InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colombia: polizia fuori controllo

||||

Nelle sedi del Comando de Acción Inmediata si tortura come nei centri di detenzione clandestini dell’Argentina sotto la dittatura. Nelle strade si manifesta contro lo “Stato assassino”. Siamo di fronte ad un nuovo Bogotazo?

Novantuno anni fa, il 7 giugno 1929, a Bogotá, un militare della guardia presidenziale spara a Gonzalo Bravo Pérez e lo uccide. Bravo Pérez studiava legge all’ Universidad Nacional e frequentava i corsi tenuti da Miguel Abadía Méndez, professore universitario, ma anche presidente della Colombia.

Da allora, nel paese andino, è cambiato ben poco. La polizia continua ad uccidere e anche il contesto di mobilitazioni sociali è lo stesso, nonché l’impunità degli agenti: il nome del responsabile dell’omicidio di Gonzalo Bravo Pérez non venne mai fuori, così come non si è mai interrotta la pratica di eliminare attivisti e militanti tramite l’utilizzo degli squadroni della morte paramilitari. Il 23 novembre 2019 è stata la volta di un altro giovane, Dilan Cruz Medina, 18 anni, a rimanere ucciso dalle pallottole della polizia mentre partecipava ad una manifestazione pacifica contro le politiche sociali ed economiche del presidente Iván Duque, fino al caso più recente, avvenuto poco tempo fa, dell’avvocato Javier Ordoñez, assassinato dal fuoco degli agenti del Comando de Acción Inmediata – Cai.

Per quanto riguarda Dilan Cruz Medina, tutto fa pensare che l’agente responsabile del delitto, Manuel Cubillos Rodríguez, riesca a farla franca, grazie al tentativo del governo di coprire ogni eventuale indizio che possa testimoniare le responsabilità statali e parastatali. Al pari della presidenza Uribe, quella di Iván Duque si caratterizza, ogni giorno di più, per la persecuzione di giovani e di persone che si trovano in una situazione di forte vulnerabilità sociale. Inoltre, i centri del Comando de Acción Inmediata si configurano ogni giorno di più come dei centri di tortura, dei Garage Olimpo legalizzati dove repressione e violenze rappresentano ormai una triste normalità. Nei Cai si esercita una violenza sistematica contro la popolazione, ma l’ineffabile ministro della Difesa Carlos Holmes Trujillo, come del resto il presidente Duque, non hanno alcun interesse nel promuovere un’investigazione reale per far luce sulle violazioni dei diritti umani e sulle attività repressive delle forze armate.

Non solo. Il fatto che a giudicare l’agente colpevole di aver ucciso Dilan Cruz sia un tribunale militare, foro non competente per investigare, giudicare ed esprimere il verdetto su Manuel Cubillos Rodríguez, come ha sottolineato la Corte interamericana per i diritti umani, fa capire quale considerazione del diritto hanno le istituzioni di governo.

L’uccisione di Javier Ordoñez ha creato le condizioni per un nuovo Bogotazo, che stavolta si è esteso rapidamente in tutto il paese, stufo degli episodi di despalazamiento, dello sterminio dei laeder sociali, delle aggressioni alle comunità contadine e del più generale potere dell’ultradestra di spadroneggiare in tutta la Colombia. È per questi motivi che si è parlato di un Secondo Bogotazo, mentre il generale Gustavo Moreno, a capo della polizia, si affannava nuovamente a chiedere perdono ai familiari di Javier Ordóñez nel tentativo di autoassolvere i suoi uomini e lo Stato colombiano. Contemporaneamente, il testimone chiave che inchioda gli agenti del Cai alle proprie responsabilità, pur mantenendo l’anonimato, ha già ricevuto minacce di morte, segnale evidente di una situazione che ogni giorno di più sta sfuggendo di mano.

È stato lo stesso Moreno a constatare che in rete girano almeno 50 video in cui vengono riprese azioni violente della polizia tra il 9 e 10 settembre scorso. Trentacinque militari hanno riconosciuto di aver sparato, ma anche per coloro che non si sono esposti pubblicamente parla la mancanza di munizioni ricevute in dotazione. L’esclusione sociale e politica dei colombiani, i massacri, i legami tra governo e narcotraffico rappresentano una miccia che potrebbe esplodere di nuovo da un momento all’altro contro uno Stato che è difficile non definire “assassino”, come urla la gente nelle principali città del paese.

