InfoAut
Immagine di copertina per il post

Clima e nucleare: le contraddizioni della Turchia

||||

In questi ultimi 18 anni, la crescente industria pesante, l’inquinamento generato dal consumo di carne e l’utilizzo del mezzo di trasporto privato, la deforestazione e il mal funzionante sistema di raccolta dei rifiuti hanno fatto sì che l’emissione del gas serra aumentasse del 138%.

Di Murat Cinar per Volere la Luna

Intanto Ankara avanzava dei motivi per legittimare la sua mancata firma sull’Accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici. Una delle motivazioni accampate da Ankara era quella di trovarsi in difficoltà nell’accedere ai fondi del Green Climate Fund, cioè al fondo istituito nell’ambito dell’UNFCCC (Convenzione quadro Onu sui cambiamenti climatici) come entità operativa del meccanismo finanziario per assistere i paesi in via di sviluppo nelle pratiche di adattamento e mitigazione per contrastare i cambiamenti climatici. Tuttavia, secondo i rappresentati del Fondo, il motivo che impediva di accedere ai finanziamenti era legato alle mancate politiche di Ankara nella lotta contro il riscaldamento globale. Oltre a ciò bisogna tenere in considerazione il fatto che la Turchia è stata, dal 2013 al 2016, il paese che ha usufruito maggiormente dei fondi stanziati dagli istituti europei per strutturare nuovi piani di lotta contro il riscaldamento globale: circa 667 milioni di euro all’anno. Secondo l’organizzazione ambientalista internazionale 350.org, tra le motivazioni legate alla mancata firma della Turchia su questo accordo ci sarebbero diversi profili. Considerando che il Paese compra il 70% del suo fabbisogno nazionale di energia da paesi stranieri, diminuire l’emissione dei gas serra farebbe crescere il PIL del 7% già il primo anno, dato che scenderebbe la spesa legata all’acquisto dell’energia dall’estero. Anche se diminuisse lo spreco e il consumo inutile tornasse come un introito al Paese, il fatto che la Turchia dipenda dall’estero per le fonti di energia non rinnovabile avvalora l’ipotesi di una serie di dinamiche geopolitiche in cui i conti economici e i pesi commerciali perversi spesso e volentieri sono dominanti.

Nella settantaseiesima riunione del Consiglio Generale delle Nazioni Unite, tenuta a New York, il 21 ottobre, la Turchia è stata rappresentata dal Presidente della Repubblica, che nel suo discorso ha anticipato che nel mese di ottobre il Parlamento nazionale avrebbe votato l’Accordo di Parigi. Infatti il 6 di ottobre, di notte, con un iter straordinario, il Parlamento ha fatto ciò che aveva promesso il Presidente della Repubblica negli USA: l’Accordo di Parigi è stato approvato. La stessa notte numerosi ministri e parlamentari appartenenti alla coalizione del governo e parlamentari dell’opposizione hanno lanciato vari post sui social media per festeggiare questo momento “storico”. Pochi giorni dopo, l’11 ottobre, in un intervento televisivo, il Presidente della Repubblica ha pure annunciato che al nome del “Ministero dell’Ambiente e Urbanizzazione” sarebbe stato aggiunto anche il “Cambiamento climatico”. Nel suo discorso il Presidente ha annunciato con questa novità l’inizio di una “rivoluzione verde”.

Erano le 22.08 quando il Parlamento ha approvato l’Accordo di Parigi. Una buona parte della popolazione in Turchia si avvicinava verso il letto oppure verso le infinite serie tv. Il canale televisivo ufficiale del Parlamento, Meclis Tv, aveva smesso di trasmettere il dibattito parlamentare in diretta. Ma esattamente sette minuti dopo questa novità storica, è arrivato il secondo punto dell’ordine del giorno: l’approvazione di un nuovo disegno di legge, il n. 88, depositato in Parlamento il 26 aprile del 2019 e passato il 30 maggio dello stesso anno nelle mani del Ministero degli Esteri. Dopo un’attesa di 895 giorni, il Parlamento nazionale, proprio il giorno in cui l’Accordo di Parigi è stato approvato, ha deciso di mettere ai voti anche questo disegno di legge. Ma di cosa si tratta? In tutto questo tempo solo un parlamentare dell’opposizione, l’ex ambasciatore Ahmet Ünal Çeviköz, si è opposto a questo disegno di legge. Secondo Çeviköz si tratta di un cambiamento radicale che farà diventare la Turchia una discarica per i rifiuti nucleari provenienti da diversi paesi. Secondo la Camera degli Ingegneri Elettrici il disegno di legge definisce i rifiuti nucleari come prodotti che possono essere rigenerati e utilizzati. Tranne Çeviköz nessun parlamentare si è opposto a questo disegno di legge. Durante la votazione l’opposizione ha visto addirittura 13 parlamentari che hanno votato a favore, mentre 82 hanno votato contro e 137 si sono astenuti.

