InfoAut
Immagine di copertina per il post

17 aprile giornata del prigioniero politico, si chiude settimana di mobilitazioni internazionali

 

Nei Territori Palestinesi Occupati sono state molteplici le mobilitazioni nella giornata del 17: fuori dal carcere militare di Ofer (vicino a Ramallah) attivisti/e hanno tagliato pezzi del muro di recinzione attorno alla prigione; a Ramallah una grande manifestazione ha ricordato le migliaia di palestinesi detenuti/e nelle carceri israeliane, arrestati/e arbitrariamente, mantenuti/e in condizioni disumane e logorati con torture. All’attuale, fra i circa 4.800 detenuti sono oltre 200 bambini. L’associazione Addameer in appoggio ai diritti dei prigionieri ha lanciato il 17 aprile una campagna per abolire la detenzione amministrativa, accolta con iniziative in oltre 70 paesi. Oggi sono 4 i prigionieri palestinesi in sciopero della fame, fra i quali Samer Issawi, in sciopero della fame intermittente da circa 8 mesi e oggi in gravissime condizioni di salute.

 

In Euskal Herria, a Bilbao, centinaia di persone si sono riunite in un presidio per sostenere i/le prigionieri/e politici/che euskadi, ma anche per manifestare la propria solidarietà internazionalista ai prigionieri politici di tutto il mondo. Al febbraio 2013 erano 613 i/le prigionieri/e politici/che baschi/e, di cui solo 8 detenuti in carceri di Euskal Herria: il resto si trova disperso in 47 carceri spagnole e in 29 francesi, a una distanza media di 600 km dalle loro famiglie (a volte anche oltre 1000 km). Solo due giorni dopo a Donostia (San Sebastian), 6 giovani sono stati arrestati con l’accusa di appartenere all’organizzazione giovanile basca illegalizzata Segi. Oltre alla solidarietà immediata delle centinaia di persone presenti che ha impedito per ore alla polizia autonoma basca di raggiungere fisicamente i giovani, nella stessa serata un fiume di persone ha invaso le strade della città. Il caso di Lander Fernandez palesa l’arroganza dello stato spagnolo nel reprimere i/le baschi/e anche fuori del paese; oggi agli arresti domiciliari a Roma, Lander è in attesa della decisione della Corte di Cassazione rispetto alla richiesta di estradizione.

 

Anche in America Latina alcuni paesi hanno ricordato il significato di questa data con manifestazioni: ancora in una prospettiva internazionalista, il 17 aprile a Buenos Aires centinaia di manifestanti hanno bloccato la centralissima calle Corrientes, mentre lo scorso 10 aprile varie città dell’Argentina meridionale e del Cile hanno espresso la propria solidarietà con i prigionieri politici Mapuche in lotta contro l’espropriazione del proprio territorio e delle sue risorse naturali. In Messico si è conclusa ieri con due partecipatissime manifestazioni, una a Tuxtla Gutierrez (Chiapas) ed una a Città del Messico, un’intera settimana di mobilitazioni dedicate ai prigionieri politici soprattutto del Chiapas, con un’attenzione particolare al caso emblematico di Alberto Patishtán Gomez. Il “professore”, come viene da sempre chiamato, è detenuto nelle carceri messicane da 13 anni, accusato di un delitto che non ha commesso. Indigeno tzotzil, socialmente attivo già all’interno della propria comunità, ha continuato all’interno del carcere a lavorare per generare consapevolezza sull’istituzione carceraria, e il collettivo Solidarios de la voz del Amate di cui è integrante è oggi composto da altri/e prigionieri/e che sono più esattamente “politicizzati”, ovvero persone che hanno maturato la propria coscienza politica successivamente alla detenzione. Simboli evidenti di un sistema-stato che incarcera i più poveri, spesso gli e le indigeni/e, per fargli pagare delitti che non hanno commesso quando c’è bisogno di un capro espiatorio, approfittando delle umili condizioni economico-sociali e del fatto che non parlino la lingua ufficiale del paese.

 

Tutti i casi di detenzione politica, in qualsiasi paese del mondo, ci ricordano di come il carcere sia a ogni latitudine uno strumento per mettere a tacere la voce di coloro che lottano per un mondo di dignità e giustizia sociale. Un dispositivo di controllo profondamente razzista e classista in cui, come ci ricorda Noam Chomsky, questi casi di “ingiustizia” – Alberto Patishtán, Mumia Abu Jamal, e tutt* gli/le altr* – non rappresentano gli “errori” di un sistema di giustizia che in questi casi non sta funzionando; al contrario, il sistema sta funzionando benissimo, perché proprio a questo serve la (loro) “giustizia”. Ben consapevoli di questo, ma lontani e lontane dal perdere la determinazione, non dimentichiamo neppure i compagni e le compagne oggi detenuti/e in Italia: in attesa di giudizio o sentenziati a condanne di anni per per aver difeso il futuro di tutt* o il territorio dalla speculazione capitalista, con capi d’imputazione ridicoli come devastazione e saccheggio; mentre assassini in divisa e governanti strozzini godono della libertà, continuando indisturbati a svolgere il proprio ‘lavoro’.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

prigionieri polititcisolidarieta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Associazione a resistere: presidio davanti al tribunale di Torino

