InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma. Quando è possibile immaginare una città diversa.

||||

Dopo diversi anni di occupazione e di lavori per riqualificare uno spazio abbandonato, viene riconosciuto il valore politico e sociale alla Palestra Popolare del Quarticciolo con l’assegnazione dei locali.

Un passaggio importante che segna una distanza da chi narra le periferie come luoghi di spaccio e di degrado, deserti privi di speranza. Un esperienza, quella del Quarticciolo, che dimostra che le lotte possono costruire e dare tanto a chi decide di unirsi e percorrere insieme questa strada. Riportiamo il testo diffuso dalla palestra. 

La Palestra popolare Quarticciolo ha compiuto tre anni lo scorso settembre e oggi raggiunge una tappa importante. Una delle tante a cui ambisce. Il lavoro politico e sociale di questi pochi ma intensi anni, ha permesso di ottenere l’assegnazione formale dei locali delle ex caldaie delle case Ater del Quarticciolo. Abbandonate da decenni sono state recuperate dal quartiere nel 2016, ristrutturate con le forze e i limiti delle possibilità dell’autorganizzazione popolare e adibite a palestra libera e accessibile a chiunque. Dalla borgata e per la borgata, perché questa è Quarticciolo, lo sport popolare ha invaso le strade del quartiere e ha coinvolto giovani, bambini, anziani, uomini e donne di tutte le età. Lo sport è stato veicolo di aggregazione, socialità, buon vivere, educazione alla cura del proprio corpo, possibilità per tanti e tante di conoscere e viaggiare incontrando atleti e atlete di tutto il mondo.

Oggi la palestra è stata riconosciuta per il suo valore sociale e politico attraverso l’assegnazione dei locali occupati e già ristrutturati con le nostre forze. Grazie a questo riconoscimento da parte di Ater avremo la possibilità di garantire tutti i servizi che una palestra può dare. La messa in sicurezza dei locali, il riscaldamento, l’allaccio delle utenze, l’accesso alle disabilità e non solo: molte di più sono le porte che ci immaginiamo di spalancare. Lo sport in questo paese, soprattutto a certi livelli, è inaccessibile per tanti e tante. Noi pensiamo, invece, che sia necessario lottare perché anche il più piccolo degli atleti dall’ultimo dei quartieri possa competere a livello nazionale e internazionale strappando il monopolio di questo privilegio ai pochi e restituendolo a chi non ha le possibilità economiche.

L’assegnazione della palestra è un primo passo, solo il primo, di tutti quelli che ancora restano da fare e abbiamo grosse ambizioni. Ci incoraggia il fatto che questa non è e non sarà una possibilità esclusivamente nostra, ma una possibilità di tutti. Pensiamo di aver aperto una strada che chi vuole può percorrere. Abbiamo condiviso con tanti e tante, non solo con chi ha la passione per lo sport popolare come noi, aspirazioni e difficoltà, abbiamo condiviso un percorso intrapreso e vogliamo condividere anche questa piccola vittoria sapendo che è collettiva, di tutte quelle borgate che vorranno fare dello sport popolare uno strumento di riscatto. Crediamo, infatti, che tutto ciò che ci circonda ha un prezzo, anche la più semplice delle relazioni.

E’ possibile, invece, sottrarre la vita, quella quotidiana, alla barbarie gettando le basi per un vivere comune differente che possa offrire e pretendere sempre di più. E’ un processo, una scommessa, un varco. E’ possibile immaginare una città a partire dalle persone che la vivono. E’ possibile sedimentare pratiche riconosciute fuori dal vittimismo e della retorica che assedia le periferie. Nel mondo dove tutto è mercificato costruire comunità aprendo spazi è possibile e ancora una volta proviamo a dare forma alla città dal deserto a cui si oppone.

Dalla Borgata per la Borgata.
Palestra Popolare Quarticciolo

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

palestra popolareQUARTICCIOLOsport popolare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]