InfoAut
Immagine di copertina per il post

Attraversando la Grecia- Atto III. La salute è un campo di battaglia

Se l’Alter Summit è stato ben poco interessante nella sua parte ufficiale, attraversando la Grecia abbiamo avuto l’occasione di realizzare incontri molto stimolanti e utili politicamente, ma anche affascinanti dal punto di vista umano, con numerose realtà greche del movimento e della sinistra e anche con la coalizione che ha costruito Blockupy. Anche a partire dal workshop “Crisi, movimenti e strategie comuni”, che abbiamo co-promosso al di fuori del programma ufficiale, siamo potuti entrare in contatto con alcune esperienze di autorganizzazione dentro e contro la crisi. Tra queste, due delle tantissime cliniche sociali autogestite nate dalle lotte contro i tagli al sistema sanitario pubblico e per un ripensamento globale del concetto di salute. Queste realtà solidali hanno vissuto negli ultimi due anni un notevole processo espansivo come risposta alle durissime politiche di austerity e ai pesantissimi tagli alla sanità pubblica. Vi proponiamo di seguito una breve presentazione di queste esperienze e due videointerviste che abbiamo registrato visitando le cliniche.

Primo incontro: la clinica di Atene

Abbiamo incontrato e intervistato Makis Mandas, dottore del centro, che ci ha raccontato con precisione come funziona la clinica di via Kaninggos. Le prestazioni sono tutte gratuite ed il lavoro all’interno della clinica è su base volontaria. I medicinali vengono raccolti grazie ad una rete di contatti e arrivano alla clinica direttamente dai cittadini, che regalano quelli acquistati e rimasti inutilizzati, oppure dalle farmacie più sensibili alla questione. L’affitto del luogo che ospita la clinica è pagato dal municipio locale, senza però alcuna interferenza politica rispetto alla gestione dello spazio e alle sue politiche sanitarie: le decisioni vengono prese da un’assemblea composta da tutti coloro che lavorano nella clinica. Makis Mandas ci spiega che, di fatto, vista la situazione disastrosa della sanità pubblica, è impossibile immaginare di poter attualmente compensare le mancanze del sistema sanitario nazionale soltanto con il lavoro di queste realtà. Allo stesso tempo, sottolinea l’importanza di queste esperienze autonome come strumento di lotta politica, necessario per riportare al centro dell’attenzione il diritto universale alla salute. Da fine gennaio 2013, quando è stata aperta la clinica, a fine maggio, sono state eseguite più 800 visite, per un totale di oltre 300 pazienti.

Guarda la videointervista con Makis Mandas della clinica di Atene 

 

Secondo incontro: la clinica sociale di Salonicco

Lunedì in mattinata, poco prima del ritorno a Roma, visitiamo la clinica sociale solidale di Salonicco, esperienza nata dall’incontro di medici e personale sanitario in sostegno ad uno sciopero della fame organizzato da 300 migranti per ottenere la regolarizzazione e la tutela dei loro diritti come lavoratori. Con l’acuirsi della crisi, in Grecia il diritto alla salute è stato pesantemente attaccato: come ci racconta Ewa, in una città di oltre un milione di abitanti come Salonicco, il servizio di pronto soccorso avviene a rotazione tra gli ospedali, di modo che viene offerto a turni di 24 ore da un ospedale per volta. Quando il ricovero necessario eccede le 24 ore, scatta l’assicurazione sanitaria, che oggi ben pochi possono permettersi: non possono pagarla i lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro o hanno visto crollare i loro stipendi, non possono pagarla i lavoratori autonomi schiacciati dalla pressione fiscale e dalla mancanza di continuità di reddito, ancor meno possono pagarla le fasce più povere della popolazione greca e i migranti, che quando si trovano sprovvisti di documenti non hanno diritto nemmeno ai trattamenti di urgenza al pronto soccorso.

Attraverso questo meccanismo capita di entrare in ospedale con una gamba rotta e di uscire con un debito nei confronti dello stato che pesa tra testa e collo, che provoca le requisizioni dei beni immobili o di parte dei propri risparmi, fino al rischio del carcere per debiti (introdotto dal governo tecnico precedente a quello in carica).

Per tutte queste dinamiche le cliniche autogestite sono letteralmente prese d’assalto dalle persone che necessitano l’assistenza sanitaria: Ewa ci racconta che se non rifinanzieranno in maniera consistente il settore sanitario, la clinica sociale collasserà a causa della quantità di pazienti. Altro dato interessante è che una clinica nata per curare i migranti irregolari sia diventata un punto di riferimento anche per la classe media impoverita e che, non potendo sostenere l’enorme domanda di assistenza sanitaria, i dottori e gli attivisti abbiano dovuto trovare accordi per visite gratuite “concesse” da medici e ambulatori privati come forma di collaborazione solidale con queste esperienze. Solidale, non caritatevole, sottolinea Ewa: la salute è un campo di battaglia, non un’opera di carità.

Oltre al prezioso servizio offerto alla collettività, un elemento estremamente innovativo è a nostro avviso il tentativo di ripensare complessivamente la questione della salute, a partire dalla critica della medicalizzazione della società. Questo aspetto appare evidente proprio dal tentativo di costruire un ragionamento comune tra medici, pazienti e movimenti sociali rispetto alla salute come campo di battaglia e come processo di liberazione, a partire dalla solidarietà e dalla cura come rapporto sociale. Elementi su cui crediamo sia estremamente interessante riflettere in comune con queste esperienze.

Guarda la videointervista con Ewa della Clinica Sociale Solidale di Salonicco:

Fonte: dinamopress

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Greciasalutesanità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza