InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ben Ali trema!

 

| Ha tremato! E trema ancora se è vero che nei pressi della residenza presidenziale di Cartagine il dittatore Ben Ali ha fatto parcheggiare un jet pronto per un piano d’evacuazione.

La rivolta distende la sua durata, si dispiega in tutte le città e incalza il regime dopo 23 anni dalla sua instaurazione. Anche in Tunisia, come dall’altra parte del Mar Mediterraneo, è la formazione in lotta ad avviare un processo di rifiuto e scontro sociale, ad emergere nella crisi come avanguardia sociale e luogo di convergenza per le tante lotte operaie che si susseguono frammentate quanto radicali e coraggiose ormai da decenni.

Dopo il 17 dicembre, dopo che Mohamed Bouazizi, laureato e disoccupato, si è dato fuoco a Sidi Bouzid per protestare contro il sequestro del suo banchetto di frutta e verdura, la Tunisia è entrata in movimento ed è iniziata la rivolta. Dapprima circoscritta nella zona di Sidi Bouzid si è poi allargata in tutti i centri produttivi del paese magrebino ed ha poi raggiunto anche i paesi e le zone più periferiche, in un intreccio di solidarietà e lotta che vede fianco a fianco, studenti medi e universitari, professori delle superiori, operai, disoccupati, avvocati e sindacalisti di base nel non voler cedere alla violentissima repressione messa in atto dal regime.

A sostenere le lotte e la mobilitazioni c’è l’intersezione, un’incidenza tra due spazi di organizzazione: le sedi sindacali e i social network, i blog.

Le prime, fin dal primo giorno di sollevamento a Sidi Bouzid, hanno visto le porte spalancate dai sindacalisti di base, che hanno trasformato le stanze del sindacato in luoghi dove far convergere i saperi, le passioni e le capacità delle soggettività emergenti. Gli studenti e i laureati disoccupati hanno così trovato un luogo dove connettere il rilancio politico della rivolta alle capacità maturate da tanti sindacalisti di base, e ai saperi di avvocati e professori degli istituti superiori che in gran numero hanno fin da subito scelto da che parte stare. Le sedi del sindacato sono divenuti quindi i luoghi delle assemblee durante i momenti di tregua, ma anche base e presidio sociale permanente da cui far partire i cortei e le iniziative in tutte le città della Tunisia. L’appello che gira ovunque per la rete è quello di andare davanti alle sedi del sindacato e attendere che il numero cresca per poi partire in corteo o realizzare l’iniziativa di protesta.

E i social network riescono anche questa volta a dare continuità alla comunicazione tra le località e a denunciare la repressione del regime.

L’apparato statale di Ben Ali già nel mese di dicembre aveva messo sotto sorveglianza l’intera rete tunisina. Dopo l’esplosione del “Cable Gate” Wikileaks era stata oscurata e più in generale era stato inibito l’accesso a tutte le fonti di informazione che avevano ripreso i cable contraddistinti da toni apertamente critici nei confronti del regime nord-africano, e che dall’inizio della rivolta sono divenuti i referenti della comunicazione in rete dei rivoltosi.

Con l’acuirsi delle proteste di questi giorni la guerra in rete si è fatta immediatamente più intensa ed ha visto diverse impennate. Dal 30 dicembre le comunicazioni dei netizen tunisini (la cui comunità Facebook è la più estesa di tutto il nord-africa) vengono ostacolate da un sofisticato sistema di censura, (nome in codice “Ammar”) in grado di impedire la diffusione di foto, video, parole chiave (come l’hashtag #sidibouzid utilizzato su Twitter) ed altri aggiornamenti in tempo reale nel resto del pianeta.

Nelle ultime ore però questo quadro è stato attraversato e scosso dall’iniziativa di Anonymous, l’organizzazione di hacktivisti che il mese scorso si era resa protagonista di attacchi su larga scala nei confronti di Mastercard, Visa, Paypal, Amazon e di tutte le altre imprese ed aziende che in seguito alle pressioni di Washington avevano di fatto contribuito al tentativo di isolamento internazionale di Wikileaks, tagliandone i canali finanziari e facendo venir meno la disponibilità ad ospitarne la piattaforma tecnica. Attraverso un breve comunicato, il cui sapore è quello di una chiamata alle armi, è stata lanciata l’operazione Tunisia (#OpTunisia).

