InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sociale…in che Stato! A Torino, migliaia in piazza

Sebbene con la campagna elettorale sia esplosa la fiera delle falsità, promesse di benessere e doni per tutti, la realtà pare già prospettarsi all’orizzonte: ci saranno denari e tutele per banche e ceti abbienti, ma il sociale vedrà come sua priorità solo progressivi interventi atti al suo smantellamento.

I tagli pesantissimi, le riduzioni dei servizi sociali, delle pensioni, dei salari, gli aumenti propositati delle tasse e dei prelievi, la crescita del costo della vita sono da tempo una dura realtà imposta con precise scelte politiche e con immediate direttive legislative.

Si tratta di scelte deliberate e consapevoli praticate contro i più deboli e contro chi vive del proprio lavoro. All’oggi ad aver pagato sono i giovani, le donne, i lavoratori dipendenti, gli esodati, i pensionati, i disabili, chi è stato relegato ai margini della società. 

Hanno detto che per uscire dalla crisi lo stato deve spendere meno, ma nel concreto hanno solo attaccato il Welfare: la riforma del lavoro e quella delle pensioni, la riduzione delle prestazioni sanitarie e dei servizi sociali.

Da tempo sono diminuti i servizi alla persona, c’è un allungamento delle liste d’attesa ed è sempre più frequente il blocco di nuovi inserimenti.

Regione, ASL, Consorzi e Comuni discriminano tra fornitori della pubblica amministrazione attuando deliberatamente il ritardo dei pagamenti e sono numerosissime oramai le cooperative sociali e le azinede che non possono più assicurare il regolare pagamento degli stipendi dei lavoratori che operano giornalmente nei servizi.

L’aggravamento di questa situazione fa si che si correrà il rischio che i servizi pubblici erogati dal privato sociale a minori, disabili, anziani non autosufficienti, adulti in difficoltà rischiano di non essere più garantiti. 

Per tutti questi motivi, e molti altri ancora, oggi in migliaia sono scesi a manifestare in piazza a Torino.

Una manifestazione costruita interamente dal basso, nata quasi per caso da una semplice proposta sui social network che però, col passare delle settimane, ha saputo costruire attorno a se una rete di lavoratori e lavoratrici del sociale accumunati dalla voglia di prendere finalmente la parola, non delegando ai soliti referenti (vedi sindacati e partiti) la rappresentazione delle proprie istanze e convinti che il cambiamento è possibile se si attiva una forza sociale in grado di costruire un modo di vedere e pensare diverso, capace di rivendicare e di attuare un altro modello di coesione sociale contrapposto a quello della politica intesa come scambio e ricatto.

Bisogna far capire a quelli che pensano di essere i padroni delle istituzioni che il sociale non è un lusso e la sua distruzione finirà col costargli molto cara.


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lavoratori del socialeprotestasocialetagli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ex Aec, senza di loro la scuola andrebbe in malora. Senza scuola nessuno li paga.

Sono lavoratori e lavoratrici della scuola. Lo scorso 20 maggio si sono ritrovati davanti l’assessorato alle politiche sociali per uscire dall’invisibilità. Sono gli assistenti ai ragazzi disabili e svolgono un ruolo fondamentale che sorregge l’ intera struttura scolastica, ma nella piramide lavorativa sono gli ultimi degli ultimi. La complessità della loro posizione lavorativa è indice […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Nemmeno a noi medici viene fatto il tampone!” Intervista a un medico di base in Francia

Abbiamo tradotto quest’intervista fatta da ACTA (media di informazione indipendente francese, (il link del testo originale qui) a un medico di base della banlieue di Parigi. La corsa per evitare il collasso in Francia, per quanto sia iniziata in leggero ritardo rispetto al nostro Paese, dato che Macron ci ha tenuto a svolgere regolarmente le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: È iniziata la terza settimana della giusta protesta popolare

Passano le settimane e la normalità sperata dal Governo non vuole giungere. Questo lunedì, migliaia di persone sono tornate a riunirsi nella Plaza Italia di Santiago per continuare con le manifestazioni popolari che in tutto il paese già vanno verso la loro terza settimana. Anche se alcuni speravano che la mobilitazione non avrebbe contato su […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti vive la sua sesta settimana di proteste, sono morti 30 manifestanti

Haiti è sul punto di vivere la sua settima settimana consecutiva di proteste e paralisi totale delle attività, e continuano le mobilitazioni convocate dai principali sindacati dei maestri e dai dirigenti religiosi e, secondo un conteggio delle Nazioni Unite, almeno 30 persone sono morte nelle manifestazioni, 15 per mano della polizia. Dal passato 16 settembre […]

Immagine di copertina per il post
Culture

L’importante è la salute: in Italia 12,2 milioni di persone hanno rinunciato alle cure mediche per mancanza di soldi

L’importante è la salute, no? Nel marasma della crisi almeno un elemento di dignità suonava come acquisito per tutti, un’assistenza medica se non tra le più efficienti al mondo almeno pubblica e accessibile. Ma da una parte i tagli ai servizi essenziali in nome della “lotta agli sprechi” e dall’altra un impoverimento sempre più massiccio […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Renzi all’attacco di pensioni di reversibilità e prestazioni sociali

Il gesto ha dato i suoi rimandi, a parole del resto sono tutti buoni nel voler erigere pseudo barricate ma poi sono i numeri che contano. I segnali sono comunque arrivati, il noto ex ministro Cesare Damiano insieme ad una parte del Pd si è apprestato a far notare al proprio partito che: ”Nel testo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Terza giornata di mobilitazione dei lavoratori dell’Ilva di Cornigliano

Una spina nel fianco nel Governo la determinazione di continuare la protesta, con la Fiom e la Failms che in mattinata hanno dichiarato uno sciopero di quattro ore. Al corteo, diretto verso la prefettura, si sono uniti i sindacalisti della Filt e Filctem della Cgil, Ansaldo Sts, Ansaldo energia, Selex, Piaggio aereo, i lavoratori di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile, arrestati 28 studenti

Le forze di sicurezza del Cile hanno arrestato almeno 28 studenti durante una protesta effettuata a Santiago per chiedere la gratuità dell’educazione superiore.“Abbiamo pensato che dovevamo prendere queste misure affinché il Governo ci ascoltasse, sembra che il Governo non comprenda quello che da decenni stiamo chiedendo, educazione gratuita per tutti e tutte, senza discriminazioni, vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Massa, contestata l’inaugurazione del nuovo ospedale apuano

Contestato questa mattina il nuovo ospedale apuano a Massa. Alla cerimonia di inaugurazione avrebbero dovuto prendere parte anche il governatore regionale Rossi e l’assessore alla sanità Saccardi, promotori della nuova legge regionale sulla sanità che sta trovando opposizione in tutta la Toscana (vedi anche: Firenze. Tafferugli durante l’approvazione della riforma sulla sanità). Sulla contestazione di […]