InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brexit: cosa succede in Irlanda del Nord?

||||

La Redazione di Infoaut ha intervistato Paolo Perri, Ricercatore di Storia Contemporanea dell’Università della Calabria, a proposito dei recenti scontri in Irlanda del Nord dove una giornalista di 29 anni ha perso la vita nella cittadina di Derry.

 

 

1) Per capire cosa sta succedendo in Irlanda in questi giorni facciamo un passo indietro per chi ci legge. Cosa c’entrano gli accordi di pace del 1998 con l’Unione Europea?

L’accordo di pace del 1998, il cosiddetto Good Friday Agreement, ha di fatto sancito la fine dei Troubles, quello stato di guerra civile latente che dal 1969 al 1998 ha causato circa 3.500 vittime e più di 50.000 feriti nelle sei contee nordirlandesi rimaste sotto il controllo britannico. L’accordo, che prevede la condivisione del potere tra gli unionisti e i nazionalisti, ha visto proprio nella dimensione europea uno dei suoi più importanti pilastri. Il fatto che sia la Gran Bretagna che la Repubblica d’Irlanda fossero paesi membri dell’Unione – nel testo si fa esplicitamente riferimento al ruolo dei due stati in quanto «partners in the European Union» – ha di fatto consentito lo smantellamento di uno dei confini più militarizzati d’Europa dopo la caduta del Muro di Berlino, con tutte le positive ricadute anche economiche che ciò ha comportato. Un altro aspetto fondamentale della questione è poi quello dei diritti umani. L’accordo, infatti, ha costretto il governo britannico a riconoscere e applicare la Convenzione Europea sui Diritti Umani (ECHR), garantendo ai cittadini nordirlandesi la possibilità di ricorrere alla Corte Europea per i Diritti Umani. Proprio la protezione dei diritti umani, che a prima vista questo potrebbe apparire come un aspetto di secondo piano, rappresenta invece uno dei punti di capitale importanza nel complicato dedalo politico nordirlandese perché è stato, ed è ancora oggi, la pietra angolare dello stesso processo di pace. Il riconoscimento e la successiva adozione della ECHR da parte britannica, infatti, hanno permesso di smantellare un sistema politico basato sulla discriminazione sistematica della minoranza cattolico-nazionalista, sostituendolo invece con uno fondato sulla condivisione, seppur forzata, dei poteri.

2) Perché l’indipendenza dell’Irlanda non fu completa?

Tra il 1919 e il 1921 si combatté quella che è passata alla storia come la Guerra d’indipendenza irlandese. Un conflitto che ha visto il variegato universo nazionalista – che comprendeva una maggioranza più conservatrice ma anche agguerrite avanguardie socialiste e rivoluzionarie eredi del celtomarxismo di James Connolly e che ha visto confluire all’interno dell’Irish Republican Army (IRA) una delle prime milizie operaie d’ispirazione marxista nate in Europa (l’Irish Citizen Army) – scontrarsi con l’esercito britannico fino alla tregua del luglio 1921. Dopo lunghe ed estenuanti trattative, che causarono numerose divisioni nel fronte irlandese, il celebre Anglo-Irish Treaty sancì la nascita dell’Irish Free State (lo Stato Libero Irlandese) che comprendeva le 26 contee a maggioranza cattolica e nazionalista, escludendo però sei delle nove contee che costituivano la storica provincia dell’Ulster, a maggioranza protestante e unionista. Proprio la divisione dell’isola rappresentò una delle cause della guerra civile che vedrà i sostenitori del trattato e la fazione contraria alla sua ratifica confrontarsi militarmente per più di un anno. Quando nell’aprile del 1949 si costituì ufficialmente la Repubblica d’Irlanda il destino dell’isola sembrò definitivamente segnato, e la rinuncia alle sei contee un dato di fatto. Il solco economico e sociale tra le “due Irlande”, andò accentuandosi nel corso degli anni Cinquanta, con l’Ulster che poté beneficiare dei vantaggi del welfare e degli incentivi industriali britannici, mentre la Repubblica conservava la propria struttura prevalentemente rurale e confessionale. I governi di Londra, nel corso degli anni, hanno sempre appoggiato i politici unionisti, garantendogli la massima libertà d’azione, e finendo così per creare nel nord un anomalo e singolare sistema politico a partito unico che ha causato la sistematica discriminazione della popolazione cattolica, la sua esclusione dalla vita politica e ha finito per innescare i Troubles alla fine degli anni ’60.

3) Cosa è successo qualche giorno fa in Irlanda che tu sappia?

