InfoAut
Immagine di copertina per il post

Amnesty definisce “crimine di apartheid” i sistematici abusi di Israele sui palestinesi

||||

In un rapporto di 280 pagine, Amnesty International critica Israele per aver imposto un sistema di “apartheid” ai palestinesi e ha invitato il Regno Unito e altre nazioni a rivedere le loro relazioni con Israele.

Fonte: english version

The Arab News staff – 1 febbraio 2022

Immagine di copertina: Amnesty ha affermato che gli stati occidentali “si sono rifiutati di intraprendere qualsiasi azione significativa contro Israele” [Getty]

Amnesty International ha criticato gli abusi “istituzionalizzati e sistematici” di Israele nei confronti dei palestinesi, affermando che equivalgono al “crimine di apartheid”.

In un rapporto pubblicato martedì, l’organizzazione ha concluso che Israele tratta “i palestinesi come un gruppo razziale non ebraico inferiore” applicando un “regime di oppressione e dominio”.

Il documento di 280 pagine, intitolato “L’apartheid israeliano contro i palestinesi”, ha delineato come lo stato israeliano segrega e controlla i palestinesi al fine di mantenere l’egemonia ebraica.

Ha affermato che Israele per raggiungere questo obiettivo ha utilizzato uccisioni illegali, confisca di terre e proprietà, trasferimenti forzati, restrizioni ai movimenti e negazione della nazionalità e della cittadinanza.

“Il nostro rapporto rivela la reale portata del regime di apartheid di Israele. Che vivano a Gaza, Gerusalemme Est e il resto della Cisgiordania, o nello stesso Israele, i palestinesi sono trattati come un gruppo razziale inferiore e sistematicamente privati ​​dei loro diritti”, afferma Amnesty International nella persona del suo segretario generale Agnes Callamard.

Facendo riferimento a una serie di esempi specifici, come i tentativi di espellere i palestinesi a Sheikh Jarrah o le politiche segregazioniste sulla terra nel Negev, il gruppo per i diritti ha spiegato come l’oppressione sistematica sia stata vissuta in modo diverso in diverse aree.

Tuttavia, alla fine, il gruppo ha concluso che l’obiettivo fondamentale di queste politiche è impedire ai palestinesi di “rivendicare e godere di pari diritti”.

La comunità internazionale “ha l’obbligo di agire” data l’entità e la portata dell’oppressione, ha affermato Callamard.

Il rapporto di Amnesty ha invitato specificamente il Regno Unito, così come gli Stati Uniti e l’UE, a riconoscere questo “crimine di apartheid” e a rivedere le loro relazioni con Israele.

“L’apartheid non ha posto nel nostro mondo e gli stati che scelgono di concedere l’impunità a Israele si troveranno dalla parte sbagliata della storia”, ha aggiunto Callamard.

Lunedì, prima della pubblicazione del rapporto, IL governo israeliano ha tentato un attacco preventivo etichettando il documento come “antisemita”.

Funzionari israeliani affermano di essere stati “non informati” o avvicinati da Amnesty, secondo il Times.

Tuttavia, nel suo rapporto, Amnesty ha chiarito di aver contattato il ministro degli Esteri israeliano l’anno scorso per dettagliare le accuse.

Il rapporto del gruppo per i diritti umani si basa su ricerche e analisi condotte dall’organizzazione tra il luglio del 2017 e il novembre del 2021.

Ciò ha comportato un’analisi “ampia” della legislazione e della politica israeliana, nonché  contatti con palestinesi, israeliani e un certo numero di ONG.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” –Invictapalestina.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

amnestyapartheidisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine di morti

Lungo il confine settentrionale tra Afghanistan e Pakistan si è registrata un’escalation significativa nelle ultime ore, con scontri armati che hanno coinvolto artiglieria pesante e aviazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Revolutionary block e The Hague for Palestine: esperienze di lotta al fianco della resistenza palestinese in Olanda

Il 5 ottobre 300.000 persone sono scese in piazza ad Amsterdam alle parole d’ordine di “fermare il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DDL Gasparri, per imbavagliare la solidarietà alla Palestina

Il Decreto prevede pesanti ricadute su scuola e università.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»