le casse sono state bloccate, sono stati distribuiti volantini e sono stati esposti striscioni. Un’ora dopo, la direzione e la sede centrale di Carrefour hanno accettato di far uscire la merce. Due persone sono state controllate all’uscita e poi perseguite da Carrefour, nonostante il suo impegno a non sporgere denuncia. Per aver partecipato a questa autoriduzione, i due compagni sono stati condannati a pagare al gruppo Carrefour più di 38.000 euro. Hanno deciso di ricorrere in appello. Non pagheremo!

Invitiamo tutti coloro per i quali la solidarietà in azione ha senso a partecipare dal 28 novembre al 4 dicembre a una settimana di azione contro Carrefour e i supermercati e in difesa degli accusati. Agire contro Carrefour affinché ritiri la denuncia prima del processo d’appello significa lottare per l’assoluzione, non far ricadere su due persone il peso di un’azione collettiva e cercare di impedire la criminalizzazione delle autoriduzioni. In un momento in cui tutto aumenta – i beni “di prima necessità”, le tariffe del gas e dell’elettricità, gli affitti – non lasciamo che sia questo a dettare le modalità di espressione della solidarietà.

Chi trae vantaggio dalle crisi?

Crisi pandemiche, crisi climatiche, crisi sociali, economiche, politiche ed energetiche, le crisi si accumulano più di quanto si susseguano. Ad ogni crisi, i governi chiedono alle persone di fare più sforzi – “Austerità”, “Sobrietà”, dicono, “Lavorare di più per guadagnare di meno”, capiamo. Ad ogni crisi, i precari si trovano a pagare di più per beni e servizi sempre più degradati. A soffrire di più dell’inflazione sono spesso coloro che sono stati più esposti alla pandemia: i lavoratori poveri dell’industria alimentare, della sanità, della logistica, ecc. Le aziende, invece, fanno sempre più profitti e si accontentano di investire un po’ nel green washing e in altre opere di beneficenza per migliorare la propria immagine.

Mentre la Coca Cola, leader mondiale dell’inquinamento da plastica, sponsorizza la COP 27 in Egitto e la Total incassa tranquillamente i sussidi alla pompa rifiutandosi di aumentare i salari dei suoi dipendenti rispetto al tasso di inflazione – nonostante gli scioperi e i blocchi delle raffinerie che vengono vigorosamente repressi – il settore dei supermercati non è da meno: con la scusa della guerra in Ucraina e dell’inflazione, alcuni grandi rivenditori stanno aumentando i prezzi dei loro prodotti del doppio del tasso di inflazione, in particolare dei prodotti “primo prezzo”. Un rapporto della Commissione economica del Senato denuncia addirittura questi “aumenti di prezzo sospetti”, rivelando il ricatto per la carenza di scorte o l’aumento dei prezzi sugli scaffali senza alcun aumento del prezzo di acquisto dai fornitori.

Il gruppo Carrefour, con un fatturato di oltre 80 miliardi di euro, è un modello di business che sa come trarre vantaggio da qualsiasi crisi. Nel 2019 e nel 2020, la multinazionale del commercio al dettaglio, i cui negozi sono rimasti aperti durante i successivi lockdown, ha così registrato un aumento del fatturato senza precedenti da vent’anni. Oggi si tratta di sfruttare l’inflazione per rivitalizzare gli ipermercati. A novembre Alexandre Bompard, amministratore delegato di Carrefour, ha presentato il suo piano strategico per i prossimi quattro anni: puntare sugli sconti per attirare clienti sempre più poveri, sviluppare il proprio marchio per ridurre i costi e, naturalmente, tagliare posti di lavoro.

La multinazionale francese intende aprire diversi discount ad Atacadão, un marchio brasiliano di proprietà di Carrefour. Ironia della sorte, a settembre la ONG internazionale Mighty Earth ha lanciato la campagna #CarrefourWeSmoke contro il gruppo di supermercati leader nel mercato brasiliano che, secondo i calcoli della ONG, è stato responsabile del 4,5% della deforestazione dell’Amazzonia brasiliana la scorsa estate*. Ciò non impedisce al rivenditore francese di utilizzare etichette e fondazioni per comunicare la sua politica di “impegno sociale” e di “transizione alimentare solidale”: “Tutti abbiamo diritto al meglio!”, dicono; “Allora prendiamolo!

Due terzi dei prodotti a base di carne disponibili nei supermercati Carrefour e nei suoi marchi in Brasile provengono da JBS, un’azienda di lavorazione della carne nota per la deforestazione illegale e le violazioni dei diritti umani. Per quanto riguarda la soia brasiliana importata in Francia per alimentare i polli e le uova venduti con i marchi Carrefour, il suo principale fornitore è Bunge, una multinazionale anch’essa associata alla deforestazione in Amazzonia.

Don’t pay!

In tutto il mondo, le persone stanno cercando di organizzarsi collettivamente per affrontare l’inflazione e le crisi che si accumulano: scioperi per l’aumento dei salari, collettivi di mutuo aiuto, manifestazioni contro l’austerità, blocchi delle raffinerie, assemblee contro l’alto costo della vita, mense e auto-riduzioni energetiche. In Gran Bretagna, Belgio e Italia, ad esempio, i precari manifestano e si organizzano per ridurre le bollette dell’elettricità, in particolare con lo slogan “Non pagare”. “Se non pago, avrò un problema, se nessuno paga, saranno i fornitori ad avere un problema”, ricorda un volantino belga.

Che si tratti di ridurre il costo della spesa alimentare o delle bollette energetiche, ci sono molte ragioni per difendere le pratiche di autoriduzione, che rifiutano di rendere invisibili la precarietà e la disuguaglianza e difendono concretamente l’accesso ai bisogni più elementari.
Ci sono anche molte ragioni per attaccare Carrefour, i supermercati e tutti i profittatori delle crisi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

autoriduzionecarovitacarrefourFranciaINFLAZIONEparigi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)