InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piaggio: Un accordo che non va

A breve torneremo su questa vicenda con uno speciale, per ora pubblichiamo questo documento.

Alla Piaggio di Pontedera nelle scorse settimane si è consumata una vertenza che ha visto contrapposti da un lato non solo gli apparati di Fim e Uilm, ma purtroppo anche quello della Fiom, e dall’altro la maggioranza della Rsu Fiom. Lo diciamo subito e senza mezzi termini: siamo stati e siamo al fianco dei delegati Rsu Fiom Piaggio contrari all’accordo (di cui potete vedere un comunicato in calce a questo articolo)perchè crediamo che abbiano ragione da vendere!

I termini della vertenza sono semplici quanto chiari. L’azienda, come spesso avviene in questi casi, ha chiesto l’apertura di una procedura di mobilità volontaria per permettere a 400 lavoratori (100 impiegati e 300 operai) di andare in pensione e potersi così liberare di manodopera qualificata e dunque costosa. Lo scontro tra apparati e Rsu Fiom non ha avuto questa come motivazione. Il problema non era quello di voler impedire a 400 lavoratori vicini alla pensioni di andarci anticipatamente. Le obiezioni riguardavano le conseguenze di questa scelta e il come affrontarle. Infatti secondo quando previsto da un accordo aziendale del 2009, quest’anno 230 part-time avrebbero dovuto essere convertiti in Full-Time. A detta della stessa azienda, l’apertura della procedura di mobilità ha bloccato il rispetto di questo accordo. Infatti se mentre si apre una procedura di mobilità per alcuni si allunga l’orario di lavoro per altri si compie una palese frode nei confronti dell’INPS. Di conseguenza, questo blocco, oltre che una palese violazione degli accordi presi in passato per iscritto, significherà una riduzione di fatto del personale e quindi un aumento esponenziale dei carichi di lavoro e dello sfruttamento. Né più ne meno. Già dal novembre scorso l’azienda aveva in maniera arbitraria ed unilaterale aumentato i ritmi del 7-8%.

Ma la questione ancora più dirimente in tutta questa partita è il futuro del reparto delle meccaniche e di conseguenza dell’intero stabilimento. Da ormai diversi anni si sta assistendo (come già in altre aziende che producono ciclomotori) ad una costante riduzione dell’occupazione e della produzione delle meccaniche e ad uno speculare aumento dei motori e dei componenti provenienti dall’estero. In particolare dalla Cina. La maggioranza della Rsu, a ragione, rivendica da tempo di poter discutere di un vero e serio piano industriale che rilanci l’azienda, perchè è assolutamente chiaro che un’azienda che vede privarsi del reparto produttivo più importante e che rischia di restare una semplice azienda di montaggio ed assemblaggio è un’azienda destinata molto facilmente alla delocalizzazione o peggio alla chiusura.

Queste sono le sacrosante ragioni che hanno portato la maggioranza Rsu Fiom della Piaggio ad opporsi ad un accordo di tal genere.

Se non ci stupiamo della posizione filo aziendalista che come al solito hanno assunto Fim e Uilm, riteniamo di una gravità estrema che la Fiom a livello sia locale che nazionale abbia avvallato questo accordo contrapponendosi frontalmente e pubblicamente alla posizione assunta dalla stessa Rsu Fiom. Come ci si può contrapporre a centinaia di lavoratori in sciopero che in assemblee infuocate chiedevano che la Fiom non firmasse un accordo di tal genere? Di certo non può esserci coerenza in questo tipo di atteggiamento rispetto a quanto accade in Fiat. Ci si obietterà che in questo caso non vi è alcuna richiesta di limitazione al diritto di sciopero o di ledere altri diritti indisponibili. Ci pare però che le condizioni di lavoro e il futuro industriale di un’azienda siano questioni imprescindibili in vertenze come queste, oltre che essere anche parte non secondaria pure della vertenza in FIAT.

Ci si risponderà che c’è stato un referendum che a maggioranza (..e che maggioranza 60% si e 40% no!) ha ratificato quell’accordo. Intanto è bene ricordare che a Pomigliano per un 36% di NO, come Fiom avevamo giustamente proclamato la sconfitta di Fim e Uilm, o ce lo siamo già dimenticati? Inoltre in questa consultazione non si è manco raggiunto il quorum. Hanno votato appena in 1200 su 3400 aventi diritto. Ancor più triste è aver visto delegati di Fim e Uilm andar in giro a proclamare, schernendo la Fiom, che, su richiesta del nostro sindacato territoriale, stavano girando per le linee ad invitare i propri iscritti a votare SI ad un referendum che le loro organizzazioni non riconoscevano e non avevano promosso.

Non ci si può aggrappare a questa finta democrazia per giustificare una presa di posizione ingiustificabile ed incomprensibile. Non possiamo come Fiom fare da un lato una battaglia campale in Fiat e cedere al sindacalismo di bassa lega in altre aziende così importanti come la Piaggio, per altro contrapponendosi alla maggioranza della propria Rsu.

 

Paolo Brini
comitato centrale Fiom-Cgil

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

conflittooperaipiaggiosciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Stellantis senza freni

Le ore successive allo sciopero del settore automotive a Torino sono state sorprendenti: i media hanno annunciato l’aumento dei compensi che si sono riservati i vari dirigenti del gruppo Stellantis, in primis il Ceo Tavares.