InfoAut
Immagine di copertina per il post

Traversata delle lotte per l’acqua

Dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Dopo il villaggio dell’acqua e il Festival Alta Felicità, ecco i prossimi appuntamenti della lunga estate di lotta!

I Soulèvements de la terre, qualche giorno dopo le partecipate iniziative contro i mega-bacini nella regione del Poitou, annunciano la prossima mobilitazione: la traversata per la difesa dell’acqua dal 2 all’8 settembre. Sarà un momento di incontro tra diverse lotte che in Francia e in Italia lottano per la difesa dei territori e, in particolare, per la difesa dell’acqua, un’occasione per costruire una rete di solidarietà tra le diverse realtà che animano queste lotte. Si tratta di una manifestazione itinerante che partirà dalla Venezia Verde per arrivare al campeggio climatico di Vicenza e che lungo il tragitto si fermerà per un paio di giorni a conoscere e vivere la Valle che resiste incontrando il Movimento Notav e il campeggio di Ecologia politica network. Sarà l’occasione per confrontarsi e dibattere, ma anche per iniziative notav all’interno dell’estate di lotta che non è ancora finita.

Di seguito riportiamo l’indizione della traversata delle lotte per l’acqua dei Soulèvements de la terre e l’indizione del campeggio di Ecologia politica network che si terrà a Venaus dal 2 al 5 settembre!

“In questo lungo viaggio verso un mondo giusto, dove la vita sia assicurata alle nostre generazioni future, i sentieri che noi, compañeras e compañeros, abbiamo costruito con dolore e rabbia si stanno pian piano unendo, fino a formare un bellissimo tessuto che ricopre di colore e dignità il mondo intero.”

La Carovana per l’acqua e la vita, 11 marzo 2022

In tutto il mondo, le persone si stanno sollevando contro il saccheggio e l’avvelenamento dei beni comuni. In Occidente, il degrado delle risorse idriche, aggravato dall’intensificarsi delle inondazioni e delle siccità negli ultimi anni, comincia a colpire i corpi e le menti e a far agitare le folle. Dal Marais Poitevin alla laguna di Venezia, si lotta contro casi paradigmatici di monopolizzazione capitalistica e di inquinamento, come i mega-bacini, la neve artificiale, l’alta velocità, gli inquinanti eterni e le navi da crociera. A ogni convergenza internazionale, come quella nella regione del Poitou per opporsi ai mega-bacini, centinaia di persone affluiscono per partecipare a una battaglia che appare ormai vitale e condivisa ben oltre i confini imposti dagli Stati. I legami di amicizia tra le lotte stanno tessendo una geografia politica diversa, una rete di resistenza che parte da territori singolari e traccia il cammino verso un mondo più giusto. Questi legami sono essenziali anche per resistere alla repressione delle forze capitaliste e neofasciste.

La traversata delle lotte per l’acqua, che riecheggia la Carovana zapatista per l’acqua e la vita del 2022, sarà un’opportunità per continuare a creare legami, condividere le nostre storie collettive e contribuire così alla creazione di un legame e di una cultura di resistenza transfrontaliera.

In viaggio verso il Climate camp di Venezia

Quest’anno il Climate camp di Venezia si svolgerà dal 6 all’8 settembre a Vicenza, anziché sulle Dolomiti come inizialmente previsto. È stato spostato per sostenere l’occupazione popolare di un bosco – il bosco Lanerossi – e del centro sociale autonomo del nord-est – il Bocciodromo – entrambi minacciati di sfratto e distruzione a favore della linea ad alta velocità Torino-Venezia. Per difendere il bosco e il centro sociale, gli abitanti della zona e gli attivisti del Bocciodromo si stanno organizzando: sono state organizzate assemblee, sono state allestite piattaforme sui grandi alberi del bosco e sono stati coltivati appezzamenti di terreno ai margini. La difesa del bosco, in risonanza con la difesa della laguna, cerca di fermare l’estrema artificializzazione della regione, lo sviluppo esponenziale del turismo di massa e l’inquinamento da PFAS delle falde acquifere. Questo campeggio sarà un’occasione per analizzare insieme la situazione politica generale, a partire dai nostri rispettivi territori, per conoscere i diversi modi di lotta e per intraprendere azioni collettive.

