InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sda, è blocco totale nell’hub di Bologna! La celere schierata si ritira!

 

In una oggettiva situazione di stallo che vedeva da una parte circa duecento tra facchini e solidali e dall’altra le forze dell’ordine, è stata nuovamente l’arroganza padronale a sbloccare la situazione. Alcuni corrieri in divisa SDA, evidentemente “istruiti” dal padrone, hanno provato a sfondare il muro umano degli scioperanti che compatto ed imponente si è stretto ed incordonato in file, subendo una provocazione “muscolare” da parte dei crumiri che sebbene non abbia prodotto nessuna reazione scomposta degli scioperanti ha però dato il la alla questura per poter schierare in assetto antisommossa i reparti celere, i quali hanno incominciato a fronteggiare a pochi centimetri di distanza i facchini che si sono seduti ed incordonati a terra, alzando forte il grido di battaglia: “sciopero! sciopero!”.

 

Numerosi gli interventi carichi di rabbia, dignità e riscatto che a più voce si susseguivano al megafono, e urlavano la voglia di lotta di chi si è trovato a dover attraversare il deserto ed il mare per finire sfruttato nella logistica, o di chi ha compromesso definitivamente la propria salute nei logoranti lavori di facchinaggio o di chi ricattato continuamente per il permesso di soggiorno ha subito umilianti condizioni di lavoro. Storie di vita e sfruttamento purtroppo non nuove e ben conosciute dopo anni di lotte nella logistica, ma che oggi gridate in un imponente piccheto operaio di facchini eritrei, senegalesi, marocchini, etiopi, bangladesi, tunisini, nigeriani, egiziani, pakistani, italiani dava il segno inequivocabile di una composizione sociale via via più matura e consapevole della propria forza, dei propri diritti e delle proprie possibilità di lotta per migliori condizioni di vita per se e per tutti gli altri sfruttati.

Ad ogni modo la determinazione che si è manifestata di fronte ai cancelli della SDA, rinforzata anche dall’annuncio che in altri magazzini Sda in tutto il paese si era pronti a mobilitarsi, ha fatto desistere la celere dall’intervenire, consapevole dell’alto livello di resistenza che gli scioperanti, determinati, compatti e per niente intimoriti avrebbero saputo opporre: la celere, ricevuto l’ordine di smontare le fila, se ne è tornata sulle camionette lasciando il picchetto tra l’euforia generale degli scioperanti che tra salti, cori di gioia e slogan, oggi festeggiavano la loro vittoria!

 

La giornata di ieri riconsegna sicuramente l’iniziativa nelle mani dei facchini rispetto a quando, dopo i giorni successivi alla serrata, questa progressivamente si spostava verso il fronte padronale il quale, crediamo a causa di un comando non adeguatamente ricomposto tra i vari livelli in campo (che vanno dalla SDA, alla direzione di Poste Italiane, dal governo Renzi del piano di “finanziarizzazione” di Poste, alla prefettura e questura di Bologna), non ha saputo approfittare del vantaggio guadagnato.

Nella assemblea che si è svolta dopo la dipartita della celere i compagni del SiCobas, i facchini ed i solidali non hanno sottovalutato la controparte ma anzi dagli interventi emergeva la consapevolezza che: “oggi si è vinta una battaglia ma la reazione padronale può già arrivare da domani, noi oggi siamo stati uniti ed abbiamo vinto, ma non abbassiamo la guardia ed organizziamoci per andare avanti.”; questo alla luce della consapevolezza delle proprie possibilità, cogliendo collettivamente come la potenzialità di lotta che si è materializzata solo parzialmente oggi, con le capacità di ricomposizione e solidarietà da parte degli altri magazzini e delle lotte teritoriali, se continuasse a trovare adeguata espressione, potrebbe ulteriormente aumentare il rapporto di forza a vantaggio dei facchini in lotta.

 

 

Di seguito ripubblichiamo il comunicato dei compagni del SiCobas inviato durante lo sciopero di ieri, che affronta il nodo del rilancio e la volontà di denunciare SDA per intermediazione illecita di manodopera:

 

Ieri sera i lavoratori che avevano lavorato il giorno prima (13/05/2015) si sono presentati al lavoro e a 13 di essi è stato impedito l’ingresso. A quel punto i lavoratori hanno deciso di uscire in sciopero in solidarietà. Nel frattempo che i 13 aspettavano fuori il sig. Borgonovo nonche direttore di Sda saliva sopra dei bancali rialzati da un muletto e minacciava tutti i lavoratori che volevano scioperare di licenziamento, ribadendo perdipiu’ che non gli avrebbe piu’ pagato le spettanze che dovevano avere. Questo fatto e gli incontri in prefettura, in sede istituzionale, con Sda sono chiari e evidenti segni di intermediazione di manodopera dei quali ci stiamo già attivando per portare in tribunale il committente stesso. E’ evidente che le cooperative non hanno deciso niente riguardo i propri lavoratori e che dietro, alla luce del sole, come dimostrato i molteplici incontri avuti in via IV novembre 24 con la stessa e sole direzioni di sda e poste italiane che esse e solo esse hanno decidso le sorti e l’organizzazione dei lavoratori che operano nei propri magazzini anche se sono dipendenti delle cooperative. Come è evidente che sda vuole pecore impaurite nei propri magazzini per poterle sfruttare come ha fatto nei decenni precedenti prima del nostro intervento. Non ci sono pecore per sda, ma lupi che vogliono entrare con dignità all’interno dei magazzini e sono disposti a mordere e a lottare per ottenere una condizione lavorativa dignitosa. Riparte così la vertenza sda dopo un teatrino volgare da parte del direttore dell’azienda, che avremmo voluto evitare e con una risposta forte e decisa da parte dei lavoratori!

SI Cobas Coordinamento provinciale di Bologna

{mp4}14655{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognalogisticasda

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]