InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colombia. Comunicato congiunto tra le Farc e il Governo

I delegati del Governo e delle FARC-EP rendono noto che:

Siamo giunti ad un accordo sul primo punto dell’Agenda contenuta nell’ “Accordo Generale per la conclusione del conflitto e la costruzione di una pace stabile e duratura”.

Abbiamo concordato di denominarlo “Verso una nuova campagna colombiana: Riforma rurale integrale”.
Nel prossimo ciclo di conversazioni, presenteremo il primo rapporto periodico del Tavolo.

Abbiamo costruito accordi sui seguenti temi:

– Accesso ed uso della terra. Terre improduttive. Formalizzazione della proprietà. Frontiera agricola e protezione delle zone di riserva.

– Programmi di sviluppo con messa a fuoco territoriale.

– Infrastruttura ed adeguamento delle terre.

– Sviluppo sociale: salute, educazione, casa, sradicamento della povertà.

– Stimolo alla produzione agroalimentare ed all’economia solidale e cooperativa. Assistenza tecnica. Sussidi. Crediti. Generazione di reddito. Commercializzazione. Formalizzazione del lavoro.
– Politiche alimentari e nutrizionali.

Quanto convenuto in questo Accordo sarà l’inizio di trasformazioni radicali della realtà rurale ed agraria della Colombia, con equità e democrazia. Esso è incentrato sulla gente, sui piccoli produttori, sull’accesso e sulla distribuzione delle terre, sulla lotta alla povertà, sullo stimolo alla produzione agroalimentare e sulla riattivazione dell’economia delle campagne.

Persegue che il maggior numero di abitanti delle campagne senza terra o con terra insufficiente possa accedere ad essa, mediante la creazione di un Fondo di Terre per la Pace.

Il Governo Nazionale formalizzerà progressivamente, in modo aderente all’ordinamento costituzionale e legale, tutti gli appezzamenti occupati o posseduti dai contadini in Colombia.

Vengono creati meccanismi per risolvere conflitti di uso ed una giurisdizione agraria per la protezione dei diritti di proprietà con prevalenza del bene comune.

L’Accordo è accompagnato da piani per la casa, l’acqua potabile, l’assistenza tecnica, la formazione, l’educazione, l’adeguamento delle terre, le infrastrutture ed il recupero dei suoli.

L’Accordo si propone di invertire la tendenza degli effetti del conflitto e di restituire le terre alle vittime della spoliazione e dello sfollamento forzato.

Include la formazione e l’aggiornamento dell’informazione rurale per l’aggiornamento del rispettivo catasto, al fine di disporre di sicurezza giuridica e di informazioni migliori e più efficienti.

Pensando alle future generazioni di colombiani, l’Accordo delimita la frontiera agricola proteggendo le aree di speciale interesse ambientale.

Ci si propone una campagna con protezione sociale, e lo sradicamento della fame attraverso un sistema di alimentazione e nutrizione.

Quanto convenuto fino ad ora fa parte di un accordo più ampio, che speriamo di raggiungere nei prossimi mesi e che contiene sei punti. A partire dal seguente ciclo di conversazioni, che inizierà il prossimo 11 giugno, cominceremo a discutere il secondo punto dell’Agenda incluso nell’ “Accordo Generale” dell’Avana, denominato “Partecipazione Politica”.

Uno dei principi guida di queste conversazioni è che “niente è accordato fino a quando tutto non sarà accordato”. Ciò significa che gli accordi che stiamo costruendo sono condizionati dall’approdo ad un accordo sulla totalità dell’Agenda, e che nella misura in cui si avanza nella discussione gli accordi su ognuno dei sub-punti possono essere aggiustati e complementati.

Vogliamo sottolineare che in questi sei mesi di conversazioni non abbiamo solamente discusso il tema agrario; abbiamo anche dato vita al processo dei dialoghi, convenuto il modo di lavorare in plenaria, commissioni o separatamente, e messo in marcia diversi meccanismi di partecipazione e consulta cittadina per ricevere proposte ed opinioni di cittadini ed organizzazioni sociali. Tali meccanismi e procedimenti di lavoro e partecipazione sono già operativi, ragion per cui speriamo che da qui in poi si possa avanzare più celermente nella ricerca di accordi.

