InfoAut
Immagine di copertina per il post

CONFLUENZA.

Per il bisogno di confluire tra terre emerse.

Abbiamo bisogno di far confluire i nostri saperi e le nostre esigenze per una diversa gestione del territorio e per farlo vogliamo incontrarci. 

I progetti malevoli, molto spesso supportati dai finanziamenti del PNRR che giungono alle orecchie degli amministratori come un canto delle sirene, spuntano come funghi sul territorio Piemontese. Inceneritori, depositi di scorie nucleari, discariche di amianto, disboscamenti, cementificazione,  dighe, sono solo alcuni dei desiderata di chi gestisce le risorse pubbliche. 

Il fil rouge che accomuna questi progetti, finanziati con soldi pubblici, è la chiusura di qualsiasi spazio di mediazione e discussione con chi abita i territori, questi progetti vengono imposti. Quando si alzano voci contrarie queste vengono stigmatizzate in nome di una qualche transizione verde, con l’obiettivo di dipingere chi si oppone come una minoranza ignorante e conservatrice. 

Eppure chi si muove su questo terreno è capace di costruire sapere dal basso, di informarsi, di approfondire e di scegliere che, proprio a fronte di un atteggiamento lungimirante, sia imprescindibile posizionarsi a difesa dei nostri territori, della loro salute e, di conseguenza, della salute di chi li abita.

Chi ha a cuore la vivibilità, la sostenibilità ambientale e dunque sociale, parte da un punto di vista opposto da quello di chi governa i territori: questo patrimonio comune, che comprende e influisce su tutti gli aspetti delle nostre vite, va tutelato perché è l’unica possibilità che ci resta per invertire la rotta nichilista verso la quale sta affondando il sistema in cui viviamo e che vorrebbe portarci con sé. La sbandierata necessità di transizione ecologica oggi significa una sempre uguale gestione delle risorse nell’ottica di diminuire i costi (per loro) e aumentare i profitti (per loro), scaricandone la spesa su di noi. 

Questo spazio si apre per dare voce e visibilità a tutte quelle esperienze di lotta e di attivazione che confluiscono verso l’obiettivo di difendere le proprie terre e che inseguono la necessità di costruire una forza collettiva a partire dalle singole esperienze. 

All’interno di questa rubrica raccoglieremo contributi diretti, frutto di una ricerca sul campo di chi, facendo parte di comitati e collettivi sulla città di Torino, si fa motore di un progetto di rete effettiva sul territorio piemontese. Ma non solo, sarà anche lo spazio per accogliere materiali, testi, comunicati che le varie realtà incontrate avranno prodotto. Mettere in rete, simbolicamente e materialmente, pensiamo sia un’esigenza fondamentale oggi. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori.

L’incontro pubblico organizzato da Confluenza si terrà martedì 25 febbraio ore 14.30 al Politecnico di Torino, aula 9B.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Continua la mobilitazione contro il progetto di parco eolico Imperia Monti Moro e Guardiabella

Il Comitato di InterVento Popolare, costituitosi per contrastare il progetto di un parco eolico denominato “Imperia Monti Moro e Guardiabella” ha iniziato una campagna comunicativa mediante l’affissione di striscioni e cartelli che esprimano la contrarietà al progetto sul territorio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il progetto Pizzone II: la battaglia delle comunità locali e del Coordinamento No Pizzone II contro il colosso di Enel Green Power

Pubblichiamo questo contributo che riguarda il progetto di una centrale idroelettrica all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dal nome Pizzone II.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Torino, tangenziale est

Riprendiamo questo articolo di Maurizio Pagliassotti apparso sul sito Volere la Luna. Ci sembra importante dare visibilità alla mobilitazione contro il progetto di tangenziale est, sulle colline torinesi, perché il tema dei trasporti e della vivibilità delle nostre città e territori deve essere al centro di una proposta che non sia miope ma anzi, che comprenda le sfide dell’attualità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giornata Internazionale delle Aree Umide: il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino per la tutela della biodiversità

La Giornata Internazionale delle Aree Umide: Il ruolo della Diga del Pascolo e del Meisino nella tutela della biodiversità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Aggiornamento sul progetto diga in Valsessera

Ripubblichiamo il comunicato stampa fatto circolare da Custodiamo la Valsessera, il Circolo Tavo Burat, la Lipu Biella e Vercelli e il Comitato Tutela Fiumi di Biella rispetto agli ultimi sviluppi che riguardano il progetto diga in Valsessera.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

L’energia non è una merce: per uscire dal fossile non serve il nucleare, per la transizione energetica bastano le rinnovabili ma senza speculazione

Scriviamo questi appunti in merito al tema dell’energia nucleare per due motivi: abbiamo di fronte a noi il rischio di un suo effettivo ritorno gestito da mani incompetenti, antidemocratiche e senza scrupoli, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e il suo disegno di legge..

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino e Bertolla, territorio di pertinenza fluviale

A pochi giorni dalla manifestazione del 25 gennaio, condividiamo un altro approfondimento, di stampo idrogeologico, riguardante la zona del Meisino. Aggiungiamo così un ulteriore parere tecnico che sostiene l’insensatezza del progetto di Cittadella dello Sport e minaccia il parco.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori&comunità per una Transizione Energetica senza speculazione. Un’altra legge regionale sulle aree idonee è possibile!

Diffondiamo questo evento organizzato dalla Coalizione TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione che si terrà a Firenze sabato 25 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

I LAVORI VANNO AVANTI? RISPONDIAMO INSIEME! Diciamo no alla Cittadella dello Sport : il 25 gennaio manifestiamo per difendere il Parco!

Il “Centro per l’educazione sportiva e ambientale” al Meisino, entrato nella fase di cantiere da settembre, è un progetto finanziato da fondi PNRR e raccontato come green, ma che nei fatti comporta la devastazione irreversibile di un’area di grande valore naturalistico, oltretutto ad alto rischio di inondazione. Il progetto, viziato all’origine da irregolarità, è stato […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025