InfoAut
Immagine di copertina per il post

UN PARTITO CON UN PIEDE FUORI DALLA STORIA? (o entrambi?)

Questo partito ancora una volta si trova difronte ad una scelta che preferiva forse evitare, la votazione senza consenso della Cgil sulla riforma del lavoro. Già dalle prime ore dopo la votazione sul web, ma non solo immaginiamo, si è scatenato il dibattito intorno e dentro il partito di Bersani in merito al da farsi in parlamento al momento della votazione.

Le strade sono due: o in maniera definitiva decide di appoggiare a spada tratta questo governo con le conseguenze del caso, o ritrova quel poco di orgoglio e pone voto contrario in difesa degli ancora tanti lavoratori che lo votano e che fanno tessere nel suo nome.

E’ esilarante quando si parla di PD perché spesso viene da chiedersi se lo fanno apposta oppure non capiscono in che situazione si trovino. Quando senti parlare Bersani si capisce lontano un miglio che l’obiettivo per loro è la sopravvivenza, mai una prospettiva strategica, mai un’analisi di prospettiva sulla fase storica del capitalismo che stiamo attraverdando, solanto mosse politiche per racimolare risorse in favore delle loro lobby.  Per questo la sensazione è che il partito Democratico si troverà sempre più spaccato, e che saranno sempre meno i minuti che lo separano dalla fuori uscita dalla scena politica. Troppo impegnato a sostenere i propri affari a discapito di chi soffre veramente le conseguenze della crisi.

Un esempio è la Tav, progetto appoggiato e portato avanti con testardaggine fino al punto di abbandonare la popolazione di quella valle e giocarsi il governo di una regione importante come il Piemonte, lasciata in mano agli affaristi del PdL con i loro lacchè della Lega Nord. Oppure la nostra città, Modena, in cui tra alleanze e giochini speculativi sempre più il partitone dimentica i problemi reali e fa lo gnorri di fronte alle esigenze espresse dai cittadini più sensibili, portandolo alle scorse elezioni al rischio ballottaggio (cosa mai successa negli ultimi 60 anni) e che rischia nuovamente, forse ancora di più, alla prossima tornata elettorale.

Di questi esempi ne possiamo portare avanti all’infinito a partire da singoli comuni per arrivare ai livelli nazionali, esempi che ci fanno capire come ormai quella classe politica è totalmente distaccata dalle classi popolari, nonostante si proclamino radicati nei territori e sbandierino a destra e manca quel soggetto di alta democrazia che sono le primarie.

Saranno proprio gli strati più sfruttati della società a far cadere i pilastri di uno dei più grandi partiti italiani, sancendo il fallimento di una esperienza politica magari discutibile fin dalle origini, ma certamente incapace di rendersi interprete dei reali problemi dei subalterni, approdata ad una politica di tipo americano con la costruzione di una opposizione di facciata, con gli attacchi personali che in Italia si sono coniugati facilmente nell’anti-berlusconismo.

La scelta di subordinazione al potere finanziario del Partito Democratico, costringono Bersani a penose dichiarazioni astratte sulla necessità di dare lavoro ai giovani, su richiami agli ideali della propria gioventù, senza nessuna proposta concreta che rappresenti anche solo una modesta alternativa riformista, alternativa non concessa dall’asfittico palcoscenico che si eleva sulla crisi finanziaria.

Se questo è molto chiaro, è altrettanto chiaro che quel partito non è in grado di fare quella scelta di campo all’interno del gioco delle classi che lo potrebbe porre ancora una volta al riparo dal tracollo: certo ci sarà da capire come finirà quando diventerà un fatto completamente acquisito che la sua capacità di controllo delle piazze è diventata definitivamente pari allo zero. Il dubbio è che in quello stesso momento verranno defenestrati da ogni possibile ruolo anche dagli attuali e nuovi padroni del futuro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

pdsciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il primo sciopero generale contro Milei e lo smantellamento dello stato

Javier Milei ha affrontato il suo primo sciopero generale soltanto dopo sei settimane dall’essersi insediato alla presidenza con un piano di governo che punta ad una riduzione minima dello stato, stabilendo un nuovo primato, dopo aver superato il primato di tre mesi che ostentava Fernando de la Rúa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: sciopero generale per l’assasinio di Saleh al-Arouri

Una compagna dalla Palestina ci parla dello sciopero generale per  l’assasinio di Saleh al-Arouri, alto dirigente di Hamas, avvenuto martedi 2 gennaio 2024, con un attacco dell’esercito israeliano, effettuato con un drone nell’area meridionale nella città di Beirut.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La popolazione di Rojhilat è in sciopero generale per l’anniversario dell’omicidio di Jina Mahsa Amini

La popolazione di Rojhilat partecipa allo sciopero generale nel primo anniversario dell’uccisione di Jina Mahsa Amini sotto la custodia della cosiddetta polizia morale di Teheran.