InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aiutiamoli a casa loro: le mani del neocolonialismo italiano sull’Africa

||||

Il ritornello xenofobo del “non sono razzista ma…” dispensato da Salvini e da ogni salviniano si accompagna spesso alla litania dell’ “aiutiamoli a casa loro”. Lontano dagli occhi, lontano dal cuore e così il problema sembra rimosso. Ma come li stiamo aiutando a casa loro? Gli interessi economici delle imprese italiane nel continente africano sono consistenti. Superati il XIX e il XX secolo la matrice della rapina coloniale si ripropone in nuove forme, per conto dell’Eni o di Impregilo. La scia di morte e corruzione arriva fino in Italia. Poche settimane fa l’arresto di un legale di Eni, Pietro Amara, e di un magistrato siciliano che dietro compenso apriva false indagini per colpire i concorrenti del colosso energetico. L’aiuto supposto che diamo a casa loro diventa un problema in casa nostra. Perché non si dovrebbe cercare vendetta o risarcimento contro questi razziatori?

 

Pietro Amara, legale di Eni dal 2002, ha difeso la multinazionale in tante inchieste per disastro ambientale. Una consuetudine per Eni. Nel 2010 un incidente nel delta del Niger provoca lo sversamento di ingenti quantità di petrolio sui terreni della tribù Ikebiri, i terreni sono danneggiati e a distanza di anni la terra è impregnata ancora di idrocarburi da due a quattro volte tanto il limite consentito. Devastano la tua terra. Non puoi più vivere dove hai sempre vissuto. Eni offre 6.000 euro di risarcimento (seimila!). Gli Ikebiri non accettano ulteriori risarcimenti, pretendono la bonifica delle terre e intentano una causa in Italia contro la multinazionale. Pietro Amara di procedimenti analoghi deve averne visti altri. Difendendo gli interessi di Eni vince tutti i processi per conto dei devastatori ambientali. È un recordman e questo insospettisce il ministero
Tanto che nel 2012 il ministero di Grazia e Giustizia invia alcuni ispettori alla procura di Siracusa: alcuni pm vengono trasferiti in via cautelare.

Ma Amara insieme ad alcuni suoi colleghi continua a lavorare e redige un falso dossier su un complotto ai danni di Eni comprendente false dichiarazioni ed esposti anonimi. L’obiettivo è quello di silurare alcuni ex consiglieri del gruppo e anche quello di ostacolare le indagini svolte dalla procura di Milano sulle maxi tangenti versate in Nigeria da Eni. Una vera opera di depistaggio. Un miliardo e 92 milioni di dollari destinati allo stato nigeriano come compenso da parte di Eni e Shell per l’utilizzo di un grande giacimento petrolifero sarebbero stati in realtà versati interamente nelle tasche di ex ministri, parlamentari, generali e faccendieri. Attorno a questa storia torbida di rapina e saccheggio ai danni delle popolazioni africane anche un recente fatto di cronaca: il capo dell’agenzia anticorruzione governativa della Nigeria è stato oggetto di un attentato realizzato da un commando armato nel quale ha perso la vita una sua guardia del corpo e lui è uscito illeso.

Si capisce come il giro di affari sia vorticoso ed ecco perché la Francia in realtà non vede di buon occhio la missione italiana in Sahel annunciata da Gentiloni alla vigilia dello scioglimento delle camere. Ma gli interessi italiani non si fermano all’Africa occidentale. Nel corno d’Africa la partita sulla costruzione sul fiume Nilo di Gibe III, la più grande diga del continente a opera dell’italiana Impregilo, coinvolge le politiche idriche di Egitto, Sudan ed Etiopia mettendo a repentaglio l’autonomia alimentare di più di mezzo milione di persone. La grande opera italiana è voluta dal governo di Addis Abeba in una partita politica giocata soprattutto contro il vicino egiziano ma che sta avendo pesanti ripercussioni anche sul fronte della politica interna tanto da portare alle dimissioni del primo ministro Haile Mariam, incapace di sedare le rivolte e abbandonato dalle élite tigrine che controllano il paese. Attorno alla diga si gioca infatti anche una guerra civile sulla linea etnica che divide gli Oromo, più numerosi ma esclusi dalle leve del paese, e Tigrini. Gibil III infatti sorgerebbe a monte della valle dell’Omo. Essa servirebbe le nuove colture intensive che sostituirebbero le coltivazioni tradizionali degli Oromo già compromesse dai primi lavori sulla diga che hanno messo fine alle esondazioni stagionali del fiume Omo da cui dipendono direttamente e indirettamente più di 200 mila indigeni per abbeverare le loro mandrie e coltivare i campi. Migliaia di Oromo hanno resistito alle politiche di deportazione forzata dal 2015 a oggi che hanno provocato centinaia di vittime. E poi dicono che scappano perché non combattono laggiù…

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colonialismoenineocolonialismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025