InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cile: In piena crisi, Piñera blocca il ritiro dai fondi privati pensionistici e aumentano le proteste

||||

L’Esecutivo cileno ha bloccato il progetto inviandolo al Tribunale Costituzionale. L’incerta possibilità di ritirare per un’emergenza il proprio denaro risparmiato per la pensione ha generato battiture di casseruole e proteste della cittadinanza. Si somma ai problemi per accedere ai buoni e ai crediti a tasso zero del governo.

Nella notte di martedì, nel medesimo momento in cui a Santiago si registravano le prime timide piogge di questo autunno, cominciavano a risuonare le casseruole in diverse zone della città. La ragione è stata il blocco da parte del governo di Sebastián Piñera, mediante il Tribunale Costituzionale, del terzo ritiro del 10% dalle AFP (Amministratrici di Fondi Pensione) promosso dall’opposizione. Una di quelle “trovate” della Costituzione del 1980 instaurata dalla dittatura di Pinochet che continuano ancora a vigere e che permettono di riesaminare e impedire l’avanzata di determinati progetti, anche se erano stati, come in questo caso, già approvati dalla Camera dei Deputati e attualmente sono esaminati al Senato.

L’ingiunzione di 142 pagine segnalava il fatto “incostituzionale” del ritiro, giacché questa sarebbe una decisione economica che spetta solo al presidente. Un’azione criticata anche da parte governativa, considerando che precedentemente erano già stati approvati due ritiri e che è stato interpretato da alcuni analisti come un grave errore politico o anche un “uno sparo ai piedi” del governo di Piñera, giacché potrebbe provocare una nuova esplosione sociale come quella avvenuta  nell’ottobre del 2019 che, oltre ad obbligare la classe politica a fare appello alle elezioni che finirono con l’approvazione del cambiamento della Costituzione, che è stato solo interrotto dalla pandemia.

Alla cattiva situazione economica in Cile, con un tasso di disoccupazione del 10,3, il boom dei lavori informali o l’uso di app per la distribuzione di cibo come modo di creare risorse si aggiunge una gestione della pandemia che, nonostante le vaccinazioni di massa, ha già fatto 33.737 morti. Così, l’incerta possibilità di ritirare per un’emergenza il proprio denaro risparmiato per la pensione ha generato un malessere che si è diffuso nelle reti sociali ed è tornato ad occupare le strade dopo le 20.00. Ci sono state anche barricate, scontri con i carabinieri e attacchi a commissariati dei quartieri di Ñuñoa e Peñalolén.

Buoni insufficienti

Tutto questo si aggiunge ai problemi che ha avuto la cittadinanza per accedere ai buoni e ai crediti a tasso zero del governo, così bassi come pieni di requisiti che includono di dimostrare la disponibilità con ricevute o contratti, senza considerare i freelancers, i lavoratori della cultura o coloro che hanno dovuto reinventarsi in lavori informali. Il caso più emblematico è il buono di 700 dollari dove la piattaforma per ottenerlo non solo era stata bloccata, ma ha anche respinto un grande quantità di cittadini senza spiegarne le ragioni.

La crisi economica in Cile è riconosciuta con riluttanza dal governo e dall’élite imprenditoriale. Probabilmente poiché è un segno di debolezza e, inoltre, contrasta con l’ottimismo del racconto che Piñera e il suo gruppo cercano di costruire nei loro interventi televisivi. Di fatto, il ministro dell’Industria, Rodrigo Cerda, ha dichiarato a Radio Duna che “Andare al Tribunale Costituzionale non è la cosa più gradita, ma deplorevolmente noi in questo momento siamo obbligati a farlo per poter aver cura delle pensioni dei cileni di domani”.

Questo presunto desiderio di prendersi cura dei cileni sembra più un tentativo per mantenere un modello di affare estremamente redditizio anche in pandemia. Ricordiamo che le imprese amministratrici di fondi pensione sono in vigore dalla Dittatura di Pinochet e che permettono ai privati di investire denaro, senza che i contribuenti ne ricevano qualche beneficio. Una delle istituzioni più fortemente discusse nel paese che, si spera, dovrebbe cambiare nella nuova Costituzione a cui si dovrebbe cominciare a lavorare quest’anno e i cui redattori dovrebbero essere eletti questo 15 e 16 maggio.

