InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bahrain Libia: collera continua!

l bilancio provvisorio dell’assalto è di cinque morti e trecento feriti, di cui la gran parte ricoverata all’ospedale Salmaniya, divenuto rapidamente un nuovo punto di ricompattamento degli insorti ed un hashtag di twitter su cui far partire la catena della solidarietà e della cooperazione – con richieste di donazioni di sangue ed appelli a continuare la lotta da parte dei parenti e dei compagni delle vittime della repressione. Neppure il personale medico ed infermieristico è stato risparmiato dalla furia mercenaria degli sgherri della monarchia: è stato impedito alle ambulanze di avvicinarsi alla Pearl Roundabout ed i dottori lì presenti e quelli accorsi sono stati picchiati con tanta violenza da dover ricorrere alle cure mediche essi stessi; mentre a quelli rimasti in ospedale è stato intimato dalle autorità di negare i soccorsi ai feriti in arrivo. Al che la rabbia e l’esasperazione dei medici è sfociata in surreali cortei nelle sale e nei corridoi ospedalieri e cordoni nelle strade assieme agli altri manifestanti, reclamanti il diritto alla salute e le dimissioni immediate del Ministro della Sanità.

Un’escalation di tensione che preoccupa gli Stati Uniti (che vedono saltare il paese caposaldo del loro dominio nel Golfo – all’imbocco dei porti petroliferi iracheni, kuwaitiani e sauditi, in grado di monitorare l’Iran e rifornire rapidamente le monarchie alleate della penisola arabica), i mercati finanziari (nei giorni scorsi l’asta di rifinanziamento del debito del Bahrain è stata disertata, mentre le proteste hanno provocato le più alte chiusure del Brent sul petrolio dal 2008) ed il management dei grandi eventi globali – venendo messa a repentaglio la gara inaugurale del campionato del mondo di Formula 1 prevista tra meno di un mese; dall’altra parte, a portare solidarietà dal basso ai rivoltosi si sono registrati presidi spontanei presso le ambasciate del Bahrain, al Cairo ed in altre capitali.

Infuria anche la battaglia mediatica; dopo averle evocate per giorni, oggi per la prima volta la tv di stato ha rilasciato immagini di presunte armi in possesso dei dimostranti, mentre già da tempo circolano in rete foto di gusci di lacrimogeni – prodotti dall’americana Nonlethal Technologies – impiegati nelle operazioni di polizia; nel pomeriggio un giornalista di Sky News ha riferito dell’internamento di reporter stranieri presso l’aeroporto internazionale, le cui foto e videocamere stanno venendo confiscate dalla polizia – come accaduto al reporter dell’ABC Miguel Marquez, aggredito e minacciato la scorsa notte alla Pearl Roundabout.

Ma con le immagini ed i racconti agghiaccianti dei rastrellamenti e delle esecuzioni sommarie che trapelano dalla rete, qualcosa sembra essersi irrimediabilmente incrinato. E nel sentimento comune come sulle bacheche dei social network le parole del compromesso si fanno sempre più rare: mentre nei primissimi giorni della protesta le rivendicazioni erano quelle di un ampliamento dei diritti costituzionali e della sostituzione del primo ministro in carica da 40 anni, ormai sono preponderanti le voci che gridano alla caduta del regime, alla cacciata della famiglia reale ed alla lotta fino alla conquista di una costituzione scritta dal popolo.

I figli di Omar Mukhtar”, così si definiscono i manifestanti libici che si stanno battendo da ore contro la polizia di Gheddafi. Fucilate dagli elicotteri, lacrimogeni e acqua bollente sparati contro il movimento che sta attraversando la Libia nella sua giornata della collera. Si parla già di almeno 6 morti a Bengasi (seconda città del paese) e di 4 morti a ElBaida, senza contare le decine di feriti i cui numeri salgono di ora in ora grazie a qualche news che riesce ad uscire da un pease blindato. La stampa internazionale è stata tenuta fuori dai confini libici e i pochi giornalisti internazionali che sono riusciti a restare in città sono stati impossibilitati di seguire gli eventi. I siti e i pochi network di media attivisti indipendenti sono stati oscurati (come enoughghaddafi.com) e molti giornalisti scomodi al regime arrestati preventivamente. Mentre scarcerava diversi detenuti islamisti, Gheddafi dava gli ordini per organizzare un vero giro di vite contro militanti dell’opposizione laica, avvocati e attivisti per i diritti umani arrestandone a decine tra ieri e stamattina.