Dopo altri 7 minuti è stato messo al voto del Parlamento il terzo punto dell’ordine del giorno. È il disegno di legge 210, è stato preso in considerazione per la prima volta nel mese di novembre del 2019 ed è stato discusso nel mese di aprile del 2020. Dunque per 18 mesi questo disegno di legge ha atteso le riflessioni del Consiglio Generale e il voto del Parlamento. Anche in questo caso, sorprendentemente, proprio nella notte dell’approvazione dell’Accordo di Parigi la minestra è stata riproposta. Si tratta di un accordo internazionale che diventa legge e tutela i terzi nel caso di incidenti e danni avvenuti presso gli stabilimenti nucleari costruiti dai paesi stranieri. Si tratterebbe di una preoccupazione legale molto attuale. Nel 2019 erano state scoperte delle crepe nella base della prima centrale nucleare del Paese ad Akkuyu (la centrale costruita con la tecnologia e l’investimento di Mosca). Anche in questo caso soltanto una parlamentare si è opposta alla proposta di legge. Si chiama Tulay Hatımoğulları Oruç e fa parte del secondo partito di opposizione, il Partito Democratico dei Popoli. Oruç ha obiettato con argomenti come il mancato rispetto da parte della Turchia dei suoi obblighi negli accordi internazionali, la possibilità di un incidente e l’importo del risarcimento. Nonostante tutto anche questo disegno di legge è stato approvato con i voti della maggioranza e nell’opposizione soltanto 23 parlamentari hanno votato contro mentre 196 si sono astenuti.

Come racconta in modo preciso il giornalista Onder Algedik sul sito d’informazione Gazete Duvar non è la prima volta che Ankara prova a fare una manovra furbesca, nascondendo dietro un gesto green una serie di cambiamenti legislativi che aprono la strada alle vecchie strategie di investimento, sviluppo economico e produzione energetica. Nel 2004, il Parlamento aveva approvato il primo Accordo sull’Ambiente e, lo stesso giorno, la legge che permetteva allo Stato di esternalizzare la costruzione delle miniere del carbone e di acquistare carbone dall’estero con l’obiettivo di produrre energia elettrica. Praticamente un modello di produzione energetica che già nel 2004 si iniziava ad abbandonare in alcune parti del mondo. Nel 2009 invece con una votazione massiccia il Parlamento nazionale si era dichiarato a favore del Protocollo di Kyoto, ma la stessa settimana erano stati deliberati i permessi necessari per la costruzione di grandi opere di enorme cementificazione, inutilità e distruzione ambientale: il terzo ponte sul Bosforo, il ponte sullo stretto dei Dardanelli, il terzo aeroporto di Istanbul e il palazzo del Presidente della Repubblica. Progetti costosi, alcuni illegali, figli di una sistematica distruzione di vaste aree verdi e enormi fallimenti progettuali che hanno generato ulteriore traffico, inquinamento e perdita di fondi pubblici.

Otto giorni dopo l’intervento a New York, il Presidente della Repubblica turca si è recato a Sochi, in Russia, per incontrare il presidente russo. In tale incontro, durato circa tre ore, i due leader hanno parlato di una serie di temi legati a geopolitica, investimenti militari e rapporti economici ma anche di energia nucleare. Il presidente turco ha dichiarato che sarebbe possibile inaugurare la prima unità della centrale nucleare di Akkuyu già nel 2022. La prima centrale nucleare della Turchia sarà finanziata da investitori russi, con il 93% dalla filiale Rosatom. Dopo i primi otto anni dalla inaugurazione totale sarà in grado di coprire soltanto il 5.5% del fabbisogno elettrico del Paese. Inoltre numerosi esperti che hanno lavorato per il controllo del progetto l’hanno definito insufficiente e vecchio. Nel 2017, all’interno della relazione in merito all’integrazione della Turchia nell’Unione europea, è stato consigliato vivamente ad Ankara di rinunciare a questo progetto dato che la zona di Akkuyu risulta fortemente sismica. Secondo la relazione dell’Unione delle Camere degli Architetti e degli Ingeneri (TMMOB), pubblicata nel 2019, la centrale nucleare di Akkuyu sarebbe un progetto fallimentare dal punto di vista ecologico, economico e energetico. Secondo i dati dell’Eurostat, nel 2019 la Turchia è la destinazione principale per i rifiuti dei paesi europei e tra quelli che arrivano nel Paese, in prima posizione si vedono i prodotti di plastica. Dopo il voto del Parlamento si aprono due strade: per accogliere i rifiuti nucleari dall’estero e per creare una base legale per i futuri danni che un progetto fallimentare potrebbe creare come quello della centrale nucleare di Akkuyu. Intanto l’Accordo di Parigi ha trovato un nuovo firmatario.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

nucleareTRANSIZIONE ECOLOGICAturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025