InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sul campanile la lotta dei licenziati Fca per il reddito di cittadinanza

||||

Mimmo e Marco, lavoratori iscritti al sindacato Si Cobas, si trovano sul campanile della chiesa del Carmine a Napoli. La legge sul Reddito di Cittadinanza gli impedisce di accedere alle erogazioni. Il presidente Inps Tridico ha dichiarato che concederà il reddito di cittadinanza con una procedura straordinaria. Ma ai lavoratori non basta e la lotta sul campanile continua.

Il 20 Aprile Mimmo e Marco, due lavoratori licenziati dalla Fiat per motivi politici, sono saliti sul campanile della chiesa del Carmine a Napoli per contestare la legge sul reddito di cittadinanza che li estromette dal beneficio. Il presidente Inps Tridico dopo poche ore di attesa ha dichiarato che sarà avviata una procedura straordinaria per consentire l’erogazione del reddito ai licenziati Fca. Un riconoscimento strappato dalla lotta dei lavoratori che non si accontentano però di qualche vaga promessa. La lotta di Mimmo e Marco non è solo una “battaglia personale”, come hanno dichiarato in un’intervista, “ma una battaglia politica”. Chiedono infatti che la legge sul reddito di cittadinanza venga modificata includendo una misura di tutela di tutti gli operai licenziati.

I lavoratori rimaranno quindi sul campanile fino a quando le promesse non si trasformerrano in fatti concreti. Oggi si terrà un incontro all’Inps al quale i delegati del Si Cobas chiederanno un impegno preciso per cambiare la legge sul Reddito di Cittadinanza.

Mimmo e Marco si trovano sulle impalcature del campanile della chiesa d tre giorni. La Questura ha vietato a medici, vigili del fuoco e solidali di inviare cibo e acqua a Mimmo e Marco. Dal parroco della chiesa del Carmine e dalla curia nessuna dichiarazione è stata rilasciata, nonostante i pochi metri che li distanziano dai lavoratori. Sul posto i solidali sono in presidio dall’inizio della protesta. Anche il sassofonista Daniele Sepe ha voluto manifestare la propria solidarietà suonando il sassofono sotto la chiesa.

Il caso del licenziamento di Mimmo e Marco e di altri tre operai Fca nel 2014 aveva prodotto manifestazioni di solidarietà verso i lavoratori in tutto il paese (riproponiamo qui una corrispendenza di Radio Onda d’Urto del 2014). Nel 2018 la questione “giudiziaria” si chiuse con la conferma del licenziamento da parte della Cassazione. I lavoratori, iscritti al Si Cobas, non hanno mai smesso in questi anni di manifestare e lottare per i propri diritti. A Ottobre salirono sopra Palazzo Barberini a pochi metri dal Minstero dello Sviluppo Economico espondendo lo striscione “Di Maio con chi stai?”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

REDDITO DI CITTADINANZAsi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.5 Radura || La prima cosa. Lotte per la salute in Calabria

La salute è un indicatore delle disuguaglianze sociali tra i più chiari. L’ambiente in cui viviamo, ciò di cui ci nutriamo, lo stile di vita a cui abbiamo accesso, le condizioni di lavoro, l’accesso alla cura sono una tessitura che influisce sul nostro stato di salute.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I medici a gettone e la sanità pubblica

Come una piaga d’Egitto, l’esternalizzazione dei servizi medici ad agenzie di somministrazione lavoro, amichevolmente dette cooperative, si è diffusa, partendo dai pronto soccorso ed è andata via via espandendosi agli altri reparti, mortificando e desertificando i servizi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parte che manca – Sale

“La parte che manca” è un podcast a puntate per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il crollo del ponte Morandi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: cosa sappiamo delle nuove piattaforme digitali per l’inclusione sociale e lavorativa?

Niente più reddito di cittadinanza, ma piattaforme e strumenti digitali attraverso i quali i cosidetti «occupabili» dovrebbero poter trovare lavoro.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: cariche della polizia contro chi protesta per l’abolizione del Reddito di Cittadinanza

Questa mattina, lunedì 28 agosto, a Napoli è stata organizzata una manifestazione per protestare contro l’abolizione del Reddito: circa 500 persone si sono date appuntamento in piazza Garibaldi e hanno cominciato a muoversi in corteo verso corso Garibaldi, in prossimità della stazione della Circumvesuviana di Porta Nolana, bloccando il traffico in entrambe le direzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Appello a tutti i percettori, ex-percettori, disoccupati/e, precari, realtà e movimenti

È il momento del contributo di tutte e tutti per alimentare e moltiplicare la partecipazione alle piazze unitarie contro il taglio del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli paralizzata per la difesa ed estensione del Reddito. A Settembre tutti a Roma

Nuova giornata di mobilitazione oggi a Napoli in difesa del reddito di cittadinanza.