Senza mezzi termini gli hacker dell’ormai nota organizzazione hanno mandato un aut-aut al regime di polizia di Cartagine: fino a quando continuerà il blackout mediale che sta rendendo impossibile una copertura giornalistica delle proteste tunisine, tutte le organizzazioni responsabili di tale censura saranno oggetto di attacchi informatici.

E la promessa è stata mantenuta: in poche ore, uno dopo l’altro, sono stati resi irraggiungibili diversi siti governativi. Ma se a dicembre Anonymous si era “limitata” a mettere in atto dei DDOS (ovvero operazioni volte ad impedire l’accesso ad un sito convogliando verso di esso un grande carico di informazioni in modo da renderlo inaccessibile), gli attacchi di questi giorni hanno segnato un salto di qualità. Il sito web di Mohamed Ghannouchi, il primo ministro tunisino è stato defacciato: nella home page ha campeggiato per diverse ore un messaggio dove veniva ribadito che “Operazione Tunisia” sarebbe continuata per tutto il tempo necessario. O almeno fino a quando il governo di Tunisi non si deciderà a togliere la cappa censoria che avvolge il sistema di comunicazioni internet del paese.

Nei fatti anche questa operazione sta contribuendo a mutare i rapporti di forza tra piazza e regime visto che i social network e i blog continuano a pubblicare informazioni e a funzionare come strumenti per la promozione di iniziative, come il recente flash-mob organizzato nella capitale ha dimostrato, riuscendo a bloccare i treni e le linee metro che sono state occupate allungo dai manifestanti che hanno aderito all’iniziativa coinvolgendo anche tante altre persone che non avevano avuto modo di leggere la pagina evento costruita su facebook.

Sedi sindacali e rete sono quindi ad oggi i due spazi intersecati dell’organizzazione spontanea della rivolta tunisina che a fronte di una repressione incredibile continua a rilanciare in avanti il programma di rivendicazioni. Se all’inizio i contenuti della prima sommosse erano legate ad un piano rivendicativo interessato fondamentalmente a reclamare impiego per i diplomati e laureati disoccupati, con l’estendersi alle altre città della mobilitazione la piazza ha iniziato a reclamare e lottare desiderando e affermando la volontà di conquistarsi anche dell’altro: la libertà contro il regime, e una ridistribuzione generale della ricchezza contro la crisi. Questo passaggio formidabile quanto repentino del programma della rivolta da ragione della soggettività che sta guidando la mobilitazione: la formazione in lotta sta riuscendo a parlare a tutta la società e a coinvolgere nelle dimostrazioni di piazza tante altre lotte sia operaie che legate ai diritti civili che prima di fatto comunicavano poco tre loro e risentivano della frammentazione.

Grazie a queste giornate di rivolta i minatori di Gafsa (che diedero vita a una mobilitazione con tendenza insurrezionale nel 2008) oggi possono avare al proprio fianco decine e decine di avvocati in lotta per aprire spazi di diritto nel regime di polizia tunisino. Ma questo è solo un esempio di molto altri ambiti simili di reciprocità tra istante politiche e sociali che oggi convergono nelle piazze a partire dalle sedi sindacali e dai social net-work.