Partecipa alla traversata

Si sta organizzando una traversata terrestre in auto per raggiungere l’accampamento climatico di Venezia.

Una delegazione partirà il 2 settembre 2024 dal Marais Poitevin o dai dintorni per mostrare il sostegno reciproco alle nostre lotte.

Ci si potrà aggregare a questa delegazione alla partenza o lungo il percorso durante le soste, in particolare il 3 settembre sulle Alpi francesi e il 4 e 5 settembre in Val Susa, la valle della resistenza No TAV.

Per ulteriori informazioni:

Sito web: https://lessoulevementsdelaterre.org

Contatto: Traverseedesluttes@riseup.net

Le tappe

Giorno 1

02/09 – Partenza da Marais Poitevin → sera – Pianura della Limagne con BNM63

Giorno 2

03/09 – Mattina – Piana di Limagne con BNM63 → mezzogiorno – Grenoble con Stop Micro → sera – valle di Briançon con NO JO, comitato alpino di supporto agli esiliati

Giorno 3

04/09 – Passaggio di frontiera Valle di Briançon → Valle di Susa (Val di Susa)

Giorno 4

05/09 – Valle di Susa con il movimento No TAV e la rete di Ecologia Politica

Giorno 5

06/09 – Valle di Susa → Climate Camp da Venezia a Vicenza

6° e 7° giorno – dal 07/09 al 08/09 – Climate Camp da Venezia a Vicenza

Di seguito pubblichiamo l’indizione di Ecologia Politica per invitare al Campeggio in Val di Susa!

Come collettivo universitario di Ecologia Politica, e scriviamo questo documento per invitarvi al campeggio di Ecologia politica Network, che si terrà a Venaus (Valle di Susa) dal 2 al 5 settembre.

Abbiamo scelto di attraversare la Val di Susa, e lo faremo accogliendo la carovana di Soulèvements de la Terre che ci raggiungerà per due giorni di iniziative e discussioni.

(https://lessoulevementsdelaterre.org/it-it/blog/du-2-au-8-septembre-2024–de-la-venise-verte-a-la-

Essere presenti in Valle per noi è cruciale: ci dà la possibilità di confrontarci ancora una volta con uno dei movimenti ecologisti più vivi e attuali. Il movimento NO TAV, da sempre, ci insegna a creare presidi di difesa del territorio, in grado di inceppare realmente la controparte. Oltre al movimento notav, per alcuni giorni condivideranno con noi il campeggio i Soulèvements de la Terre, movimento ecologista francese che, con determinazione, ha portato avanti varie lotte in difesa del vivente contro l’accaparramento dell’acqua e del suolo: dalle lotte contro i mega-bacini a quelle contro le autostrade e il mondo del cemento, a quella contro il TAV stesso. Con i Soulèvements avremo modo di confrontarci sulla fase attuale del movimento ecologista francese e italiano, sulle differenti composizioni che lo animano e le prossime battaglie da costruire per un’ecologia territoriale e popolare.Sarà un buon momento per mettere in dialogo due dei più significativi movimenti ecologisti del presente, e con questi approfondiremo riflessioni e considerazioni. Due movimenti che l’ecologia politica l’hanno saputa mettere in pratica, difendendo i territori dalle logiche estrattiviste che vorrebbe trasformare in profitto corpi e ambiente.

Il campeggio sarà anche occasione per confrontarci con ulteriori realtà e soggettività che, come noi, utilizzano la lente dell’ecologia politica per decifrare e interconnettere le varie contraddizioni del presente. In quei giorni vorremmo analizzare in modo critico e intersezionale i nodi che legano le diverse crisi socio-ambientali in atto e indagare il ruolo che l’ecologia e la natura hanno nell’intrecciarsi e nell’evolversi degli eventi: dalle guerre alla falsa transizione ecologica che sta devastando sempre più i nostri territori. L’ecologia politica è lo strumento teorico che vogliamo utilizzare per evidenziare le relazioni di potere che emergono dai processi di sfruttamento della natura umana e non umana che caratterizzano il presente.L’intento è quello decodificare gli interessi nascosti dietro le narrazioni egemoniche, per individuare e sottolineare le radici politiche, economiche e sistemiche degli accadimenti dell’oggi. Questo per contribuire alla costruzione di controsaperi e riflessioni congiunte, che ci possano aiutare nel cogliere le spinte dal basso che tratteggiano i percorsi di lotta che si stanno dando.

Il campeggio sarà organizzato su più giornate, che avranno dei momenti di analisi e riflessione condivisa. In particolare, sotto riportiamo i dibattiti che si terranno: 

1. LUNEDI’ 2 SETTEMBRE – POMERIGGIO Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Il primo momento del campeggio sarà dedicato all’analisi critica della congiuntura storica che stiamo attraversando, partendo dallo scenario geopolitico segnato dalle crescenti tensioni belliche. Le guerre non solo fanno da sfondo alle dinamiche globali, ma modellano anche i futuri assetti politico-economici, come testimoniato dai riflessi che i conflitti hanno sulle strategie energetiche. In questo quadro, la transizione ecologica promossa dall’Europa maschera in realtà logiche sicuretarie di controllo e accumulo, mentre continua il saccheggio di territori come la Palestina. Ci interroghiamo, con la lente dell’ecologia politica, sul reale significato di questa “svolta verde” e sul ruolo che possono assumere i movimenti ambientalisti di fronte agli scenari attuali. È infatti solo attraverso questa prospettiva critica e integrata che si possono cogliere gli intrecci di potere e di interessi alla base delle molteplici crisi in atto, le cui implicazioni divengono più chiare proprio nei momenti di rottura sistemica.

2. MARTEDI’ 3 SETTEMBRE – MATTINA Decolonizzare il sapere: il campo di battaglia della formazione in Università

La scienza e la tecnica vengono spesso presentate come strumenti neutri, ma vivendo quotidianamente le università e i luoghi della formazione ci si rende presto conto che non è così. È proprio all’interno di questi luoghi che si giocano battaglie decisive per l’orientamento della ricerca e dell’innovazione. Se ripercorriamo la storia degli avanzamenti tecnologici degli ultimi secoli, vediamo come ciò che spesso ha mosso il progresso scientifico/tecnologico è stata la necessità di innovazione in ambito militare, quindi la ricerca in ambito bellico. La scienza, come la tecnica, è legata a doppio filo a fini produttivi e bellici e così, le applicazioni delle conoscenze scientifiche inseguono i diktat del settore delle armi o le necessità dei contesti produttivi dell’epoca; le mobilitazioni studentesche come quella di End Fossil hanno spesso denunciato negli ultimi anni questi rapporti. Le mobilitazioni per la Palestina, ancora di più, hanno denunciato come dietro le quinte del mondo della ricerca si nascondano precisi disegni volti a sfruttare lavoro gratuito e menti giovani per alimentare modelli insostenibili di accumulo e distruzione. La questione ecologica è centrale all’interno dei conflitti, dove la natura viene rielaborata e strumentalizzata, piegata alle esigenze della guerra, impiegata per indebolire l’avversario attraverso la sua privazione, come nel caso della mancanza di acqua o di energia. Anche le infrastrutture che sono usate per governare queste risorse, ad esempio le dighe o gli impianti energetici, diventano delle armi contro i nemici.L’intento di questo dibattito è dunque quello di riflettere sulle connessioni tra scienza e potere, su come i/le giovani universitari sono coinvolti nei processi di militarizzazione della ricerca e su come è possibile decolonizzare il sapere, individuando i contesti della formazione i possibili campi in cui esercitare nuovi rapporti di forza. 

