InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Masafer Yatta, i bambini palestinesi affrontano la lapidazione, l’essere investiti dalle auto e il terrore dei coloni ebrei

||||

“Non è ancora una vera protezione perché i coloni criminali vivono ancora lì”, ha detto Ali Awad. “Ogni mattina, i bambini devono aspettare che arrivi l’esercito e di solito i soldati sono in ritardo”.

Fonte: english version

Di Jessica Buxbaum – 25 agosto 2021

Foto di copertina: Le forze israeliane conducono una “esercitazione di addestramento” nei villaggi palestinesi di Masafer Yatta, 3 febbraio 2021. Keren Manor | Active Still

È la prima settimana di scuola e Sujoud Awad cammina con altri otto bambini dal villaggio di Tuba nella Cisgiordania occupata al villaggio adiacente, At-Tuwani, per frequentare le lezioni.

Una jeep militare israeliana segue il gruppo di bambini mentre attraversano l’avamposto di insediamento illegale di Havat Maon per raggiungere la loro scuola. L’esercito ha il compito di scortare gli scolari di Tuba da e per At-Tuwani. Questa è la soluzione del governo al fenomeno dei coloni di Havat Maon che aggrediscono i bambini lungo il loro tragitto quotidiano. Nonostante la presenza dell’esercito, gli attacchi dei coloni persistono.

Nel 2015, Sujoud Awad è stata attaccata da coloni mascherati dopo aver consegnato l’acqua a suo zio, che stava pascolando le sue pecore nei campi. Mentre tornava a casa, i coloni di Havat Maon le lanciarono delle pietre, facendola cadere. Mentre era a terra, un colono si avvicinò e la colpì alla testa con un sasso. Ora ha una cicatrice sulla testa a ricordo dell’attacco.

E proprio lo scorso maggio, mentre Sujoud Awad andava a scuola accompagnata dai soldati, un colono ha urlato a lei e agli altri bambini in arabo: “Figli di puttana, andate via da qui!” Più o meno nello stesso periodo, lo studente diciottenne Hamza Abu Junddiya è stato colpito dallo specchietto laterale dell’auto di un colono mentre andava a scuola. Abu Junddiya è caduto ferendosi alla mano.

Gli abusi verbali e fisici da parte dei coloni sono spesso ignorati o completamente negati dai soldati. Nel caso di Abu Junddiya, il comandante militare della zona ha contestato la sua denuncia, dicendo che è caduto da solo e non è stato colpito da un colono.

Una regione afflitta dalla violenza dei coloni e dell’esercito

Masafer Yatta è una regione delle colline meridionali di Hebron situata nell’Area C della Cisgiordania, sotto il controllo militare israeliano. Un insieme di circa 30 frazioni agricole, Masafer Yatta ospita circa 4.000 palestinesi che si guadagnano da vivere come pastori e agricoltori.

Situato vicino a una zona di fuoco e circondato da insediamenti, Masafer Yatta è in preda alla violenza dei coloni e dell’esercito.

Negli anni ’80, l’esercito israeliano ha dichiarato 12 villaggi a Masafer Yatta zona di addestramento per l’esercito, denominata “Zona di Fuoco 918”. L’esercito ha poi evacuato i residenti nel 1999. A seguito di un ricorso presentata alla Corte Suprema israeliana dall’Associazione per i Diritti Civili in Israele e dall’avvocato Shlomo Lecker, i residenti hanno potuto tornare ai loro villaggi fino a quando l’Alta Corte non deciderà in merito.

main image42849 CmWIJD7zJr scaled 768x512 copia

Un poliziotto israeliano in servizio vicino a Yatta a seguito di un’ondata di attacchi di coloni contro palestinesi il 6 febbraio 2019. Foto | Activestills

Le battaglie legali si sono trascinate negli ultimi due decenni, con la Corte Suprema che non è riuscita a pronunciarsi. La prossima udienza è prevista per il 19 settembre.

Le operazioni di tiro sono state sospese nella Zona di Fuoco fino a quando non verrà raggiunto un verdetto, ma l’addestramento militare è ancora in corso, con i soldati che falciano i campi in veicoli blindati corazzati. A febbraio, grandi veicoli da combattimento hanno attraversato i campi coltivati, danneggiando raccolti e cisterne d’acqua, e l’equipaggiamento dell’artiglieria è stato lasciato sparso ovunque. Giorni dopo l’esercitazione, un ragazzo ha perso la mano dopo essersi imbattuto in una bomba lasciata dall’esercito.