Lotta e organizzazione stanno permettendo quindi da più di 20 giorni di reggere un livello repressivo durissimo che si è scatenato oltre alla disinformazione e alla censura sui territori e sui corpi dei manifestanti. Fin da subito il regime ha impiegato tutta la sua violenza e brutalità per spegnere e bloccare la mobilitazione: la città di Sidi Bouzid è stata completamente chiusa e assediata da polizia ed esercito che anche in altre città ha sparato contro i manifestanti uccidendone due e ferendone a decine, sono state eseguite numerose perquisizioni nelle dimore di compagni e compagne, e gli arresti notturni e durante le manifestazioni hanno portato in carcere decine e decine di manifestanti. A questi eventi repressivi contro attivisti, sindacalisti e manifestanti si aggiungono poi le torture effettuate contro ragazzi anche minorenni (a Menzel Bouzayane è stato torturato anche un bambino di 14 anni durante un fermo di polizia), e sequestri e pestaggi di giornalisti e avvocati. Questi ultimi sia a Tunisi che in altre città non sono riusciti ad entrare nelle aule di tribunali perchè caricati dalla celere (come nella capitale), o pestati nei pressi delle aule da parte della polizia politica. Avvocati desaparecidos, pestati o sequestrati e poi abbandonati fuori città, giornalisti arrestati preventivamente o con le case circondate dalla polizia politica che sequestra computer, telecamere e cellulare.

Tutta questa macchina repressiva questa volta non sembra intimidire il movimento, ma anzi come ha dichiarato un’avvocatessa sequestrata e poi liberata dopo alcuni giorni dalla polizia politica “Ben Ali ha capito che sta volta può avere i giorni contati, nel discorso fatto alla televisione dal dittatore per le prima volta abbiamo colto una prima paura, un primo cedimento”.

Ed ha ragione visto che durante la prima settimana media e comunicazione istituzionale semplicemente ignoravano le città in stato d’assedio, l’esercito che sparava sui manifestanti, i tentativi di suicidio dei disoccupati, insomma per i media ufficiale la mobilitazione non esisteva.

Ma nella settimana successiva il regime ha dovuto fare un passo indietro fino al punto che Ben Ali durante un discorso alla nazione sui canali del regime ha ammesso che “sono in atto tentativi di strumentalizzazione di disagio sociale da parte di isolati gruppi di criminali, manipolatori e provocatori che vogliono dirottarlo verso malsane finalità politiche”. Questa ammissione nel contesto del regime di polizia tunisino è il primo riconoscimento di una rivolta sociale in atto, dagli esiti per loro non più facilmente controllabili e che nello sciopero indetto per il 12 gennaio potrà trovare l’occasione per compiere ancora un passo in avanti.

Le giornate di conflitto sociale in Tunisia per la loro composizione, per la potenza che stanno esprimendo e la forza che stanno accumulando mostrano ancora una volta come il fuoco della conoscenza sia capace di puntare in alto nei territori della crisi ed aprire spazi di autonomia, divenire prima avanguardia sociale dove il lavoro del braccio e il lavoro del cervello si riconoscono come ambito comune e reciproco di lotte e liberazione dalla crisi e dalla sfruttamento. Dalle vecchie sedi sindacali si punta al governatorato, dalla rete si sfasciano i siti del regime, in entrambe spontaneamente ci si organizza: è questo intreccio un segno che anche oltre le frontiere della Fortezza Europa l’alternativa alla crisi, che è sempre e solo lotta e organizzazione costruisce un altro, nostro, mondo senza frontiere.


La redazione di Infoaut si unisce alla protesta internazionale contro l’attacco che il regime di Ben Ali sta portando ai siti di informazione indipendente, militante e partigiana, e denuncia il silenzio dei media europei e l’ostinato razzismo colonialista che anche questa volta fa da denominatore della stampa francofona che ad ogni mobilitazione di un paese arabo allude con ostinata perversione orientalista al pericolo islamista. Questa operazione di disinformazione e manipolazione è inaccettabile! E dando eco ai blogger, ai nostri contatti e a tutte le informazioni audio, video e testuali pubblicati in rete non possiamo che salutare queste importanti giornate di rivolta dai chiari e netti lineamenti anti-capitalisti e di classe contro il dittatore Ben Ali, amico e socio in affari del governo Berlusconi e delle cricche al potere nella Fortezza Europa.

