InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prima vittoria dei comitati popolari “No Cave” contro il nuovo piano cave!

Questa sentenza è la dimostrazione che la politica modenese, in questi anni ha sempre preso in giro la popolazione e la nascita dei comitati “No alle cave”, con la loro contrapposizione al nuovo piano di escavazione, ha smascherato i numerosi giochi di poteri tra imprese e politica modenese.

La lotta non è di certo finita con questa vittoria, perché l’obiettivo finale è e rimarrà quello di impedire che il nuovo piano di escavazione parta e con esso i relativi impianti, come quello già presente a Savignano e quello che nascerà nel polo 9 nel comune di San Cesario sul Panaro, anch’esso al momento bloccato per diversi motivi tra cui la rivisitazione del progetto stesso.

Nel frattempo continua il botta e risposta tra il comitato “No alle Cave” di Piumazzo e il comune di Castelfranco Emilia, riguardo ai controlli all’interno delle cave.

Pubblichiamo a seguito la lettera che il presidente del comitato “No alle Cave” di piumazzo ha rivolto al sindaco di Castelfranco:

Egregio Sindaco,

nelle sue dichiarazioni sugli organi di informazione, (l’ultima l’abbiamo letta stamattina sulla Gazzetta di Modena) lei insiste sul fatto che la sua amministrazione avrebbe fatto “fino in fondo il proprio dovere” relativamente ai controlli sulle cave (http://www.lacarbonarablog.it/?p=11167).

Le rispondo solo al fine di salvaguardare almeno le nostre intelligenze che è l’ultimo baluardo vero che ci rimane per contrastare il potere dei politicanti e degli amministratori – a partire dal nostro pseudo primo ministro – fino ad arrivare all’ultima delle amministrazioni locali fra le quali possiamo sicuramente annoverare la sua.

Dalla sua dichiarazione alla Gazzetta, in risposta alla nostra offerta di finanziare sondaggi in tutta l’area estrattiva e non solo null’unico pezzo da voi sondato, ci risponde che trattasi di area privata: ma non è privata pure l’area in cui i sondaggi li avete fatti? (spero di non sentirla mai parlare di Berlusconi perché, anche se per altri argomenti, sta usando lo stesso indegno modo di argomentare).

Forse non ha letto bene: non chiediamo di entrare da soli, entrate voi, noi paghiamo le spese e indichiamo almeno la metà dei luoghi in cui sondare. Ho già detto queste cose, forse i giornalisti hanno travisato? Se così fosse, adesso sono chiaro?

Faccio per l’ennesima volta un po’ di cronistoria sperando che fra tutti i componenti la giunta ci sia qualcuno che voglia capire.

Già con l’amministrazione precedente erano state rilevate irregolarità (almeno sulle mancate opere) di circa 360.000 € sui tre principali soggetti presenti nelle cave. Abbiamo “urlato” inutilmente più volte di andare a prendere intanto questi soldi.  Poi avete fatto ulteriori indagini (grazie al fatto che vi stavamo col fiato sul collo) e avete realizzato che sulla cava Kiwi c’erano irregolarità (sempre solo sulle mancate opere) per una cifra che, da sola portava a 800.000 € (oibòh!), poi avete fatto qualche sondaggio (sempre e rigorosamente solo in una cava che, ricordiamo fa parte di un unico grande buco) a gennaio 2010 e qui, udite udite, avete avuto una prima sconvolgente (solo per voi) prova che (forse) potevano aver cavato a -17/18 mt., sono seguiti carotaggi che hanno CONFERMATO la quota e provato che nel materiale di riporto per richiudere il buco c’era anche qualche pezzo di plastica, materiale improbabile se ragionato a qualche centinaia di migliaia di anni fa. A questo proposito debbo dire che il Berlusca riuscirebbe ad inventare una possibile invasione di extra (terrestri): lui ha una marcia in più in queste cose!