Una comunità sotto costante minaccia

La Zona di Fuoco 918 non è l’unica area di Masafer Yatta a rischio imminente di espulsione. Il villaggio palestinese di Khirbet Susiya era ambito dai coloni ebrei per la sua vicinanza a un’antica sinagoga. Nel 1983 è stato stabilito un insediamento intorno ad esso e nel 1986 il governo israeliano ha dichiarato Khirbet Susiya un “sito archeologico” e ha evacuato i residenti.

I residenti di Susiya furono spinti sempre più giù dal loro villaggio originario nei decenni successivi. Oggi sono circondati dall’insediamento di Susiya Nord e dagli avamposti di Havat Har Sinai e Mitzpe Yair.

Susiya subisce continue demolizioni da parte dell’esercito e distruzioni di proprietà sia da parte dei militari che dei coloni. Ma per Hamdan Muhammed, residente a Susiya, il ciclo perpetuo di demolizioni di case non dovrebbe essere l’unico interesse dei media.

“Il vero problema è dopo la demolizione”, ha detto Muhammed. “Cosa succede quando la famiglia perde la casa e il padre è disperato?” Ha spiegato:

“I bambini imparano da quello che vedono. Pensano continuamente all’occupazione e alle demolizioni di Israele. Non pensano mai a giocare e divertirsi. Quindi se i ragazzi, che sono il futuro dei villaggi qui, pensano alla vendetta contro i coloni o l’esercito, allora per loro diventa un posto e un futuro molto complicato”.

download 1

Gli scolari attraversano la Zona di Fuoco 918 a “Masafer Yatta” a Sud di Hebron, Cisgiordania, 2019. Foto | Activestills

Secondo un recente studio dell’organizzazione umanitaria Save The Children, quattro bambini su cinque in Cisgiordania e Gerusalemme Est occupata le cui case sono state demolite si sentono abbandonati dalla comunità internazionale. Un palestinese di 16 anni ha detto nel rapporto: “Nessuno ha impedito loro, o potrebbe impedirgli di nuovo, di distruggere la nostra casa, le nostre vite. Quindi perché dovrei preoccuparmi di sognare un futuro migliore?”

Lo studio ha inoltre rilevato che oltre il 70% dei genitori e degli assistenti si sentono impotenti e incapaci di proteggere i propri figli dalle demolizioni domestiche, vergognandosi e disperandosi. Muhammed ha detto che gli adulti cercano di regalare ai bambini momenti felici, come feste di compleanno o gite al parco. Eppure l’impatto dell’occupazione israeliana persiste. Muhammad ha fatto un paragone:

“Se chiedete ai bambini in America o in Europa cosa sognano, avranno dei sogni realizzabili perché vivono in un paese con buone opportunità. Ma ogni settimana, i bambini palestinesi che vivono qui vedono la confisca di proprietà e l’addestramento dell’esercito con elicotteri e carri armati, quindi cosa possono sperare per il loro futuro? Non ce l’hanno un futuro”.

Fin da piccoli, i bambini di Masafer Yatta subiscono attacchi di coloni, demolizioni, esercitazioni militari, incursioni notturne dell’esercito e persino arresti. A marzo, i soldati israeliani hanno arrestato quattro ragazzini che raccolgono verdure selvatiche vicino a Havat Maon dopo che i coloni li hanno accusati di essersi introdotti nell’insediamento e aver rubato dei pappagalli.

“I soldati sono gli strumenti dei coloni”, ha detto Basel Adra, attivista e giornalista di At-Tuwani, a un gruppo di giornalisti internazionali durante un tour stampa di Masafer Yatta all’inizio di questo mese.

L’espansione degli insediamenti e l’intensificarsi della violenza dei coloni vengono accolti impunemente dall’esercito israeliano. E per la maggior parte degli attivisti palestinesi che vivono a Masafer Yatta, l’inazione dei militari alla violenza dei coloni è vista come un modo per proteggere i coloni.

Violazione del diritto all’istruzione dei bambini

Havat Maon è un avamposto di insediamento proveniente dal vicino insediamento israeliano di Maon. A differenza degli insediamenti, gli avamposti sono considerati illegali secondo la legge israeliana perché sono costruiti senza l’approvazione ufficiale del governo. Non molto tempo dopo la costruzione di Havat Maon nel 2000, i coloni iniziarono ad attaccare i bambini che andavano a scuola.

I volontari americani dell’organizzazione no-profit Christian Peacemakers Teams (Gruppi di Pacificatori Cristiani) hanno iniziato ad accompagnare i bambini a scuola nel 2004 per proteggerli dalla violenza dei coloni. Ma la presenza dei volontari ha provocato ancora di più i coloni che hanno attaccato i volontari e i bambini con bastoni e catene.

In risposta, il Comitato Parlamentare Israeliano sui Diritti dell’Infanzia ha deciso di attuare un programma di scorta militare per gli scolari di Tuba.

