InfoAut

Repressione a Pavia

Comunicato Student* in crisi a seguito delle ultime denunce arrivate a Studenti universitari per cortei non autorizzati. Sono di un mese fa invece le 26 comunicazioni d’inizio indagine per studenti minorenni di un liceo che quest’autunno ha occupato.naturalemnte ci sono anche 5 maggiorenni

 

Una pioggia di denunce si sta abbattendo in questi ultimi tempi a Pavia su chiunque cerchi di esprimere una forma di dissenso o pensiero critico. Immancabilmente, tutte le più recenti occasioni di protesta contro la distruzione dell’Università pubblica e, più in generale, qualunque tentativo di avviare un confronto, una reale riflessione, sui timori e i bisogni della popolazione studentesca e rivendicare il diritto allo studio è stato seguito da uno strascico giudiziario fatto di provvedimenti inquisitori e palesemente persecutori.

Ricordiamo le cinque denunce per “corteo non autorizzato” appena recapitate ai “promotori” della manifestazione spontanea che il 25 Novembre scorso ha portato centinaia di studenti auto-organizzatisi a sfilare dalle diverse sedi universitarie per lanciare un grido d’allarme in occasione dell’approvazione del DDL Gelmini. Inutile far notare come un corteo spontaneo, generato dal volere della piazza, non possa per definizione avere autorizzazione né, tantomeno, organizzatori.

Ricordiamo gli avvisi di garanzia spediti ai ragazzi del liceo Foscolo in seguito alla famosa occupazione del 14 Dicembre, iniquo e vergognoso provvedimento sollecitato dal dirigente Fergonzi che, incapace di gestire la scuola di cui è preside e di aprirsi al necessario confronto, ha preferito manifestare la sua inettitudine criminalizzando i suoi stessi studenti, rei di aver osato pensare che in una scuola gli studenti possano avere voce in capitolo riguardo al loro stesso futuro.

Ricordiamo le denunce ai due compagni saliti sul tetto dello spazio di mutuo soccorso Ex-Mondino per protestare contro lo sgombero, disposto con abnorme spiegamento di forza dal rettore Stella, di un luogo che, in appena due settimane, era stato resuscitato da uno stato di abbandono –al contrario di quanto sostenuto a posteriori dall’università- eterno causa mancanza fondi per la riqualificazione. In un’epoca in cui il welfare pare essere diventato utopia, in cui i diritti sociali costituiscono semplicemente voci a bilancio da tagliare brutalmente, l’SMS Mondino è stato il primo tentativo reale di dimostrare che concetti quali “mutualismo” e “auto-formazione” possono, e devono, avere diritto di cittadinanza anche a Pavia.

Troppo semplice per individui come il rettore Stella e il preside Fergonzi invocare la scure giudiziaria contro chi cerca di instaurare un confronto anche scomodo, ma sempre propositivo. Troppo facile deputare alla burocrazia e ai cavilli quelle risposte che noi giovani sentiamo oggi più che mai come un’esigenza vincolante e pressante. Troppo comodo nascondersi dietro alle divise delle forze dell’ordine per celare la povertà di argomenti. La repressione del pensiero critico e costruttivo non è “rispetto delle regole”, è essa stessa un crimine.

 

Da www.cuapavia.noblogs.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

denuncepaviastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]