InfoAut

Respingiamo l’applicazione della riforma, ripartiamo dal conflitto

di: Collettivo Universitario Autonomo – Pisa

Stamattina, insieme a decine di studenti, abbiamo bloccato la nomina della commissione statuto. L’azione di stamani è stata il frutto dell’assemblea di ateneo di lunedì in cui evidenti e palesi sono state le divergenze di progettualità e di rivendicazione sul perché fosse necessario bloccare la nomina della commissione statuto.

Queste differenze, sostanzialmente, si basavano sulla concezione della commissione statuto o come organo da contestare in quanto espressione diretta della controparte o come campo dentro cui continuare la battaglia no-Gelmini, cercando prima di tutto di allargare la rappresentanza ai soggetti che si sono mobilitati, e quindi contestando il rettore sulle modalità delle nomine dei membri, ritenute non democratiche e verticistiche, in quanto calate dall’alto e non decise da elezioni a suffragio universale. Questa diversità di rivendicazione e di contenuto in seno a ciò che il movimento autunnale ha sedimentato, pensiamo debbano aprire una riflessione sulla necessità di concepire le lotte contro l’applicazione della Riforma Gelmini come rottura di quell’assetto di governo dell’ateneo, che punta ad assorbire ed a rendere compatibili istanze di trasformazione del sistema di potere universitario.

Vale la pena fare delle considerazioni partendo da quello che è il comportamento e le modalità di azione politica da parte della governance universitaria.
Il rettore e gli altri membri di senato accademico e consiglio di amministrazione hanno tentato di convincere il movimento della necessità della nomina della commissione, della trasparenza e della funzione partecipativa di quest’organo. Le argomentazioni con le quali il rettore persegue il suo primo obiettivo di pacificazione dei conflitti interni alle istituzioni accademiche, sono tutte riconducibili al marchio col quale si è presentato nello scenario politico universitario, sin dalla campagna elettorale. Noi non troviamo alcuna discontinuità tra l’Augello pre-rettore, l’Augello neo rettore, l’Augello del movimento (?) anti-Gelmini e l’Augello di oggi. Le sue argomentazioni sono, infatti, tutte riconducibili alla necessità di “salvare” il nostro Ateneo dalla sventura che capiterà agli altri.

Sono logiche che mirano alla conservazione di quello che è possibile conservare, governare il “meno peggio”. Hanno come base semantica l’idea di comunità accademica, come organica, sinergica ed armoniosa. Esattamente come l’idea che Marchionne ha dell’impresa, (che però vuole imporre a partire dal proprio rapporto di forza) in cui non esistono interessi e bisogni di parte, e il conflitto è giocato tutto verso l’esterno, e la competitività è il fine cui sacrificare ogni diritto. A differenza nostra che pensiamo che il cambiamento sia nella sua essenza il prodotto di scontri che mirano a rovesciare rapporti di e per il potere.

Se non si riconoscono i tratti e le tendenze che hanno costruito, rafforzato, potenziato e massificato il movimento di quest’autunno, come caratteristiche profondamente di parte, antagoniste, difficilmente sapremo costruire nuovi orizzonti di liberazione e di demercificazione del sapere.
Noi abbiamo deciso di bloccare la commissione statuto perchè riconosciamo nella costituzione di quell’organo tutto il portato tecnico del disegno politico complessivo contro cui ci siamo battuti in questi anni. Quella commissione, in sé, rappresenta l’applicazione dei dispositivi di precarizzazione, espropriazione ed ulteriore mercificazione del sapere e della generazione precaria.

Abbiamo bloccato la nomina della commissione, e continueremo a provarci, perché pensiamo che il terreno della costruzione di un’università altra sia innanzitutto quello della individuazione e dello smascheramento delle controparti
. Augello è una di queste; e lo è anche la commissione, perché traduce tecnicamente i rapporti sociali dell’università basati sullo sfruttamento e il ricatto del debito, l’umiliazione, il continuo declassamento e la negazione di bisogni. Per questo contrastare la commissione statuto è, qui ed ora, evolvere il movimento contro il ddl in percorsi di lotta e di riappropriazione. Ciò che antagonisticamente differenzia il Rettore e la casta universitaria da noi, non è solo un fatto di status, reddito e posizione di potere: è soprattutto la direzione verso cui le nostre azioni tendono.

Non siamo tutti sulla stessa barca! Da quella parte l’ordine del discorso è: “abbiamo lottato insieme (?), abbiamo perso ed adesso salviamo il salvabile (e tiriamo la cinghia…)”; discorso che serve a farci accettare passivamente la povertà dell’esistente (dentro e fuori le mura universitarie). Dal nostro punto di vista, le manifestazioni, i picchetti, le occupazioni e gli scontri, le assemblee ecc.. hanno indicato e costruito un orizzonte di liberazione in cui l’organizzazione collettiva del rifiuto della precarietà e del sapere-merce, può e deve continuare a sedimentare spazi di autonomia e lotta, dentro-contro-oltre le contraddizioni del nostro ateneo. Ciò che in sintesi ci contrappone, a partire dai nostri ruoli gerarchicamente situati, è l’orizzonte del cambiamento: non come concertazione istituzionale tra poteri baronali, governativi, e imprenditoriali; non come partecipazione svuotata di senso da un fine che è sempre imposto dall’alto, bensì processo di ribellione costituente di un’alterità di bisogni, saperi, desideri.

Non accettiamo che le nostre istanze di trasformazione, di cambiamento radicale, siano costrette dal sistema della compatibilità! Portare il “que se vayan todos” all’interno della nostra quotidiana fabbrica sociale di sfruttamento significa respingere ogni tentativo di cooptazione da parte del movimento e ridare battaglia in ogni occasione, in ogni luogo in cui più forte è il rifiuto studentesco e precario dell’austerità! Noi vogliamo il potere di decidere sulle nostre vite, non partecipare alla gara a chi raccatta più briciole con altri studenti e precari. Noi non accettiamo i sacrifici che la governance, per sopravvivere, ci vuole imporre. Noi non abbiamo paura del commissariamento: abbiamo imparato dagli operai di Mirafiori e Pomigliano a non cedere ai ricatti. Perché solo costruendo il conflitto, additando come nemici coloro che predicano pacificazione sotto la minaccia di “disastri più grandi”, riconoscendoci forti perché “tutti insieme famo paura”, il movimento troverà la continuità con le giornate del 30 novembre e di Roma, e avrà la forza di connettersi a quelle generazioni precarie che stanno infuocando il mediterraneo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

no gelminipisastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.