A testimonianza di ciò, denuncia il giornalista Hernando Calvo Hospina, prosegue la pratica dei falsos positivos. Negli otto anni di presidenza Uribe, secondo i dati governativi, sono stati uccisi 19.405 guerriglieri, ma se lo stesso governo ripeteva che Fuerzas Armadas de Revolucionarias de Colombia – Farc, ed Ejército de Liberación Nacional – Eln, insieme non arrivano a 12.000 uomini, c’è qualcosa che non torna. Risulta quindi evidente che le migliaia di guerriglieri caduti in combattimento sono in realtà civili innocenti, perlopiù giovani delle periferie urbane delle grandi città colombiane uccisi dalla polizia e spacciati per esponenti delle Farc o dell’Eln.

Il sacerdote Alejandro Angulo, del Centro de Investigación y Educación Popular, sostiene da tempo, che le proteste sono infiltrate da agitatori di professione, spesso legati alla polizia, per dar modo ogni volta alle forze armate di reprimere con violenza qualsiasi protesta e delegittimarla, sostenendo che i disordini sono provocati da gruppi dediti alla guerriglia urbana con il sostegno dei media mainstream.

Una cosa, per il momento, è certa: i militari colombiani da sempre hanno il gatillo facil e nessuno sembra intenzionato ad arginarli.

di David Lifodi da labottegadeibarbieri

Foto: https://www.marcha.org.ar/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

colombia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Il Governo riprende la guerra contro l’ELN

Il Governo non ha rispettato l’accordo di ritirare l’ELN dalla lista dei Gruppi Armati Organizzati (GAO), che era una delle condizioni del gruppo rivoluzionario per continuare nei dialoghi. Il 23 agosto è scaduta l’estensione del cessate il fuoco e le due parti hanno ripreso le operazioni militari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini espellono la multinazionale Anglo Gold dal loro territorio

A Jericó, Antioquia, più di 100 contadini del Sudovest antioquegno hanno smontato una piattaforma mineraria installata illegalmente dall’Anglo Gold Ashanti in una zona umida. Negli ultimi giorni, le comunità di questo territorio guidano una lotta a favore dell’acqua e contro l’attività mineraria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Gustavo Petro ha dichiarato che la Colombia è un paese indipendente, sovrano e giusto

Domenica il presidente della Colombia, Gustavo Petro, ha dichiarato che se fosse necessario sospendere le relazioni estere con Israele, lo farebbe dato che “non appoggiamo il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: Contadini liberano 78 poliziotti e 6 dipendenti della multinazionale petrolifera Emerald Energy

Il presidente Gustavo Petro ha informato che contadini e indigeni che hanno protestato contro l’impresa petrolifera Emerald Energy nel sudest della Colombia, ieri hanno liberato i 78 poliziotti e i sei dipendenti dell’impresa multinazionale che avevano bloccato l’altro ieri per più di 30 ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: il Governo sospende il cessate il fuoco con l’ELN

Questo mercoledì il Governo della Colombia ha annunciato che sospende il cessate il fuoco con l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), che aveva annunciato giorni addietro, e ha chiesto che questo gruppo guerrigliero dichiari una “tregua verificabile”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: La NATO nell’Amazonas, Petro gioca con il fuoco

All’inizio di questo mese, il presidente Petro ha invitato le forze militari degli USA e della NATO nell’Amazzonia con il pretesto che il macchinario da guerra imperiale potrebbe essere riutilizzato come “polizia” destinata a proteggere l’ambiente al posto del vecchio stratagemma della guerra contro le droghe.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bogotà: scoppia la protesta dopo l’ennesimo abuso sessuale contro una giovane

Giovedì scorso ha avuto luogo a Bogotà una manifestazione femminista dopo l’ennesimo abuso sessuale nei confronti di una ragazza minorenne alla stazione degli autobus della compagnia Transmilenio.