Quello che chiunque segua l’evolversi della situazione politica in Irlanda del Nord si aspettava ormai da tempo. La maggioranza della comunità nazionalista ha, infatti, appoggiato il processo di pace e approvato l’accordo del 1998, ma una componente minoritaria, e sicuramente marginale, ne ha sempre rifiutato la valenza. Diversi gruppi nel corso degli anni hanno attaccato la politica di power sharing dello Sinn Féin, denunciando sia la rinuncia al completamento dell’unificazione nazionale, sia l’abbandono di una prospettiva socialista e rivoluzionaria, che avevano entrambe caratterizzato il corso politico e ideologico del nazionalismo radicale nei decenni precedenti. Questo variegato fronte dissidente è cresciuto in sordina negli ultimi anni, in una serie di sigle, movimenti e gruppi paramilitari che sono riusciti proprio a cavallo del recente dibattito sulla brexit a darsi una struttura unificata sia dal punto di vista militare – la New IRA – che da quello politico, con la nascita di un nuovo partito repubblicano dai caratteri apertamente rivoluzionari, Saoradh. Le conseguenze della crisi economica e lo stallo politico che ha di fatto paralizzato la vita politica nordirlandese – dopo le elezioni del 2017 il Democratic Unionist Party (DUP) e lo Sinn Féin non sono riusciti a trovare un accordo lasciando le sei contee senza un governo – hanno contribuito ad acuire le tensioni sociali latenti e negli ultimi mesi gli scontri tra i gruppi dissidenti, composti soprattutto da giovani e giovanissimi, e le forze di sicurezza sono andati moltiplicandosi e intensificandosi. La stessa New IRA ha messo a segno una serie di rapine di autofinanziamento e degli attentati – come l’autobomba al tribunale di Derry dello scorso gennaio – che hanno riportato il livello di violenza politica nella regione indietro di quasi vent’anni. La città di Derry si è trasformata nel centro operativo della dissidenza repubblicana ed è proprio in uno dei più popolosi quartieri popolari della città, Creggan, che ha tragicamente perso la vita la cronista Lyra McKee, colpita da un membro della New IRA durante uno scontro a fuoco con la polizia nordirlandese (PSNI), al culmine di una nottata di violentissimi scontri che hanno sconvolto l’intera area con lanci di molotov e ripetuti scambi di colpi di arma da fuoco.

4) La stampa parla di un ritorno alle tensioni del passato a causa della Brexit. Che relazione c’è?

Una relazione sicuramente molto forte. La brexit rappresenta una seria minaccia per il processo di pace in Irlanda del Nord, forse la più seria dal 1998, proprio perché mette a serio rischio il processo di cooperazione e integrazione tra le due parti dell’isola d’Irlanda, che è alla base dell’Accordo del Venerdì Santo. Il ripristino del confine, infatti, potrebbe avere delle catastrofiche conseguenze sia sul piano economico – l’economia dell’Irlanda del Nord è più integrata nel mercato comune di qualsiasi altra regione del Regno Unito e dipende in particolare dall’accesso al mercato della Repubblica d’Irlanda – sia su quello militare, visto che gli oltre 200 ceckpoint che costellavano le strade transfrontaliere prima del 1998 hanno sempre rappresentato uno degli obiettivi principali delle organizzazioni paramilitari. Facciamo un passo indietro, in Irlanda del Nord in occasione del referendum sulla brexit la maggioranza dei votanti (56%) si è espressa a favore del “remain” nell’UE, abbattendo per una volta le rigide barriere comunitarie che caratterizzano e polarizzano il voto nordirlandese. I due maggiori partiti nazionalisti, lo Sinn Féin e il Social Democratic and Labour Party, hanno sostenuto la campagna anti-brexit, insieme a due partiti unionisti minori – l’Ulster Unionist Party (UUP) e l’Alliance Party – mentre il principale partito unionista, il DUP, il più piccolo Traditional Unionist Voice e il movimento anticapitalista People Before Profit hanno sostenuto l’uscita dall’Unione, seppur da posizioni differenti. L’intera campagna referendaria ha assunto, come di consueto, un carattere estremamente peculiare in Irlanda del Nord. Le questioni al centro del dibattito, infatti, sono state radicalmente diverse da quelle che hanno caratterizzato la discussione pubblica nel resto del Regno Unito. La questione dell’immigrazione, uno dei temi principali del dibattito britannico, non è stata quasi mai citata dalle diverse parti in causa, mentre l’intera campagna si è concentrata sulle conseguenze della brexit sul processo di pace, sull’impatto economico dell’uscita dal mercato unico, sulle implicazioni per le politiche sociali e, soprattutto, sul tema dei diritti umani. L’uscita senza condizioni dall’UE (la cosiddetta Hard Brexit), quindi, seppur respinta dalla maggioranza dei cittadini nordirlandesi si è subito trasformata nella principale rivendicazione del DUP, sui cui preziosissimi voti si regge la maggioranza conservatrice di Theresa May. Lo stesso Sinn Féin, membro della sinistra europea (GUE/NGL), ha accantonato in occasione del referendum il suo storico anti-europeismo proprio per le ricadute locali che un’eventuale uscita del Regno Unito avrebbe causato sull’isola ancora divisa. La brexit ha rappresentato quindi un inequivocabile vettore di radicalizzazione e inasprimento dei rapporti intercomunitari, contribuendo a dare nuovo vigore alle formazioni dissidenti che, sia negli ambienti repubblicani che in quelli unionisti, vedono nel ritorno a una netta divisione territoriale un’ottima occasione per mettere in discussione l’intero processo di pace.

