InfoAut
Immagine di copertina per il post

Austerity e tagli falcidiano le Università spagnole

La mannaia dell’austerità inesorabilmente si abbatte su interi settori della società spagnola, compreso quello dell’educazione. 
E’ di questi giorni la notizia che le misure imposte alle Università per applicare il Decreto di legge 14/2012 stanno portando a un risvolto drammatico per decine di migliaia di famiglie. La prima tranche dell’applicazione ha riguardato il drastico aumento delle tasse complessive, in concomitanza con la riduzione sensibile delle borse di studio e l’aumento dei requisiti per potervi accedere. 
La Conferenza dei Rettori delle Università Spagnole (CRUE) stima che circa 150 mila studenti sono stati espulsi per l’impossibilità di non poter pagare le tasse d’iscrizione. 
I casi più preoccupanti si registrano nella Comunità di Madrid. All’Università Complutense è altamente probabile che si chiudano diverse facoltà per mancanza di fondi, e alcune di queste, come Medicina, sono già in procinto di venire accorpate all’università privata Alfonso X. Una parte dei fondi mancanti, secondo lo stesso Rettore, verrà ammortizzato con ulteriori aumenti delle tasse. 
Non è un caso che a Settembre in diverse città gli studenti abbiano bloccato e contestato platealmente le inaugurazioni dell’ Anno Accademico, portando in alcuni casi all’intervento repressivo della Polizia, con  anche alcuni arresti come nel caso dell’ Università di Castellòn (Comunità valenciana). 
Lo scorso 22 maggio, durante lo sciopero generale dell’educazione e dell’insegnamento, che ha coinvolto tutti i livelli dell’educazione, si mise in campo una prima iniziativa congiunta tra studenti e professori che paralizzò tutto il sistema educativo. Ciò nonostante, l’esito della giornata non ha poi portato a un’ effettiva coordinazione tra le differente anime della lotta. 
Dall’assemblea di Scienze Politiche della Complutense non si risparmiano in questi giorni gli attacchi alla formazione sindacale CC OO, accusata di strumentalizzare i manifestanti in piazza, affermando di dichiarare degli obiettivi che poi in realtà lascia cadere nel vuoto. Secondo gli studenti dell’Assemblea, non c’è spazio per una alleanza studentesca con questo tipo di rappresentanza. 
E in effetti, a partire dalla riflessione su quello sciopero, in tutto il territorio spagnolo sono sorte Piattaforme o Assemblee dove diverse associazioni di professori, studenti e personale tecnico-amministrativo hanno deciso di costituirsi in soggetti unici. Un fenomeno simile si è potuto constatare in molti campus dell’Andalusia, nella regione di Murcia e in Catalogna,e ha riguardato anche l’Università Autonoma di Madrid. 
Gli scenari aperti dall’applicazione del decreto di Legge stanno creando un terreno “propizio” per rivitalizzare il movimento studentesco. Per Enrique Maestu, (Scienze Politiche – Complutense), “nel 2011 non si poteva parlare di un autentico movimento di studenti con rivendicazioni precise e coordinate in tutto il Paese, se non di atti di protesta che si davano mano a mano con l’applicazione dei tagli di Zapatero prima, e Rajoy dopo”. 
Ciò non toglie che non esistessero comunque studenti organizzati né che ci fossero poche situazioni di lotta, e in località come Siviglia, Catalogna, Valencia e Asturie si è data una presenza importante della componente studentesca in tutte le mobilitazioni anche a carattere generale. 
Questo anno accademico si è aperto con le prime avvisaglie di ripresa di movimento da parte dei collettivi di carattere indipendentista (Euskadi, Paesi Catalani, Galizia). 
Per ora una data di ricomposizione delle lotte studentesche pare essere il 18 Ottobre, anche se son poche le Università ad aver già annunciato una sicura mobilitazione, tra le quali Siviglia e la Complutense di Madrid.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

spagnauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.