InfoAut
Immagine di copertina per il post

Senzacasa occupano l’assessorato alle attività sociali di Palermo. Paolo e Luca liberi!

Stamattina, infatti, una cinquantina di persone tra quanti a Palermo hanno trovato nell’occupazione di immobili abbandonati il modo per godere di un diritto all’abitare che le istituzioni non sono in grado di garantire, hanno occupato gli uffici dell’Assessorato di via Garibaldi. Dopo le dichiarazioni dei mesi scorsi circa la ripartenza nelle assegnazioni dei beni confiscati alla mafia alle circa 1500 famiglie che compongono la lista di emergenza abitativa, dopo l’assegnazione al Comune di Palermo di 127 immobili da parte dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati alla mafia, e dopo la pubblicazione del bando comunale per il “contributo disagio alloggiativo”, il comitato Prendocasa è tornato a fare sentire le proprie ragioni.

Ed è tornato a farlo invadendo l’edificio dell’assessorato e bloccandone le attività, contando sulle proprie forze e ragionando su come intercettare altre soggettività che subiscono i costi della crisi. Così come avverrà tra una settimana, il 16 ottobre, giorno dello sciopero sociale, così come anche Paolo e Luca agivano prima di essere messi ai domiciliari come misura cautelare lo scorso maggio. Ecco il significato di quello striscione che oggi sventolava dai balconi dell’assessorato: Paolo e Luca domani, a Roma, saranno nuovamente in tribunale per vedersi o meno confermate le misure cautelari, intanto però la loro lotta continua nelle mobilitazioni di quanti non sono disposti ad accettare di vedersi negare il proprio diritto all’abitare dagli speculatori presenti in ogni città e di quanti pensano che il modo migliore per esprimere loro solidarietà sia quello di essergli complici continuando nella stessa direzione.

«Ormai da sin troppo tempo attraverso cortei, presidi, occupazioni di uffici preposti chiediamo che Prefetto e amministrazione si interessino realmente all’emergenza abitativa che grava su un sempre maggior numero di famiglie palermitane. Sono passati mesi e ancora le parole e le promesse sventolate ai media non si sono trasformate in fatti e in tetti sicuri sopra le nostre teste. Oltre al blocco immediato di sfratti e sgomberi riteniamo che misura da attuare immediatamente sia quella dell’assegnazione alle famiglie in lista d’emergenza di quei tanto decantati 127 immobili destinati al Comune di Palermo lo scorso 25 settembre. Non siamo più disposti ad aspettare. È necessario che istituzioni e organi di potere si prendano le proprie responsabilità», ha affermato Emiliano Spera, portavoce del Comitato.

Insomma la pazienza è finita e con quella il tempo concesso alle parole di Orlando e della sua giunta: entro settembre sarebbero dovuti essere assegnati dieci immobili ad altrettanti senza casa, mentre il numero di assegnazioni resta fermo a ZERO durante tutta l’amministrazione Orlando nonostante alla stessa amministrazione siano stati assegnati immobili da parte dell’Agenzia per i beni confiscati; le misure tampone sarebbero dovute essere abbandonate per favorire una visione che mirasse ad attaccare alla radice un problema che vede oltre 10000 persone in lista per l’assegnazione di una casa popolare, eppure l’unica misura che sta per essere finanziata è quella del “contributo per il disagio alloggiativo”, un assegno annuale utile solo a sperperare le risorse comunali e a rimpinguare il mercato immobiliare e le tasche dei privati; il Comune si sarebbe dovuto far portavoce verso la Prefettura, la Curia e gli altri proprietari interessati affinché venissero interrotte le procedure di sgombero degli immobili occupati fino alla risoluzione dell’emergenza abitativa, ma ancora nulla è stato registrato.

Il tutto in una situazione che conta circa 40000 immobili sfitti sul territorio cittadino, dei quali migliaia di proprietà pubblica, insomma uno scenario surreale se non fosse l’amara realtà in cui istituzioni e politiche nostrane vogliono relegare chi, nei disegni del capitalismo della crisi, è destinato ai margini quando non alla completa esclusione.

Ma oggi, come tra pochi giorni per lo sciopero sociale del 16, una composizione eterogenea comprendente migranti e famiglie, giovani e anziani, è tornata ad affermare la propria rabbia e la propria determinazione a non subire le scelte di chi non fa altro che continuare a scaricargli addosso i costi di una crisi prodotta dagli stessi interessi che mantengono sfitte case e immobili.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaoccupazionepalermoprendocasa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]