InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un progetto per la gestione collettiva degli impianti de La Fontina

 

Oggi 25 settembre abbiamo convocato il presidio davanti la provincia in merito ai campi sportivi de La Fontina che da due anni sono stati riaperti e riqualificati.

Abbiamo costruito un nuovo modo di intendere lo sport, accessibile a tutti a prescindere dall’estrazione sociale, dal sesso e dalla provenienza.

Intorno a questi principi abbiamo presentato un progetto, stilato da un architetto, sottoscritto dalle associazioni sportive Nuova Periferia Polivalente e Freccia Azzurra, protocollato alla provincia, in cui si ribadisce l’uso collettivo degli spazi e una progettualità a lungo termine per rendere a norma gli impianti a fini sportivi non di lucro.

Progetto che comprende sia la palestra popolare di kick-boxing, sia l’utilizzo dei campi esterni, compreso il campo di calcio a 11 che accoglierebbe gli allenamenti e le partite dei bambini e dei ragazzi della ASD Freccia Azzurra.

Progetto appoggiato anche dal Comitato di quartiere della Fontina che vuole quello spazio aperto ai quartieri e non a uso esclusivo volto al guadagno.

Questi passaggi e la partecipazione del quartiere mostrano la validità della nostra proposta, qualificata anche dal punto di vista giuridico.

Ancora una volta la provincia adotta la politica del silenzio di fronte alle proposte che partono da chi quotidianamente vive la città.

Una politica a tutti ben nota, quella delle non risposte, quella di chi, nonostante le lettere degli abitanti del quartiere, preferisce murare i problemi invece che risolverli, quella degli anni di abbandono che hanno caratterizzato i campi sportivi della Fontina.

Quest’assenza di risposte non ci coglie di sorpresa e noi continueremo con i nostri progetti, potenziando uno spazio che rappresenta uno spazio importante per la collettività.

 

Associazione sportiva Nuova Periferia Polivalente,
ASD Freccia Azzurra

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

sport popolare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma. Quando è possibile immaginare una città diversa.

Dopo diversi anni di occupazione e di lavori per riqualificare uno spazio abbandonato, viene riconosciuto il valore politico e sociale alla Palestra Popolare del Quarticciolo con l’assegnazione dei locali. Un passaggio importante che segna una distanza da chi narra le periferie come luoghi di spaccio e di degrado, deserti privi di speranza. Un esperienza, quella […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La Valsusa e l’8 dicembre con Paolo Sollier

Premessa: trovo abbastanza inusuale tornare a parlare di un argomento come il Tav. Tutto questo perché, a più di 25 anni dall’inizio dei lavori, questa grande opera, nonostante tutte le parole spese a suo favore da determinate categorie sociali, assume sempre di più le vesti di un semplice spreco di denaro pubblico. Purtroppo il penultimo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Nasce la rete Torino Sport Popolare

La rete Torino Sport Popolare è formata da realtà che in città si definiscono “popolari”. Popolare perché puoi giocare anche se non hai un euro nel portafoglio; popolare perché ANTIRAZZISTE, ANTIFASCISTE & ANTISESSISTE; popolare perché basate direttamente sull’impegno e la partecipazione attiva.La storia dello sport è storia politica. La genesi di diverse pratiche sportive è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sotto sgombero ma sempre pronti a combattere. Un racconto dalla Palestra Popolare Gogo Rigacci

  Amicizia, coesione e “sport popolare” nella periferia Nord-Ovest di Firenze. Un appassionante racconto di sudore, passione e lotta dalla Palestra Popolare “Gogo” Rigacci, minacciata di sgombero dalle politiche congiunte di Nardella e Salvini – di Dino Kapetanovic, atleta della Gogo Rigacci. BUM, BUM, BUM! «Chi è?». «Palestra!». Aprono la porta da dentro. «Quella dannata porta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calcio e Borgate. Continuano le mobilitazioni al campo di Villa Gordiani

Non è stata una domenica di calcio, ieri, a Villa Gordiani.Fosse per il municipio pentastellato non dovrebbero essercene più, di domeniche di calcio, a Villa Gordiani. La notizia divulgata da alcune testate on-line qualche giorno fa ha lasciato senza parole un’intera comunità che ieri si è ritrovata sul campo per immaginarne insieme la difesa.La Giunta […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Gallo Rosso basket! A Cremona sbarca lo sport popolare!

Perchè abbiamo scelto come nome il “Gallo Rosso”?A cavallo tra l’800 e il ‘900, fino alla seconda metà del secolo scorso, Cremona fu attraversata da forti conflitti contadini e il Gallo Rosso era una forma di lotta che i lavoratori della terra impiegavano per rivendicare dignità e diritti negati. .Abbiamo voluto scegliere un nome che […]