5) Secondo te l’Unione Europea ha garantito all’Irlanda la possibilità di essere indipendente in termini economici e politici?

Dipende cosa intendiamo qui per Irlanda. Se ci riferiamo alla Repubblica d’Irlanda, ovviamente la sua indipendenza non è mai stata in discussione dagli anni ’30 del secolo scorso. Per ciò che concerne l’Irlanda del Nord, invece, il contesto comunitario e i vincoli economici e politici che l’UE come organizzazione sovra-statuale ha imposto, hanno certamente favorito e agevolato il processo di pace e lo sviluppo di un economia transfrontaliera, riavvicinando di fatto le sei contee del nord al resto della repubblica e garantendo al contempo la fine delle violenze.

7) Che analogie ci vedi con la Catalogna rispetto al rapporto che queste “regioni” hanno con l’Unione Europea?

Si tratta di situazioni radicalmente differenti. Nel caso catalano, infatti, ci troviamo di fronte a un movimento indipendentista che mira alla secessione della Catalogna dalla Spagna, mentre per l’Irlanda del Nord è più corretto parlare d’irredentismo. La minoranza nazionalista, infatti, vorrebbe la riunificazione dell’isola, mentre l’idea di un Ulster indipendente ha raccolto in passato pochissimi consensi e per lo più negli ambienti unionisti. Nel caso catalano il movimento indipendentista, nelle sue due componenti principali (Esquerra Republicana de Catalunya e Partit Demòcrata Europeu Català), ha sempre mantenuto un indirizzo fortemente europeista, al contrario invece dell’indipendentismo radicale di estrema sinistra (Candidatura d’Unitat Popular) che ha sempre considerato l’UE come una struttura asservita e funzionale agli interessi del capitalismo internazionale. L’idea di una repubblica catalana indipendente all’interno di un’Europa federale ha rappresentato, infatti, uno dei principi portanti del catalanismo politico di orientamento progressista e liberale. C’è da dire che l’europeismo catalanista ha subito un grave colpo in occasione del referendum del 1 ottobre 2017, quando l’Europa e i rappresentanti dell’Unione sono rimasti ovviamente in silenzio davanti alle violenze delle forze di sicurezza spagnole, salvo poi garantire il pieno supporto al governo di Mariano Rajoy durante tutto il corso della campagna repressiva che è ancora in corso. Per l’Irlanda del Nord il discorso è, ancora una volta, differente. Come abbiamo visto, il quadro giuridico comunitario ha rappresentato una vera e propria garanzia per la tenuta stessa degli accordi di pace, minati ora seriamente dall’imminente uscita della Gran Bretagna dall’UE e dall’oltranzismo del DUP e dell’unionismo radicale.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BREXITGran Bretagnairairlandairlanda del nordNEW IRAunione europea

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’enigma del riarmo europeo

Mentre scocca il terzo anno di guerra, finalmente si parla di negoziati di pace.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verde marcio

Ursula von der Layen ha dedicato un’ampia parte dei 48 minuti e 20 secondi del discorso in cui ha presentato la sua “strategic vision” per i prossimi cinque anni

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda: intervista a Danny Morrison, segretario del Bobby Sands Trust

Radio Onda d’Urto intervista Danny Morrison, 71 anni, nato e cresciuto a Belfast, figura storica del movimento repubblicano irlandese e protagonista di diverse fasi cruciali della storia dei Troubles.