Fame per domani?

In ogni modo, le obiezioni a che i cileni ritirino un’altra percentuale dalle imprese amministratrici di fondi pensione hanno argomenti tecnici come quelli esposti lo scorso lunedì dal presidente della Banca Centrale, Mario Marcel, davanti alla Commissione della Costituzione del Senato. “Il ritiro di risparmi previdenziali non può più essere valutato come un fenomeno isolato causato dall’emergenza, ma è un processo ripetitivo e cumulativo (…) potremmo vedere importanti aumenti nel profilo di rischio dell’economia cilena, e un aumento del costo del finanziamento per tutti gli agenti economici, incluso anche il Fisco”. Il funzionario ha chiarito durante la presentazione che questa lettura economica esclude la situazione sociale del paese o anche le sue stesse opinioni al riguardo, ha insistito sulla necessità di rivedere le imposte che paga il 20% più ricco del paese e ha segnalato un dato interessante: almeno il 62% dei precedenti ritiri non è stato speso, tenendone l’85% in conti correnti o depositi a termine.

Juan Carlos Ramírez Figueroa

Immagine: Xinhua

21 aprile 2021

Resumen Latinoamericano

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: la Via Istituzionale v/s Resistenza e Controllo Territoriale

Sotto uno stato capitalista e coloniale è impossibile garantire i diritti fondamentali dei popoli originari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il CAM in Sciopero della Fame dice che “Non ci può essere dialogo con militarizzazione, prigionieri politici e senza la restituzione delle terre”

Dal 13 novembre sono in sciopero della fame i prigionieri politici mapuche del CAM (Coordinamento Arauco-Malleco) reclusi nel CCP Biobío di Concepción, Ernesto Llaitul, Esteban Henríquez, Ricardo Delgado Reinao e Nicolás Alcamán, per chiedere l’annullamento della sentenza di condanna a più di 15 anni di reclusione che pesa su di loro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: i prigionieri politici mapuche iniziano uno sciopero della fame fino ad ottenere l’annullamento del processo del razzista stato cileno

Facciamo un appello al nostro Popolo, alle comunità in resistenza, così come agli oppressi in generale, ad accompagnare questa mobilitazione con denunce, proteste e azioni contro lo stato cileno e principalmente contro i veri nemici, i capitalisti e i loro lacchè, responsabili di tante ingiustizie, così come del saccheggio dei territori ancestrali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popolo mapuche: accanimento giudiziario verso i dirigenti mapuche con condanne carcerarie eterne

La persecuzione verso le dirigenze mapuche non cessano, nemmeno dietro le sbarre, dove ultimamente abbiamo visto condanne di decine d’anni, una vita intera in carcere, un peso della legge che non cade così nemmeno sui violentatori di diritti umani di questo paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: rifiuto della condanna senza prove di 4 prigionieri politici mapuche del CAM

Queste azioni si iscrivono in un progressismo liberale che reprime i movimenti popolari, una tendenza che soddisfa le richieste dell’estrema destra e dei grandi imprenditori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: confermata l’estradizione in Cile dell’attivista mapuche Jones Huala

Questo martedì la Corte Suprema di Giustizia argentina ha emesso un verdetto con cui convalida l’ordine d’estradizione in Cile del lonko mapuche Facundo Jones Huala, detenuto da gennaio nel carcere penale federale di Esquel, Chubut, nell’ambito di una causa penale realizzata nel paese transandino e sulla cui legalità ci sono più che troppi sospetti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: a 4 anni dalla Rivolta, centinaia di giovani hanno lottato contro i carabinieri di Boric e hanno ripreso Plaza de la Dignidad

Non sono state le moltitudini del 2019, ma ci sono stati scontri simili a quelli di quell’epoca, con gli “sbirri bastardi” del presidente Boric, questo grande usurpatore e arrivista che si è tenuto il reddito dell’indignazione popolare.