InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piaggio: Un accordo che non va

A breve torneremo su questa vicenda con uno speciale, per ora pubblichiamo questo documento.

Alla Piaggio di Pontedera nelle scorse settimane si è consumata una vertenza che ha visto contrapposti da un lato non solo gli apparati di Fim e Uilm, ma purtroppo anche quello della Fiom, e dall’altro la maggioranza della Rsu Fiom. Lo diciamo subito e senza mezzi termini: siamo stati e siamo al fianco dei delegati Rsu Fiom Piaggio contrari all’accordo (di cui potete vedere un comunicato in calce a questo articolo)perchè crediamo che abbiano ragione da vendere!

I termini della vertenza sono semplici quanto chiari. L’azienda, come spesso avviene in questi casi, ha chiesto l’apertura di una procedura di mobilità volontaria per permettere a 400 lavoratori (100 impiegati e 300 operai) di andare in pensione e potersi così liberare di manodopera qualificata e dunque costosa. Lo scontro tra apparati e Rsu Fiom non ha avuto questa come motivazione. Il problema non era quello di voler impedire a 400 lavoratori vicini alla pensioni di andarci anticipatamente. Le obiezioni riguardavano le conseguenze di questa scelta e il come affrontarle. Infatti secondo quando previsto da un accordo aziendale del 2009, quest’anno 230 part-time avrebbero dovuto essere convertiti in Full-Time. A detta della stessa azienda, l’apertura della procedura di mobilità ha bloccato il rispetto di questo accordo. Infatti se mentre si apre una procedura di mobilità per alcuni si allunga l’orario di lavoro per altri si compie una palese frode nei confronti dell’INPS. Di conseguenza, questo blocco, oltre che una palese violazione degli accordi presi in passato per iscritto, significherà una riduzione di fatto del personale e quindi un aumento esponenziale dei carichi di lavoro e dello sfruttamento. Né più ne meno. Già dal novembre scorso l’azienda aveva in maniera arbitraria ed unilaterale aumentato i ritmi del 7-8%.

Ma la questione ancora più dirimente in tutta questa partita è il futuro del reparto delle meccaniche e di conseguenza dell’intero stabilimento. Da ormai diversi anni si sta assistendo (come già in altre aziende che producono ciclomotori) ad una costante riduzione dell’occupazione e della produzione delle meccaniche e ad uno speculare aumento dei motori e dei componenti provenienti dall’estero. In particolare dalla Cina. La maggioranza della Rsu, a ragione, rivendica da tempo di poter discutere di un vero e serio piano industriale che rilanci l’azienda, perchè è assolutamente chiaro che un’azienda che vede privarsi del reparto produttivo più importante e che rischia di restare una semplice azienda di montaggio ed assemblaggio è un’azienda destinata molto facilmente alla delocalizzazione o peggio alla chiusura.

Queste sono le sacrosante ragioni che hanno portato la maggioranza Rsu Fiom della Piaggio ad opporsi ad un accordo di tal genere.

Se non ci stupiamo della posizione filo aziendalista che come al solito hanno assunto Fim e Uilm, riteniamo di una gravità estrema che la Fiom a livello sia locale che nazionale abbia avvallato questo accordo contrapponendosi frontalmente e pubblicamente alla posizione assunta dalla stessa Rsu Fiom. Come ci si può contrapporre a centinaia di lavoratori in sciopero che in assemblee infuocate chiedevano che la Fiom non firmasse un accordo di tal genere? Di certo non può esserci coerenza in questo tipo di atteggiamento rispetto a quanto accade in Fiat. Ci si obietterà che in questo caso non vi è alcuna richiesta di limitazione al diritto di sciopero o di ledere altri diritti indisponibili. Ci pare però che le condizioni di lavoro e il futuro industriale di un’azienda siano questioni imprescindibili in vertenze come queste, oltre che essere anche parte non secondaria pure della vertenza in FIAT.

Ci si risponderà che c’è stato un referendum che a maggioranza (..e che maggioranza 60% si e 40% no!) ha ratificato quell’accordo. Intanto è bene ricordare che a Pomigliano per un 36% di NO, come Fiom avevamo giustamente proclamato la sconfitta di Fim e Uilm, o ce lo siamo già dimenticati? Inoltre in questa consultazione non si è manco raggiunto il quorum. Hanno votato appena in 1200 su 3400 aventi diritto. Ancor più triste è aver visto delegati di Fim e Uilm andar in giro a proclamare, schernendo la Fiom, che, su richiesta del nostro sindacato territoriale, stavano girando per le linee ad invitare i propri iscritti a votare SI ad un referendum che le loro organizzazioni non riconoscevano e non avevano promosso.

Non ci si può aggrappare a questa finta democrazia per giustificare una presa di posizione ingiustificabile ed incomprensibile. Non possiamo come Fiom fare da un lato una battaglia campale in Fiat e cedere al sindacalismo di bassa lega in altre aziende così importanti come la Piaggio, per altro contrapponendosi alla maggioranza della propria Rsu.

 

Paolo Brini
comitato centrale Fiom-Cgil

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

conflittooperaipiaggiosciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.