Lei dice “se il Comitato  è a conoscenza d’irregolarità… le denunci alle autorità competenti”, ma voi non siete una “autorità competente”? Dobbiamo sempre andare dal Presidente della Repubblica?  Abbiamo prodotto foto prelevate da Google Heart (può chiederne la verifica al suo assessore Vigarani e anche a quello delle tecnologie avanzate Bertelli oppure guardarle sui giornali o nelle nostre bacheche) che, casualmente, sono state realizzate proprio durante gli scavi, si vedono i camion, le macchine operatrici, le rampe di risalita comuni… per TUTTI  i cavatori e si intravedono quelli che poi sono i buchi, quelli che voi avete verificato essere a -17,50 mt. Ci vergogniamo a produrle al Presidente, le produrremo invece alle scuole dell’infanzia e faremo un concorso per farci indicare dove sono presumibilmente i buchi, credo proprio che sarà sorpreso dai risultati! (faccio una piccola parentesi relativa a quando in Consiglio Comunale si parlò delle infiltrazioni dei Casalesi a Castelfranco e ricordo benissimo la sua risposta: “è competenza delle forze dell’ordine”… No caro sindaco, è assodato che una buona amministrazione sappia e quindi possa prendere precauzioni contro l’inserimento delle mafie in genere nel territorio!).

Le ripropongo le foto sperando che le capisca… o le voglia capire.  Un giorno faremo vedere gli incroci societari delle aziende cavatrici che operano sulla stecca del Panaro (dovrebbero averle pure i suoi assessori visto che sono cose pubbliche – Camera di Commercio – e capirete perché ci è venuto il dubbio sul perché stranamente i sondaggi sono fatti SOLO su questa cava: è l’unica non “imparentata” societariamente con i cavatori principali…). Ma sono sicuramente i cattivi pensieri di quei traditori che non votano più il PCI con tutte le sue evoluzioni dopo che hanno visto le cose un po’ più da vicino.

E pensare, caro Reggianini, che se è lì lo deve per una buona parte anche a noi che, insieme al comitato per l’Ospedale, abbiamo reso impresentabile alle elezioni il precedente sindaco Graziosi che avrebbe dovuto restare per il secondo mandato come dai patti politici.

Siamo ancora in attesa di un cenno di ringraziamento da parte sua!

Intanto un cordiale, ma non troppo, saluto


Enzo Rubbiani
presidente del Comitato Piumazzese NO alle CAVE

P.S. Leggendo qua e là si sente parlare sempre più dello scandalo cave in giro per l’Italia; la Regione Emilia Romagna, la Provincia e voi siete fra i pochi che non se ne accorgono….. Complimenti e auguri per le prossime !

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

comitati popolarilotteModenano cave

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Traversata delle lotte per l’acqua

“In questo lungo viaggio verso un mondo giusto, dove la vita sia assicurata alle nostre generazioni future, i sentieri che noi, compañeras e compañeros, abbiamo costruito con dolore e rabbia si stanno pian piano unendo, fino a formare un bellissimo tessuto che ricopre di colore e dignità il mondo intero.”

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Corso Belgio: il Comune impugna l’ordinanza cautelare del Giudice!

Lo Russo e Tresso non hanno alcuna intenzione di deporre l’ascia da guerra contro gli alberi e i cittadini. Di seguito riportiamo il comunicato stampa del Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio in merito agli ultimi sviluppi della vicenda. Due giorni dopo la pubblicazione dell’ordinanza cautelare del Giudice che accoglieva parzialmente il ricorso promosso […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Prati urbani e difesa del suolo: i casi di Settimo Torinese e Borgata Parella.

Due prati, due storie. In parte queste storie si specchiano, in parte divergono.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Verso il G7 Ambiente e Energia a Torino: assemblea informativa sul mercato energetico.

Da prima dello scoppio della guerra in Ucraina siamo sottoposti a un continuo rincaro sui prezzi dell’energia, in particolare sul gas.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

VOI SETTE, NOI 99%

Dentro la Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile ci saranno i ministri delle 7 potenze mondiali a parlare di transizione ecologica ed energetica. A Torino si sta costruendo un percorso di avvicinamento che vede coinvolti comitati, associazioni ambientaliste, collettivi studenteschi e giovanili, realtà ecologiste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena