InfoAut
Immagine di copertina per il post

Profumo.. di Austerità! [Comunicato #OccupyUnibo]

Oggi laurea honoris causa a Napolitano in manganello moderno e contemporaneo

 

Quest’anno l’inaugurazione dell’anno accademico bolognese non è rimasta una semplice festa di autoincensamento per i baroni ed i poteri forti dell’università e della città. Fuori dal palazzo blindatissimo dove si svolgeva la cerimonia centinaia di studenti e studentesse hanno inaugurato un 2012 di lotte contro l’austerità ed il governo delle banche. Corteo selvaggio, blocchi stradali, resistenza dalle cariche della celere, rabbia e voglia di riprendersi un futuro sempre più negato hanno caratterizzato la giornata. Dopo che l’anno scorso il movimento studentesco aveva fatto annullare la cerimonia-farsa, anche quest’anno, al grido di “Nulla da inaugurare, nulla da festeggiare”, si è svolta una giornata non pacificata di rilancio delle lotte sociali. Come ieri il movimento #Occupy statunitense ha contestato Obama, oggi in Italia re Giorgio, un altro tra gli uomini coi quali l’1% globale cerca di celare le politiche di austerità è stato contestato da chi, dentro la crisi, immagina e pratica un domani libero dalla precarietà e dalla povertà crescente.

Dalle montagne valsusine alla pianura emiliana, continuano ad echeggiare le parole di chi “paura non ne ha” e, consapevole che “a sarà dura”, si mette in gioco: consapevoli che è solo a partire dalle lotte che è possibile conquistare reddito e diritti sempre più sotto attacco dalla dittatura di banche e finanza. E’ stato detto a gran voce nel corteo che il nuovo ministro dell’istruzione Profumo odora di vecchio: con lui continua, dopo la Gelmini, la distruzione della scuola e dell’università. Come #OccupyUnibo siamo convint* che, anche a partire dalla giornata di oggi, sia importante prendere parola e contestare tutte le inaugurazioni di anni accademici negli atenei italiani. Siamo convinti sia, oggi più che mai, giusto e necessario ripartire dalle università per rilanciare un sano conflitto sociale, unico ingrediente per resistere a chi ci vuole sempre più precari; per non pagare per davvero questa crisi e liberarci dal giogo del debito.

Dalla Val di Susa No Tav alla Sicilia, questo 2012 sta iniziando a prendere la direzione giusta. Da domani inizieremo a costruire la partecipazione alla giornata del 25 Febbraio: una grande manifestazione solidale con gli/le arrestat* del movimento No Tav e per far incontrare tutte le resistenze. Crediamo inoltre che, oggi più che mai, sia solo su scala transnazionale che è possibile immaginare una reale alternativa alla miseria del presente. Dagli Stati Uniti all’Europa e fino all’Egitto, sta emergendo la volontà di far diventare il 15 Maggio una giornata di sciopero precario e metropolitano. Verso quella direzione ripartiamo dai nostri territori per costruire lotte dentro le facoltà ed i luoghi della produzione, forti della consapevolezza che non ci fermeranno mai.

A sarà dura, per loro!

#OccupyUnibo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

napolitano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nel giorno delle dimissioni di Napolitano lo vogliamo ricordare così, da giovane

Durante l’università, Napolitano fu iscritto ai Gruppi Universitari Fascisti (GUF), un gruppo a cui si iscrivevano su base volontaria gli studenti dell’università e dell’accademia. All’interno del GUF, Napolitano prese parte alle attività teatrali (Teatroguf) e cinematografiche (Cineguf). Napolitano recitò anche in alcuni spettacoli – tra cui, nel ruolo di protagonista, in Viaggio a Cardiff di William Butler Yeats […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Napolitano,la crisi,la patologia e i compiti da svolgere

Ritornando sulle parole di un Napolitano che pare essere sul viale del tramonto del suo incarico, inerenti al suo intervento all’ Accademia dei Lincei e probabilmente anticipatrici del discorso con cui chiuderà l’anno solare istituzionale italiano. Il presidente della repubblica entra in merito della questione dell’inchiesta “mafia capitale”, ma senza entrare nel merito, bensì invocando […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La tristezza di Giancarlo Caselli in pensione

Dalle parole che l’ex procuratore Giancarlo Caselli scrive sul Fatto Quotidiano di ieri capiamo molte cose. La fine carriera del magistrato  si presenta triste, piena di livore e ossessionata da due cose fondamentalmente: la sua persona e il movimento notav. Pubblichiamo qui sotto l’articolo dal titolo “Il solito silenzio della zona grigia” dove il pensionato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli assassini invisibili dei lavoratori

Ci sono eroi di cui non si parla, non compiono imprese eclatanti, anche se inspiegabilmente riescono ad arrivare alla fine di ogni mese, che nessuno nota, ascolta o difende. Muoiono in silenzio senza che nessuno ne dia conto o si assuma la responsabilità, non portano costumi, né maschere, non hanno super poteri anche se inconsapevolmente […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sugli scontri alla Sapienza del 12 dicembre

Ieri gli studenti di roma sono stati protagonisti di una giornata intensa, in linea con quello che è successo in questo autunno nelle piazze di tutta italia, in cui la rabbia espressa dagli studenti ha ricalcato il solco di quella rottura netta con le politiche governative dell’austerity che tutti I soggetti sociali in lotta stanno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bari, contestato Napolitano in visita

Proprio qui nel Mezzogiorno che, tra un convegno e l’altro con gli “esperti” della politica, una cerimonia, una premiazione ed un comizio, bande, fanfare e feste di partito (roba per la quale i soldi ci son sempre), si consuma ogni giorno il dramma dell’eterna crisi del Sud Italia. Eterna e doppia crisi perché se il […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Napolitano nomina 4 senatori a vita, salvagente alle larghe intese

Archiviata anche fisiologicamente, con la scomparsa di Andreotti e Colombo, la generazione della costituente, la nomina odierna di Claudio Abbado, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia non è solo un istituto pre-repubblicano (pre-moderno?) e allo stesso tempo un tentativo di riconnettere una mitologica “società civile” (sempre più plagiata dai media nel correre dietro agli […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Napolitano salverà il Detenuto, se questi avrà pazienza

Mai infatti si era visto un presidente della Repubblica intervenire su un processo che è chiuso dal lato della “condanna dell’imputato”, ma ancora aperto quanto a pubblicazione delle motivazioni della Cassazione e determinazione del numero di anni di interdizione dai pubblici uffici (la Corte di Appello di Milano ne aveva inflitti cinque, mentre secondo il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Stabilità sopra tutto

Come volevasi dimostrare, nessun ribaltone pdl al governo e barra tenuta dritta da Napolitano. Al netto dello sfogo lacrimevole e scontato del Berlusca di fronte a un popolo scarso e scalcagnato – la gente vera con la crisi ha ben altro per la testa – nel palazzo si sta già cercando la soluzione per garantirgli […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Da Napolitano a Grillo. Il ruolo detonatore dei movimenti

Nel suo precedente mandato, Napolitano ha interpretato ruoli molto diversi all’interno degli equilibri tra organi costituzionali: fino a quando la maggioranza parlamentare era forte e compatta, il presidente si è limitato a controfirmare gli atti che i ministri gli sottoponevano (ha infatti fatto scarsissimo uso- una sola volta in 5 anni- del potere di rinvio […]