Diamo risalto ai contributi dell’Ufficio delle Nazioni Unite in Colombia ed al Centro di Pensiero per la Pace dell’Università Nazionale all’organizzazione dei forum realizzati a Bogotá sui temi Agrario e della Partecipazione Politica. A cui si aggiungono gli apporti dei tavoli regionali organizzati dalle Commissioni di Pace del Senato e della Camera dei Rappresentanti della Colombia.

Ringraziamo le migliaia di colombiane e colombiani e le organizzazioni sociali che ci hanno fatto pervenire le loro proposte ed opinioni sui punti dell’Agenda attraverso i forum, la pagina web o i moduli disponibili nei palazzi municipali e governatorati. Tutte ed ognuna di esse sono state ricevute dalle delegazioni all’Avana. Al Tavolo delle Conversazioni è stato deciso ed attivato un procedimento per riceverle in modo ordinato, classificarle ed averle a disposizione su supporto elettronico.

Vogliamo ringraziare in special modo Cuba e la Norvegia, paesi garanti di questo processo, per il loro permanente appoggio e per il clima di fiducia che propiziano. La presenza dei loro rappresentanti al Tavolo delle Conversazioni è un fattore fondamentale per lo sviluppo delle stesse. Ringraziamo ugualmente il Cile ed il Venezuela, paesi accompagnatori, ai quali le delegazioni danno aggiornamenti periodici sulla marcia dei dialoghi.

Questi quattro paesi compongono un gruppo di nazioni amiche del processo che teniamo altamente in considerazione; inoltre, ringraziamo altre nazioni, organismi e leaders internazionali per le loro espressioni di appoggio, che rafforzano la fiducia nel cammino che stiamo percorrendo.

L’Avana, 26 maggio 2013

da Nuova Colombia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

accordocolombiafarc

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza: facciamo il punto con Eliana Riva

“Cessate il fuoco”: è la notizia che da ieri sera poco dopo le 18 occupa le prime pagine di tutti i giornali, dopo la dichiarazione su Truth da parte di Donald Trump che si è intestato l’accordo tra Israele e Hamas.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Il Governo riprende la guerra contro l’ELN

Il Governo non ha rispettato l’accordo di ritirare l’ELN dalla lista dei Gruppi Armati Organizzati (GAO), che era una delle condizioni del gruppo rivoluzionario per continuare nei dialoghi. Il 23 agosto è scaduta l’estensione del cessate il fuoco e le due parti hanno ripreso le operazioni militari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Gustavo Petro ha dichiarato che la Colombia è un paese indipendente, sovrano e giusto

Domenica il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato che se fosse necessario sospendere le relazioni estere con Israele, lo farebbe dato che “non appoggiamo il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini liberano 78 poliziotti e 6 dipendenti della multinazionale petrolifera Emerald Energy

Il presidente Gustavo Petro ha informato che contadini e indigeni che hanno protestato contro l’impresa petrolifera Emerald Energy nel sudest della Colombia, ieri hanno liberato i 78 poliziotti e i sei dipendenti dell’impresa multinazionale che avevano bloccato l’altro ieri per più di 30 ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: il Governo sospende il cessate il fuoco con l’ELN

Questo mercoledì il Governo della Colombia ha annunciato che sospende il cessate il fuoco con l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), che aveva annunciato giorni addietro, e ha chiesto che questo gruppo guerrigliero dichiari una “tregua verificabile”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: La NATO nell’Amazonas, Petro gioca con il fuoco

All’inizio di questo mese, il presidente Petro ha invitato le forze militari degli USA e della NATO nell’Amazzonia con il pretesto che il macchinario da guerra imperiale potrebbe essere riutilizzato come “polizia” destinata a proteggere l’ambiente al posto del vecchio stratagemma della guerra contro le droghe.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bogotà: scoppia la protesta dopo l’ennesimo abuso sessuale contro una giovane

Giovedì scorso ha avuto luogo a Bogotà una manifestazione femminista dopo l’ennesimo abuso sessuale nei confronti di una ragazza minorenne alla stazione degli autobus della compagnia Transmilenio.