InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma. Quando è possibile immaginare una città diversa.

||||

Dopo diversi anni di occupazione e di lavori per riqualificare uno spazio abbandonato, viene riconosciuto il valore politico e sociale alla Palestra Popolare del Quarticciolo con l’assegnazione dei locali.

Un passaggio importante che segna una distanza da chi narra le periferie come luoghi di spaccio e di degrado, deserti privi di speranza. Un esperienza, quella del Quarticciolo, che dimostra che le lotte possono costruire e dare tanto a chi decide di unirsi e percorrere insieme questa strada. Riportiamo il testo diffuso dalla palestra. 

La Palestra popolare Quarticciolo ha compiuto tre anni lo scorso settembre e oggi raggiunge una tappa importante. Una delle tante a cui ambisce. Il lavoro politico e sociale di questi pochi ma intensi anni, ha permesso di ottenere l’assegnazione formale dei locali delle ex caldaie delle case Ater del Quarticciolo. Abbandonate da decenni sono state recuperate dal quartiere nel 2016, ristrutturate con le forze e i limiti delle possibilità dell’autorganizzazione popolare e adibite a palestra libera e accessibile a chiunque. Dalla borgata e per la borgata, perché questa è Quarticciolo, lo sport popolare ha invaso le strade del quartiere e ha coinvolto giovani, bambini, anziani, uomini e donne di tutte le età. Lo sport è stato veicolo di aggregazione, socialità, buon vivere, educazione alla cura del proprio corpo, possibilità per tanti e tante di conoscere e viaggiare incontrando atleti e atlete di tutto il mondo.

Oggi la palestra è stata riconosciuta per il suo valore sociale e politico attraverso l’assegnazione dei locali occupati e già ristrutturati con le nostre forze. Grazie a questo riconoscimento da parte di Ater avremo la possibilità di garantire tutti i servizi che una palestra può dare. La messa in sicurezza dei locali, il riscaldamento, l’allaccio delle utenze, l’accesso alle disabilità e non solo: molte di più sono le porte che ci immaginiamo di spalancare. Lo sport in questo paese, soprattutto a certi livelli, è inaccessibile per tanti e tante. Noi pensiamo, invece, che sia necessario lottare perché anche il più piccolo degli atleti dall’ultimo dei quartieri possa competere a livello nazionale e internazionale strappando il monopolio di questo privilegio ai pochi e restituendolo a chi non ha le possibilità economiche.

L’assegnazione della palestra è un primo passo, solo il primo, di tutti quelli che ancora restano da fare e abbiamo grosse ambizioni. Ci incoraggia il fatto che questa non è e non sarà una possibilità esclusivamente nostra, ma una possibilità di tutti. Pensiamo di aver aperto una strada che chi vuole può percorrere. Abbiamo condiviso con tanti e tante, non solo con chi ha la passione per lo sport popolare come noi, aspirazioni e difficoltà, abbiamo condiviso un percorso intrapreso e vogliamo condividere anche questa piccola vittoria sapendo che è collettiva, di tutte quelle borgate che vorranno fare dello sport popolare uno strumento di riscatto. Crediamo, infatti, che tutto ciò che ci circonda ha un prezzo, anche la più semplice delle relazioni.

E’ possibile, invece, sottrarre la vita, quella quotidiana, alla barbarie gettando le basi per un vivere comune differente che possa offrire e pretendere sempre di più. E’ un processo, una scommessa, un varco. E’ possibile immaginare una città a partire dalle persone che la vivono. E’ possibile sedimentare pratiche riconosciute fuori dal vittimismo e della retorica che assedia le periferie. Nel mondo dove tutto è mercificato costruire comunità aprendo spazi è possibile e ancora una volta proviamo a dare forma alla città dal deserto a cui si oppone.

Dalla Borgata per la Borgata.
Palestra Popolare Quarticciolo

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

palestra popolareQUARTICCIOLOsport popolare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sul “carcere sicuro” del ministro Nordio

Ripubblichiamo da Quarticcolo Ribelle un commento in merito alla conversione in legge del decreto “carcere sicuro”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dalla Francia all’Italia, la terra si ribella

Domenica 12 maggio una delegazione del movimento francese Soulèvements de la Terre era a Roma per incontrare altri movimenti ecologisti e invitare alle prossime mobilitazioni. Un racconto a più voci di un importante momento di scambio.

Immagine di copertina per il post
Culture

Quarticciolo contro l’assedio

Sabato 9 dicembre 2023 h 18.00 alla Palestra Popolare al Quarticciolo Via Trani 1