InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sgombero si o sgombero no: il caso Tmo a Palermo

Ieri sera, infatti, polizia e vigili urbani hanno barricato, saldando i cancelli di ferro, l’area dell’Ex Fiera all’interno della quale i lavoratori dello spettacolo  hanno occupato la struttura poi ribattezzata Tmo. Questa area è un pezzo di città di grande valore, luogo storico per tutti i palermitani, abbandonata da ormai sette anni, appetita da investitori e speculatori. Da dicembre è tornata a vivere attraverso l’occupazione.  Questa ha saputo accendere i riflettori su due questioni importanti nella gestione della città e delle sue forze sociali: il destino dell’area dell’Ex Fiera da un lato; le politiche e gli spazi per l’arte e la cultura dall’altro.

La centralità della duplice battaglia condotta dal Tmo in questi mesi ha costretto l’amministrazione cittadina targata Leoluca Orlando a doversi porre su un piano di “riconoscimento” del valore dell’iniziativa; presa di posizione arrivata a seguito di un precedente tentativo (febbraio) di sgombero a cui gli artisti avevano risposto con una 24 ore di spettacoli che aveva fatto desistere gli “interessati” dentro i palazzi del potere.

Tmo aveva così resistito spingendo Orlando alla ricerca di un dialogo i cui esisti, però, sono a dir poco contraddittori. Alle dichiarazioni pubbliche di apprezzamento (condite dall’annuncio che nessun sgombero sarebbe avvenuto) ha fatto seguito l’atto di ieri sera. Da allora in moltissimi si sono radunati fuori dai cancelli presidiati dalle forze dell’ordine; le volontà chiarissime: non ci fermeranno – dichiarano da subito i lavoratori dello spettacolo – e a breve rientreremo per proseguire con le nostre iniziative.

Contestualmente, come è ovvio, partono anche i balletti delle dichiarazioni: la confusione è grande sotto il cielo dell’amministrazione di questa città. Assessori e sindaco si affrettano a dichiarare l’insensatezza di questo atto repressivo aggiungendo di non avere mai autorizzato (ma neanche bloccato) lo sgombero dei locali. I giornali parlano di un “Orlando furioso”.  Il motivo è semplice. Una iniziativa che ha saputo costruire in pochi mesi una vastissima rete di solidarietà e legittimità; un radicamento reale nel territorio e nella composizione estesa degli artisti; la resistenza che non sarebbe stata tenera né piagnona promessa dagli artisti occupanti. E tutto questo in una città in cui la conflittualità sociale è già alta. Tutti motivi che sconsigliano agli amministratori della città fughe in avanti in senso repressivo e di attacco a esperienze di autogestione come quella del Teatro Mediterraneo.

Resta però in ballo una questione: chi decide dentro i palazzi del potere? Ciò che ha fatto seguito agli sgomberi di due giorni fa a Roma (con le dichiarazioni di Marino sulla ingiustizia di quelle operazioni) è in qualche modo paragonabile a questa vicenda? Lasciando perdere il gioco delle “trame di palazzo” , unico dato certo è che sempre più, nella gestione ufficiale politica dei territori, emergono contraddizioni e divergenze di interessi. Una politica debole come quella dei comuni in cui viviamo è sempre più soggetta a forze centrifughe figlie dell’impossibilità di un controllo lineare delle forze in campo. Seppur interessante leggere politicamente questi cortocircuiti, crediamo tuttavia che la cosa riguardi poco i movimenti sociali e le esperienze autonome come quella del Tmo. Lì, il tema davvero interessante, è come fare, come riuscire a “decidere noi” sui nostri territori, sulla gestione economica e sociale dei nostri spazi.

Intanto gli occupanti del Tmo sono rientrati nello spazio, disinteressati più che mai ai rimpalli dentro i palazzi, perché stasera si va di nuovo in scena!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

occupazionepalermotmo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]