Contro la corruzione e la povertà, contro il regime e la crisi, urlano “il popolo vuole la caduta del regime”, e non si fermano neanche quando la repressione si fa più dura. Oltre a piogge di proiettili, sembra infatti che Gheddafi abbia dato ordine di liberare moltissimi detenuti “invitandoli” ad unirsi alle azioni di alcuni gruppi pro-regime armati fino ai denti e pronti ad assalire i manifestanti. Anche in Libia la tenacia e il coraggio sembra essere la più potente arma a disposizione della piazza: operai, studenti, blogger, professori, avvocati e da poche ore anche i medici si sono uniti alla protesta indignati dalla brutalità del regime. Stanno organizzando blocchi stradali che poi si tramutano in cortei e in risposta alla repressione vengono assaltati anche posti di polizia ed edifici pubblici vengono dati alle fiamme, così come le immancabiIi gigantografie del rais. Proprio in questi minuti ci giungono notizie che altri cortei e iniziative di lotta  si stanno unendo al movimento, e a Bengasi si parla di migliaia e migliaia di manifestanti… anche questa notte sarà tempo di collera.

protesta dei medici in un ospedale del Bahrain

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BahrainLibiamaghreb

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nel silenzio è stato rinnovato il Memorandum della vergogna con la Libia

L’Italia condanna i migranti con il silenzio. Quando celebreremo il Giorno della Memoria ricordiamo anche gli accordi con la Libia sui lager per profughi e migranti, voluti dai governi di centro sinistra e rinnovati oggi dal governo di destra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: esplode la rabbia contro carovita e corruzione

In Libia esplode un movimento popolare contro il carovita e la corruzione che rifiuta entrambe le fazioni che detengono il controllo del territorio libico dopo la deposizione di Gheddafi nel 2011 e la guerra civile. Era chiaro da tempo che il Nord Africa sarebbe presto entrato in subbuglio a seguito dell’aumento dell’inflazione, della crisi pandemica […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CAOS LIBIA: UFFICIALE IL RINVIO DELLE ELEZIONI DEL 24 DICEMBRE

E’ ormai ufficiale il rinvio delle elezioni presidenziali e politiche in Libia previste il 24 dicembre. A sancirlo l’Alta Commissione elettorale nazionale libica (HNEC) che ha ordinato lo scioglimento dei comitati elettorali in tutto il Paese. L’annuncia certifica così l’ennesimo stop al processo di normalizzazione della Libia anche se erano ormai in pochi a crederci. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Libia. Quanto paga l’Italia per pushback e lager?

Il Viminale ha un nuovo partner per i programmi di formazione, addestramento e riarmo della Guardia costiera libica contro migranti e migrazioni: l’AID – Agenzia Industrie Difesa, l’ente che gestisce gli stabilimenti del Ministero della Difesa e che fornisce mezzi e sistemi bellici alle forze armate. E per addolcire la pillola un po’ di soldi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lupi grigi dalla Siria alla Libia … squadroni della morte al servizio di Erdogan

Si è parlato molto della cosiddetta organizzazione dei lupi grigi che il presidente turco Recep Tayyip Erdogan utilizza per realizzare le sue ambizioni e i suoi sogni nella regione, poiché l’esercito nazionale libico ha rivelato il ruolo di questa organizzazione in Libia. The I lupi grigi sono stati fondati fondati alla fine degli anni ’60 […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La Fortezza ed i suoi mercenari. Rinnovato il memorandum tra Italia e Libia

Il 2 novembre si è rinnovato il memorandum tra Italia e Libia per la gestione dei flussi migratori, voluto dal governo Gentiloni, con Marco Minniti ministro dell’Interno e stipulato il 2 febbraio 2017. Come fin dalle origini l’accordo prevedeva, in assenza di iniziative particolari mirate ad una sua eventuale disdetta, il memorandum è stato rinnovato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Putin, la Libia e i migranti

Si è conclusa da poco la visita di Putin nella capitale, lo zar ha incontrato il presidente del consiglio Conte, il presidentissimo Mattarella e il Papa. Sui giornali nostrani la visita ha il solito carattere sensazionalistico, con tanto di articoli e maxi inquadrature sui mitra dei Gis, che scortavano il corteo presidenziale in giro per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Libia, porto insicuro per Salvini ed i suoi alleati islamisti

L’asse Lega-Fratelli Musulmani e la nuova fase del conflitto nel paese nordafricano Da poco i riflettori mediatici si sono riaccesi sulla sponda sud del Mediterraneo. Che da “porto sicuro” per i barconi migranti, secondo il vicepremier Salvini, è divenuta nel giro di una decina di giorni polveriera del potenziale esodo di “800.000 persone” – in […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Libertà per Chamseddine Bourassine, pescatore tunisino che salva la vita dei migranti!

Lo scorso sabato è stato arrestato dalla Guardia Costiera Italiana Chamseddine Bourassine, pescatore tunisino della città costiera di Zarzis noto per le centinaia di salvataggi in mare di migranti in fuga dalla vicina Libia. L’accusa è di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, ma come si evince da queste considerazioni tradotte da Infoaut di una compagna tunisina, la […]