InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cina: demolizioni, attivisti e lavoratori

 

Almeno virtualmente si poteva perfino vincere: in un videogame uscito lo scorso anno un’ipotetica famiglia cinese di un qualsivoglia villaggio o città aveva la possibilità di lottare strenuamente, fino a sei livelli successivi di resistenza, usando armi casalinghe e ferrea determinazione, contro gli sgherri mandati a fare il lavoro sporco: fargli mollare la casa, per poter finalmente distruggere, demolire e procedere alla costruzione della Nuovissima Cina.

In Nail Household Fighting Against Demolition Squad – videogame prodotto dalla Mirage, ma già sparito dal web cinese – gli inquilini dell’ultima misera baracca appollaiata su un pezzetto di terra allungata, quasi sempre lavoratori sottopagati, poveracci il cui trasloco significa la demolizione della propria storia sociale, potevano vincere. Nella realtà le demolizioni, le ricostruzioni, segnano invece il passo dello sviluppo cinese, senza lasciare spazio a finali lieti o a dietrofront delle autorità. Nel momento in cui i vertici politici da Pechino si riversano a Washington con un fare vagamente da gradassi, da vincitori ormai prossimi al sorpasso, in Cina, sotto la patina di nuova potenza mondiale, ribollono conflitti e contraddizioni: demolire e costruire, sfrattare e ripopolare, ferire e incassare.

Cambiare casa è glorioso, in un drammatico gioco di slogan riattualizzati dalla dirigenza cinese. Uno straziante ballo con caratteristiche cinesi, fatto di picchi, ripetizioni, silenzi e drammi. Dopo un anno segnato dagli scioperi operai che hanno contraddistinto l’emergere di una nuova generazione di lavoratori, non più disposti ad essere la schiena martoriata dei successi nazionali, il 2011 si è riaperto come si era chiuso: con un altro suicidio alla Foxconn, la fabbrica che assembla, tra gli altri, gli iPhone, dove negli ultimi tempi stessa sorte è toccata ad almeno tredici giovani dipendenti.

Si tratta dell’ennesimo avvenimento di una lista inattesa di eventi che ha segnato le recenti vampate di magma cinese, che tiene insieme lavoratori, vittime delle demolizioni, e netizen cinesi. Infatti, come nel gioco on line in cui il signore e la signora Ding potevano difendersi dalla demolizione e dall’inesauribile potere del chai, il carattere usato per segnalare sui muri gli edifici da abbattere, c’è l’altro lato della medaglia: un’intensa solidarietà e volontà di chi anima il web cinese, pronto a sfatare ricostruzioni ufficiali. Come i lavoratori del sud-est cinese, il polmone della crescita, con i loro scioperi e la loro determinazione a non fare la stessa vita dei propri padri, sviluppando le proprie battaglie anche grazie a un uso naturale dei nuovi strumenti in loro possesso (il web ma anche i cellulari), anche i netizen cinesi indicano un cambiamento generazionale. Grazie a loro, su tante storie di ordinario progresso cinese si è fatta una luce diversa dal solito. Fatti accaduti in sequenza, a sottolinearne ancora di più i dati in comune: si tratti della morte di un attivista, di una contadina schiacciata da una scavatrice, di un giornalista ucciso dalla mafia locale, o delle minacce a un avvocato impegnato nell’ambito dei diritti umani. Situazioni diverse ma dall’origine comune: lo sviluppo inarrestabile della Cina e tutto ciò che socialmente ne consegue. La morte di Qian Yunhui, 53 anni, attivista impegnato contro gli espropri delle terre, ha fatto il giro del web cinese e non solo, complici anche alcune terribili foto dell’accaduto scattate con un cellulare da un testimone. Il tragico evento è stato uno dei topic più caldi delle chat e dei social network cinesi, dati i molti dubbi legati alla morte dell’attivista. Secondo i media ufficiali la vittima era tossicodipendente; nel frattempo, si scopriva che i suoi famigliari erano stati arrestati e poi rilasciati, forse per impedire che potessero rilasciare dichiarazioni scomode. Poche certezze, perché a porre in dubbio la veridicità delle ricostruzioni ufficiali sono stati proprio i netizen cinesi. Stesso copione per il caso del giornalista investigativo Sun Hongjie, redattore del Northern Xinjiang Morning Post. Aggredito un mese fa da una banda di gangster, sarebbe morto per le ferite riportate in quella che la polizia ha etichettato come una disputa personale.

Ma i colleghi del giornalista hanno rivelato che Sun stava indagando sulle demolizioni forzate, finendo per indispettire – con le proprie inchieste – non pochi funzionari. “Finché non ci sarà un’indagine indipendente, la spiegazione ufficiale della morte brutale di Hongjie deve essere presa con molto scetticismo”, ha detto alla Bbc Bob Dietz, coordinatore di un’associazione per la protezione dei giornalisti. La polizia locale ha arrestato sei persone sospettate di essere coinvolte nella vicenda, ma su internet rimbalzano indiscrezioni e indagini personali che stanno mettendo in forte dubbio la versione ufficiale delle autorità cinesi. C’è stato poi il caso dell’’avvocato Teng Biao, che ha pubblicato in rete il trattamento poco ortodosso ricevuto dalla polizia dopo essersi recato presso un altro avvocato, recentemente messo ai domiciliari per le sue attività a favore dei diritti umani. Infine la terribile vicenda di Li Li: il 3 gennaio a Zhumadian, un villaggio nella provincia dello Henan, Li Li, una contadina che stava protestando contro le costruzioni coatte in corso nella zona, è stata schiacciata da una scavatrice, nell’indifferenza generale di operai e personale in uniforme. Trasportata dopo pochi minuti in ospedale, a soli 38 anni è morta. Una tv locale dello Henan ha trasmesso poco dopo un servizio sull’accaduto, schierandosi di fatto dalla parte degli abitanti. Il video mostra il corpo di Li Li schiacciato dalla scavatrice, i soldati impassibili a pochi metri dalla vittima. Alcuni addirittura sembrano parlottare e ridacchiare tra di loro.

Secondo la stazione televisiva, alcuni abitanti di Zhumadian avrebbero dichiarato di aver sentito il responsabile locale dei lavori, tale signor Zhang, dire: “Ne investo uno e me ne prendo la responsabilità, ne investo due e me ne prendo la responsabilità, ne investo otto o dieci e me ne prendo la responsabilità…voglio vedere chi si azzarderà di nuovo a intralciare i lavori”. Nelle tragedie di vita quotidiana cinese si può però scorgere una presa di coscienza civile, siano lavoratori, siano attivisti online. A questo proposito Guido Samarani, professore di Storia della Cina contemporanea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, afferma: “Sembra che in Cina ci siano stati dei progressi. C’è sicuramente una presa di coscienza, se non sociale, remunerativa e salariale dei diritti individuali e collettivi dei lavoratori.

A renderlo evidente non sono solo i recenti scioperi di fabbrica ma tutta una serie di manifestazioni di villaggio legate a persistenti condizioni disagiate di lavoro. Basti pensare allo stillicidio delle miniere con la sicurezza sul lavoro ancora assolutamente carente. Lo sviluppo economico ha generato la diffusione di nuovi bisogni, ed è fisiologico che l’operaio cinese, vedendo crescere attorno a lui la ricchezza del paese, inizi a pretendere dei salari più adeguati.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

casacinademolizioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il pensiero politico e la “New Left” dentro la Repubblica Popolare Cinese

Proprio di questo e in particolare di “New Left” cinese nell’arco degli ultimi decenni parliamo in questa conversazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]