InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sgombero si o sgombero no: il caso Tmo a Palermo

Ieri sera, infatti, polizia e vigili urbani hanno barricato, saldando i cancelli di ferro, l’area dell’Ex Fiera all’interno della quale i lavoratori dello spettacolo  hanno occupato la struttura poi ribattezzata Tmo. Questa area è un pezzo di città di grande valore, luogo storico per tutti i palermitani, abbandonata da ormai sette anni, appetita da investitori e speculatori. Da dicembre è tornata a vivere attraverso l’occupazione.  Questa ha saputo accendere i riflettori su due questioni importanti nella gestione della città e delle sue forze sociali: il destino dell’area dell’Ex Fiera da un lato; le politiche e gli spazi per l’arte e la cultura dall’altro.

La centralità della duplice battaglia condotta dal Tmo in questi mesi ha costretto l’amministrazione cittadina targata Leoluca Orlando a doversi porre su un piano di “riconoscimento” del valore dell’iniziativa; presa di posizione arrivata a seguito di un precedente tentativo (febbraio) di sgombero a cui gli artisti avevano risposto con una 24 ore di spettacoli che aveva fatto desistere gli “interessati” dentro i palazzi del potere.

Tmo aveva così resistito spingendo Orlando alla ricerca di un dialogo i cui esisti, però, sono a dir poco contraddittori. Alle dichiarazioni pubbliche di apprezzamento (condite dall’annuncio che nessun sgombero sarebbe avvenuto) ha fatto seguito l’atto di ieri sera. Da allora in moltissimi si sono radunati fuori dai cancelli presidiati dalle forze dell’ordine; le volontà chiarissime: non ci fermeranno – dichiarano da subito i lavoratori dello spettacolo – e a breve rientreremo per proseguire con le nostre iniziative.

Contestualmente, come è ovvio, partono anche i balletti delle dichiarazioni: la confusione è grande sotto il cielo dell’amministrazione di questa città. Assessori e sindaco si affrettano a dichiarare l’insensatezza di questo atto repressivo aggiungendo di non avere mai autorizzato (ma neanche bloccato) lo sgombero dei locali. I giornali parlano di un “Orlando furioso”.  Il motivo è semplice. Una iniziativa che ha saputo costruire in pochi mesi una vastissima rete di solidarietà e legittimità; un radicamento reale nel territorio e nella composizione estesa degli artisti; la resistenza che non sarebbe stata tenera né piagnona promessa dagli artisti occupanti. E tutto questo in una città in cui la conflittualità sociale è già alta. Tutti motivi che sconsigliano agli amministratori della città fughe in avanti in senso repressivo e di attacco a esperienze di autogestione come quella del Teatro Mediterraneo.

Resta però in ballo una questione: chi decide dentro i palazzi del potere? Ciò che ha fatto seguito agli sgomberi di due giorni fa a Roma (con le dichiarazioni di Marino sulla ingiustizia di quelle operazioni) è in qualche modo paragonabile a questa vicenda? Lasciando perdere il gioco delle “trame di palazzo” , unico dato certo è che sempre più, nella gestione ufficiale politica dei territori, emergono contraddizioni e divergenze di interessi. Una politica debole come quella dei comuni in cui viviamo è sempre più soggetta a forze centrifughe figlie dell’impossibilità di un controllo lineare delle forze in campo. Seppur interessante leggere politicamente questi cortocircuiti, crediamo tuttavia che la cosa riguardi poco i movimenti sociali e le esperienze autonome come quella del Tmo. Lì, il tema davvero interessante, è come fare, come riuscire a “decidere noi” sui nostri territori, sulla gestione economica e sociale dei nostri spazi.

Intanto gli occupanti del Tmo sono rientrati nello spazio, disinteressati più che mai ai rimpalli dentro i palazzi, perché stasera si va di nuovo in scena!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

occupazionepalermotmo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: Columbia occupata, iniziano le sospensioni, prosegue la repressione poliziesca. Centinaia di arresti

Il campus di New York è off limits anche alla stampa. E i ragazzi erigono le barricate. La Polizia entra a Columbia, centinaia di arresti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta per fermare il genocidio nelle università statunitensi: un reportage dall’Università del Texas

Abbiamo tradotto questo interessante reportage apparso su CrimethInc sulle proteste che stanno coinvolgendo i campus degli Stati Uniti contro la complicità del governo USA nel genocidio del popolo palestinese.