“Invece di rimuovere questo avamposto o almeno arrestare i criminali che hanno commesso questi attacchi o aprire un’indagine, Israele non ha fatto nulla”, ha detto Ali Awad, un residente e attivista di Tuba. “Sono riusciti appena a fare in modo che l’esercito accompagnasse i bambini ogni mattina e pomeriggio da e per la scuola”. Ali è stato uno dei primi giovani a partecipare a questo programma di scorta militare.

download 1 1

Attivisti ebrei proteggono i palestinesi dai coloni israeliani mentre passano davanti all’avamposto illegale di Adora. Foto | Activestills

“Non è ancora una vera protezione perché i coloni criminali vivono ancora lì”, ha detto Ali. “Ogni mattina, i bambini devono aspettare che arrivi l’esercito e di solito i soldati sono in ritardo”. Ali ha spiegato che quando i soldati arrivano in ritardo i bambini perdono le lezioni del mattino o sono costretti ad allungare il percorso verso casa di dieci chilometri per aggirare l’avamposto dell’insediamento.

Ali ha ricordato di aver aspettato l’esercito con suo fratello e i suoi cugini un pomeriggio. Dopo tre ore di attesa, Ali e la sua famiglia decisero di prendere la strada più lunga per tornare a Tuba. Mentre si avvicinavano a una collina a solo 800 metri dal loro villaggio, un gruppo di coloni li ha inseguiti. I bambini sono corsi giù per la valle per sfuggire ai coloni, ma uno dei cugini di Ali è inciampato ed è caduto in un ruscello, fratturandosi la mano, la gamba e il naso. “Ci sono volute più di tre ore prima che fosse in grado di raggiungere l’ospedale nella vicina città di Yatta”, ha detto Ali. “Quando finalmente l’ha fatto, era completamente stremato”.

Reem Awad ha perso un anno di scuola per riprendersi e i suoi genitori l’hanno convinta a tornare dicendo che le pattuglie dell’esercito sono lì per proteggere gli studenti. “Questo non è proprio vero”, ha detto Ali. “I soldati vengono a seconda del loro umore. Quindi, se l’esercito non si presentasse di nuovo, potrebbe affrontare lo stesso incubo che ha già vissuto.”

Durante la prima metà dell’anno scolastico 2013-2014, l’organizzazione religiosa senza scopo di lucro Operazione Colomba ha riscontrato che la scorta dell’esercito è arrivata in ritardo la metà delle volte; in sei giorni di scuola su 132 i soldati non si sono presentati; e nella quasi totalità dei giorni di servizio la scorta non ha soddisfatto tutti i requisiti del suo mandato di protezione. Uno di questi requisiti è che i soldati camminino accanto ai bambini e non guidino un veicolo seguendoli. Gli ex studenti attestano che i soldati raramente interagiscono con loro e non escono dalle loro auto.

La volontà di andare avanti

Ali, che ora ha 23 anni, ha terminato il liceo nel 2016 e ha conseguito la laurea in letteratura inglese quest’anno. Nel corso degli anni, tuttavia, ha visto molti dei suoi coetanei abbandonare la scuola mentre aumentavano gli ostacoli al completamento degli studi. Nel 2004, 21 studenti frequentavano la scuola. Nel 2016, solo due, incluso Ali, si sono diplomati alle superiori.

Per Ali, ciò che lo faceva andare avanti era il suo attivismo. Egli ha detto:

“Se volessi diventare un pastore, o un attivista, mi aspetterebbe di soffrire. Quindi se decido di finire la scuola o di lasciarla, avrò comunque una vita di sofferenze, allora perché non provare a diventare più istruito e capire cosa sta succedendo in modo da poter fare qualcosa?”

Ora, come suo cugino, Sujoud Awad, inizia un altro anno di scuola, lei ha un sogno simile: ricevere un’istruzione e diventare un’insegnante di inglese. Ha detto che però si sente in imbarazzo, passando davanti a coloni che la insultano solo per poter studiare.

Ali ha riflettuto sui suoi giorni di scuola aspettando per ore l’esercito e immaginando come i suoi compagni di classe potessero essere già a casa a pranzare o diretti al parco giochi. Guardava all’interno dell’avamposto mentre i coloni portavano a casa i loro figli dalla stazione degli autobus.

“Mi sono sempre sentito discriminato e sento di essere diverso perché devo passare attraverso questo per avere un’istruzione”, ha detto Ali. “Nonostante tutto questo, sogno ancora”.

Jessica Buxbaum è una giornalista corrispondente da Gerusalemme per MintPress News che copre Palestina, Israele e Siria. Il suo lavoro è apparso su Middle East Eye, The New Arab e Gulf News.

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

israelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.