Seguiranno aggiornamenti, news e approfondimenti…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ben alimaghrebtunisia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la repressione si abbatte sul dissenso al governo

In Tunisia si stringono le maglie della repressione contro il dissenso interno. A termine di un’interrogatorio durato tutta la notte, all’alba di giovedì 20 aprile è stato convalidato l’arresto del leader storico del partito islamico tunisino Ennahdha, Rached Ghannouchi e all’opposizione del governo di Saied.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: proseguono le proteste contro le politiche del presidente e per avere verità per i morti di Zarzis

Nel mirino in particolare l’accordo con l’Fmi, che prevede fondi per tagliare il debito statale a fronte degli ennesimi sacrifici per le classi più popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra in Ucraina, crisi alimentare in Libano e Tunisia

Diversi paesi del Nordafrica importano materie prime, in particolar modo cereali, dall’Ucraina. Una situazione dovuta, in parte, alla scelta di puntare sulle monoculture, a scopo di esportazioni. La guerra in Ucraina, quindi, ha determinato una crisi alimentare in questa regione, l’aumento dei prezzi di beni di prima necessità che ha ulteriormente acuito le differenze sociali. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: rimpasto istituzionale o colpo di Stato?

di Karim Metref da La Bottega del Barbieri La Tunisia, il più piccolo Paese del Nord Africa, attraversa un momento cruciale. La pandemia sta compiendo una vera e propria strage. La povertà spinge migliaia di giovani a tentare la fuga tramite le micidiali rotte del Mediterraneo centrale. Ci sono proteste e violenze per le strade. La […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TUNISIA. PARLAMENTO DIMISSIONATO DAL PRESIDENTE SAIED. ESERCITO NELLE STRADE

Momenti di tensione stamani davanti all’ingresso del Parlamento, la cui sicurezza è affidata da questa notte all’esercito dopo che il presidente tunisino Kais Saied ha dimissionato il governo sospendendo il parlamento per 30 giorni, revocare l’immunità ai deputati e licenziare il premier Hichem Mechichi. Si sono formati due gruppi contrapposti, da un lato i sostenitori […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da Gibuti alla Tunisia. Basi ed esercitazioni di guerra

Gibuti, un’enclave desertica tra Eritrea, Etiopia e Somalia, 23.000 Kmq di superficie e 900mila abitanti ma con una posizione geostrategica tra le più importanti al mondo, proprio di fronte lo Stretto Bab El Mandeb che separa il Mar Rosso dal Golfo di Aden, principale rotta commerciale marittima e petrolifera tra l’Asia e l’Europa. È in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

8 MARZO. In Tunisia il femminismo di Stato ha fallito, le donne vogliono di più

Femministe in prima fila nelle manifestazioni: chiedono giustizia sociale, lotta alla corruzione, l’applicazione delle riforme rimaste sulla carta. E avanza #EnaZeda, il #Metoo tunisino, “che ha rotto un tabù importante”, ci spiega la docente Renata Pepicelli di Melissa Aglietti Roma, 8 marzo 2021, Nena News – Le donne tunisine tornano in piazza, affamate di diritti e di libertà. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che significa Rivoluzione? Ritorno al gennaio tunisino

Dicembre e gennaio sono storicamente mesi di mobilitazioni in Tunisia. Ricordiamo le proteste del dicembre 1983, nate nel sud del Paese e poi diffusasi nelle regioni del nord e centro-ovest, che si ribellarono all’aumento del prezzo del pane e in poche settimane forzarono Bourguiba1 al ripristino dei prezzi iniziali. E ancora, il gennaio 2008 che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Tunisia resiste.

Le rivolte continuano: 600 arresti in tutto il paese, manifestazioni contro il governo e la richiesta di rilascio degli arrestati attaccati dalla polizia nella capitale e nella città di Sousse.  Nella notte tra il 17 e il 18 gennaio i disordini continuano e si moltiplicano in tutto il paese, dal nord (Bizerte, Tunisi, Sousse) all’ovest […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia: la rabbia popolare esplode a dieci anni dalla rivoluzione

In concomitanza con il decennale della rivoluzione che ha portato alla cacciata di Ben Ali il popolo tunisino torna in piazza tra vecchie questioni insolute e nuove drammatiche necessità. Sabato scorso l’ormai tradizionale decennale della Rivoluzione ha assunto un nuovo significato, dando l’innesco a quattro giornate di scontri che si sono diffusi in tutta la […]