3. MARTEDI’ 3 SETTEMBRE – POMERIGGIO Le trappole della riqualificazione verde: i comitati come spazi di resistenza agli attacchi sul territorio

Lotte territoriali. L’altro campo di battaglia è quello che fiorisce e si diffonde attorno a noi: è una ricomposizione di persone e comunità locali che unite si pongono il bisogno e l’esigenza di difendere ciò che sta venendo sempre più corroso ed eroso: parchi, alberate, aree verdi, interi quartieri che vengono smantellati. Gli spazi vivibili sembrano in via d’estinzione, e il predatore  è in primis il PNRR: arriva veloce, non si pone troppe domande e se ne va lasciando devastazione, alienazione e inquinamento.I territori urbani e rurali stanno cambiando sempre più in fretta sotto l’imposizione della riqualificazione verde e transizione ecologica, composte da opere inutili, abbattimenti e cementificazione. I primi a risentirne sono proprio gli abitanti che – infantilizzati – subiscono la devastazione dei loro territori.Se da un lato si moltiplicano i progetti calati dall’alto, dall’altro nascono sempre più comitati che la vivibilità dei propri spazi intendono difenderla. Non si è più disposti a cedere la propria salute e i propri spazi verdi per i profitti di pochi. Cosa ci dicono queste attivazioni? Come collegare le diverse lotte che si stanno dando? Quale narrazione si può intessere per rispondere a questi attacchi capillari?

MERCOLEDI’ E GIOVEDI’ – 4 e 5 SETTEMBRE 

Saranno giornate dedicate al confronto con compagnx francesi, che arriveranno dal Marais Poiteven in occasione della traversata per le lotte dell’acqua,che farà tappa proprio a Venaus il  4 e il 5 settembre, per poi ripartire per raggiungere il Climate Camp di Vicenza. Sarà un momento prezioso per condividere punti di vista che si possono posare sulla lotta ecologista italiana e francese e più in generale il ruolo attuale delle lotte territoriali. Discuteremo con loro delle campagne che hanno portato avanti durante questi anni, la decisione di mettere al centro la terra e l’acqua, quindi bersagliare l’agroindustria e l’industria del cemento in quanto primi nemici al servizio di un sistema capitalista di distruzione del vivente. Non sarà solo un momento di confronto teorico: per le giornate di settembre abbiamo previsto anche presentazioni di libri, banchetti, passeggiate naturalistiche attorno ai cantieri e iniziative di lotta, alla moda notav. L’ecologia politca deve essere messa in pratica, in quanto strumento teorico da utilizzare come carburante delle lotte, strada per la soggettivazione quotidiana. Vi invitiamo dunque a partecipare al campeggio, convinte che possa essere un momento di crescita, scambio e analisi collettiva. 

Per tutte le informazioni logistiche (come arrivare, dove alloggiare, come segnarsi per poter aiutare, costi, etc.) vi chiediamo di seguire le pagine social dove pubblicheremo vari aggiornamenti, potete comunque scriverci una mail o inviare un messaggio alla pagina instagram del collettivo. 

Ecco alcuni link utili: 

Pag Instagram di Ecologia politica Torino e nazionale: https://www.instagram.com/ecologiapoliticatorino?igsh=eDY5NHlud2Joemxyhttps://www.instagram.com/ecologiapolitica_network?igsh=MzFmMDYxYW9heTZ1

Pag FB di Ecologia Politica Torino e nazionale: https://www.facebook.com/EcoPolTorinohttps://www.facebook.com/profile.php?id=100095298756615

Mail EcoPol Torino: ecologiapoliticatorino@autistiche.org 

Per approfondire i temi e le lotte portate avanti dai Soulèvement de la Terre consigliamo la visione di questo video documentario

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Audio dell’incontro al Politecnico

Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.