InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, la lotta paga!

Dopo il grande sciopero del 23 maggio, dopo un mese di duro confronto con le cooperative interne al CAAT (mercati generali di Torino) solo oggi, sotto la pressione di un novo sciopero, le più grandi cooperative e aziende, hanno sottoscritto l’impegno ad applicare il contratto nazionale della logistica. E’ un importante passo avanti per le condizioni di vita dei lavoratori, in cui dopo aver conquistato rispetto e dignità portano a casa significativi miglioramenti economici e normativi.

Gli stessi lavoratori del CAAT sono coscienti che queste importanti conquiste, sono un patrimonio e un esperienza  di lotta per tutti quei lavoratori che oggi subiscono il ricatto  e  hanno difficoltà ad alzare la testa di fronte allo sfruttamento dei padroni.

Siamo altresì coscienti che quanto conquistato dovrà essere difeso con i denti, con l’organizzazione e con la lotta, ma soprattutto estendendo il più possibile le lotte, perché ormai quelle dei lavoratori della logistica in Italia ci stanno insegnando che vincere è possibile !

 

Sabato 5 luglio ore 16.30 – ASSEMBLEA – CONFERENZA STAMPA  in Piazza Castello angolo V. Garibaldi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

caat

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino, CAAT: la lotta ricomincia

  Nella notte tra domenica (24/5) e  lunedì (25/5) lavoratori del CAAT (Centro Agro Alimentare di Torino) insieme ai Si Cobas e solidali hanno animato un presidio davanti lo stabilimento, per chiedere la riassunzione di 40 facchini licenziati e il miglioramento delle condizioni contrattuali per tutti i lavoratori delle 84 aziende che compongono il CAAT. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: presidio solidale contro i licenziamenti al Caat

PRESIDIO al CAAT A un anno dalla prima protesta Un anno è passato dalla prima protesta al CAAT, piccole cose di facciata sono cambiate, c’è un pò più rispetto per chi lavora, ma sostanzialmente le condizioni economiche e contrattuali di gran parte dei lavoratori restano critiche. Avrebbero dovuto applicare tutti il contratto “logistica..” dove la […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Caat: risolto positivamente il caso Mosaad

Tutti contenti dunque, il sindacato SiCobas per aver ottenuto la riassunzione del delegato sindacale, le coop per avere disinnescato sul filo del rasoio un’agitazione che avrebbe presumibilmente provocato seri danni economici. Non in ultimo, si evitano per tutti le tensioni che dallo scontro sarebbero derivate per l’ordine pubblico e il normale svolgimento delle attività lavorative […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caat. Il caso Mosaad mette a rischio le trattative

Un caso in esame da tempo ma mai risolto: al lavoratore Mosaad  Said, rappresentante sindacale,  nel giugno 2014 viene notificato dalla coop il non superamento della prova di idoneità per l’assunzione. Peccato che il Said lavorasse presso la stessa coop già da due anni, presumibilmente in nero e afferma di poterlo provare. Il 6 Giugno, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La lotta al CAAT di Torino non si ferma: nella notte nuovo blocco delle merci!

  La cronaca dello sciopero dal blog Caat In Lotta: Dopo gli scioperi del 23 maggio e del 16 ottobre, altra nottata di blocchi al CAAT, il Centro Agro Alimentare Torinese. Uno sciopero lanciato dopo che nella scorsa settimana le cooperative e la direzione del mercato avevano risposto negativamente alla riapertura del tavolo di trattativa pretesa […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce CAATinLOTTA, nuovo strumento di comunicazione per i lavoratori del Caat

  qui una delle ultime notizie pubblicate sul blog, relativa a una gestione molto arbitraria dei tempi di lavoro   Una giornata che non finisce mai… Una delle rivendicazioni centrali della lotta che i facchini stanno conducendo al CAAT è certamente la riduzione della giornata lavorativa. Nelle cooperative che gestiscono il traffico merci dentro il mercato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

14N: presidio dei lavoratori del CAAT sotto il comune di Torino

: Siamo lavoratori di mercati generali, quelli scaricano centinaia di Tir di frutta e verdura ogni notte, quelli che preparano cassette e confezioni per i banchi dei mercati e supermercati per assicurare a migliaia di cittadini frutta e verdura a tavola ogni giorno. In quella frutta o verdura c’è il nostro lavoro,  il nostro sfruttamento, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Continua la mobilitazione ai Mercati Generali

Il SiCobas denuncia irregolarità negli appalti alle cooperative e discriminazioni sulle assunzioni. Le pressioni dei grossisti. Il Comune, principale partner del Caat, tace. Giovedi notte l’ultima protesta interna. di Fabrizio Salmoni (TG Valle Susa) Stato di agitazione confermato al Caat di Grugliasco per il rifiuto dei grossisti di interloquire con il sindacato SiCobas dei lavoratori […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino, lotta al Caat: andiamo avanti!

L’assemblea dei lavoratori e RSA del CAAT di sabato 18 ottobre, ha valutato positivamente la giornata di sciopero del 16, infatti nonostante il grande dispiegamento delle forze dell’ordine, l’astensione dal lavoro è stata di oltre il 90%, per cui pur tenendo aperto lo stato di agitazione, ha deciso di articolare la lotta per il Contratto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il figlio dell’ambulante morto al Caat: “Non è colpa dei manifestanti”

Stefano lavorava col padre al banco di ortufrutta di famiglia in corso Cincinnati a Torino, che un tempo era del nonno. «Siamo una famiglia storica di mercatali, racconta Barbara, sorella di Giuseppe – ci conoscono un po’ dappertutto». Anche per questo ai mercati generali i colleghi di Giuseppe osserveranno un minuto di raccoglimento. Intanto Stefano, […]