Domani torneremo sotto il Tribunale in occasione della 2° udienza del processo per “associazione a delinquere”, ricordiamo che la prima udienza aveva visto l’entrata in scena di Ministero degli Interni e Presidenza del Consiglio dei Ministri come parte civile nel procedimento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Associazione a resistere. Solidarietà con Askatasuna dal movimento No Tav

Il 10 marzo 2022 la Questura di Torino ha dato il via ad una nuova operazione ai danni di diversi tra attiviste e attivisti del Centro Sociale Askatasuna con l’accusa prima di associazione sovversiva, poi diventata a delinquere. L’Askatasuna è una realtà storica torinese che esiste da oltre 25 anni e in tutto questo lungo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Preoccupazione per un prigioniero politico palestinese al 137° giorno di sciopero della fame

Il detenuto palestinese Hisham Abu Hawash, che è in sciopero della fame da 137 giorni, potrebbe morire in qualsiasi momento, ha avvertito giovedì il ministero della Sanità palestinese durante una delegazione all’ospedale Assaf Harofeh. Secondo la visita medica condotta dalla delegazione, Abu Hawash soffre di vista offuscata e atrofia muscolare, non riesce a parlare o […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

HDP Europa lancia la campagna “Una lettera è una visita inaspettata”

Ricordando le parole di Nietsche, “Una lettera è una visita inaspettata”, HDP Europa ha lanciato una campagna di solidarietà con i prigionieri politici del partito nelle carceri turche.  In una dichiarazione per il lancio della campagna HDP Europa ha dichiarato: “Sotto il regime di Erdogan, chiunque non sia d’accordo con le sue opinioni viene imprigionato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero della fame sospeso per Inaki Bilbao.

Termina dopo 50 giorni ed un ricovero in ospedale lo sciopero della fame di Inaki Bilbao, prigioniero politico basco.  Dopo esser stato trasferito dall’Hospital de Puerto, dove lo hanno trattenuto contro la sua volontà con l’obiettivo di porre fine alla sua lotta, dall’infermeria di Puerto-III,  il prigioniero politico basco Iñaki Bilbao, meglio noto come “Txikito”, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

A Saluzzo braccianti e solidali lottano per uno spazio dove vivere. Silenzi e manganelli non ci fermeranno: CASA PER TUTT*!

Ripubblichiamo il comunicato scritto da alcun* solidal* sulla giornata di lotta di ieri a Saluzzo al fianco dei braccianti agricoli che pretendono diritti.    Decine di lavoratori agricoli stagionali e di solidali ieri si sono presi la città a Saluzzo, lottando per uno spazio dove poter vivere per chi da oltre dieci anni non ha […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato di ATA. Il prigioniero politico basco Patxy Ruiz ha sospeso lo sciopero della fame dopo 31 giorni

Il prigioniero politico del Txantrea (storico  quartiere indipendentista di Pamplona), Patxi Ruiz ha lasciato oggi, il 31 ° giorno, lo sciopero della fame che ha mantenuto dall’11 maggio. Lo stesso Patxi ha spiegato a un amico che questa mattina ha iniziato a nutrirsi e che spiegherà i motivi per cui ha sospeso lo sciopero della […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo 2020. Una data dalla quale ripartire.

È da poco passato l’8 marzo, giornata dalla profonda e forte carica rivoluzionaria per la sua potenza a livello globale, per la radicalità delle sue rivendicazioni, per la limpidezza delle sue pratiche: scioperare perchè se si fermano le donne si ferma il mondo. Quest’anno la situazione mondiale emergenziale prodotta dal diffondersi del coronavirus ha cambiato, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo. La forza della solidarietà nella lotta per il diritto alla casa

L’amministrazione uscente e quella appena insediatasi (Orlando bis), non fecero però i conti con due fattori determinanti e strettamente connessi: la propria incapacità sistemica nel realizzare interventi duraturi e risolutivi dell’emergenza abitativa, da un lato, e la capacità di stringere un sodalizio quasi decennale attraverso il quale affrontare collettivamente questa situazione di disagio da parte […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

#iomiassocio. Campagna di solidarietà con gli studenti fiorentini

#‎iomiassocio‬ è una campagna di solidarietà con le 86 persone che a Firenze si trovano sotto processo per le lotte sociali e politiche portate avanti nel periodo 2009-2011. Sotto accusa, infatti, è soprattutto il movimento dell’Onda, che si è opposto con forza alla riforma Gelmini e alla legge 133 in tutta Italia, ma anche le […]