InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cop28 a Dubai: una comoda copertura per la repressione

I media e i politici occidentali difenderanno i diritti umani negli Emirati Arabi Uniti,  come non hanno invece fatto in Egitto?

Fonte: English version

Ddl – 18 novembre 2022

Immagine di copertina: Lo skyline di Dubai  – 20 giugno 2022 (AFP)

Una delle stranezze della conferenza sul clima Cop27 è stata la scarsa copertura mediatica occidentale della brutale situazione dei diritti umani in Egitto. In virtù del suo essere cittadino britannico, il caso dell’attivista Alaa Abd el-Fattah ha assicurato un certo livello di consapevolezza, e questa è una buona cosa. È un combattente estremamente coraggioso che merita molto di più del tiepido sostegno che lui e la sua famiglia hanno ricevuto dal governo britannico.

 Gli Emirati Arabi Uniti sanno sicuramente che il cambiamento climatico è un ottimo strumento da usare come arma

Ma Fattah è solo uno tra i circa 60.000 prigionieri politici detenuti in condizioni terribili nel complesso di prigioni che il regime egiziano usa per reprimere il dissenso. E mentre il suo sciopero della fame e la decisione di smettere di bere acqua – che avrebbe potuto portarlo alla morte – hanno attirato l’attenzione dei media, a malapena si è fatto cenno alle migliaia di altri prigionieri senza nome. O agli altri milioni a cui sono negate le libertà fondamentali in uno degli stati più repressivi del mondo.

La scarsità di copertura mediatica delle preoccupazioni sui diritti umani in Egitto contrasta con la tempesta di critiche che si è abbattuta sul Qatar durante la Coppa del Mondo 2022. Era, forse, inevitabile che uno dei più grandi eventi sportivi del mondo, che si svolgeva per la prima volta in uno stato musulmano del Medio Oriente, attirasse un’attenzione così rigorosa.

Il prossimo anno, Dubai ospiterà la Cop28. Gli Emirati Arabi Uniti sanno sicuramente che il cambiamento climatico è un ottimo strumento da usare come arma, una comoda copertura per i regimi autoritari per nascondere le violazioni dei diritti umani, presentando al contempo una facciata di preoccupazione e impegno per affrontare le crisi ambientali globali.

Giocatori critici

In vista della Cop27 nella città egiziana di Sharm el-Sheikh, il ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti ha affermato che il prossimo anno il suo stesso paese “guiderà un approccio ambizioso, inclusivo e orientato alle soluzioni nel vertice globale sul clima del 2023”, come ha riportato riporta il quotidiano Asharq Al-Awsat. E questo non è un atteggiamento vano: le compagnie energetiche statali del Golfo, tra cui la Abu Dhabi National Oil Company e la Saudi Aramco, sono attori fondamentali nella corsa al raggiungimento dello zero netto. Il mondo ha bisogno di queste aziende per avere successo nella lotta ai cambiamenti climatici

Quindi, i media occidentali che si sono indiganti per il  Qatar e la Coppa del Mondo, presteranno  la stessa attenzione alle violazioni dei diritti umani negli Emirati Arabi Uniti? Non sono uno scommettitore, ma se lo fossi, non  punterei dei soldi.

Il robot della polizia FOTOA è sull’attenti nel centro di Dubai a maggio 2017 (AFP)

Gli Emirati Arabi Uniti sono uno degli stati più pesantemente sorvegliati al mondo. Solo Dubai vanta decine di migliaia di telecamere altamente sofisticate che monitorano costantemente i suoi cittadini. Le leggi sulla criminalità informatica, applicate rigorosamente, vengono utilizzate per sorvegliare Internet  e per  reprimere i sentimenti anti-regime.

E poi ci sono quelli che sono stati incarcerati: l’attivista per i diritti umani Ahmed Mansoor, l’economista Nasser bin Ghaith, decine di dissidenti nel caso “UAE 94”, e molti altri, tra cui Alia Abdulnoor, incarcerata per aver raccolto fondi per donne e bambini  intrappolati nella guerra civile siriana.

Secondo quanto riferito, le sono state negate le cure oncologiche, ed è morta incatenata a un letto d’ospedale.

Proteste nascoste

Ciò che manca agli Emirati Arabi Uniti in termini di numero assoluto di prigionieri politici rispetto all’Egitto, è più che compensato dal modo crudele e barbaro in cui rapisce, detiene, tortura e condanna attivisti per i diritti umani, cittadini comuni e critici del regime.

Mentre emergiamo dalla Cop27, dove i manifestanti internazionali sono stati nascosti a Sharm el-Sheikh e altrove nel paese, e gli attivisti per il clima sono stati arrestati, possiamo guardare alla prossima  edizione di questo evento negli Emirati Arabi Uniti dove, ci viene detto, fiorisce la tolleranza.

Dubai consentirà proteste per il clima nelle strade cittadine o proteste virtuali online? La pretesa di tolleranza degli Emirati sarà messa alla prova in modo significativo? Conosciamo la risposta, così come sappiamo che tutti coloro che sono detenuti nelle carceri, scontando condanne lunghe e politicamente motivate, non riceveranno nulla che si avvicini alla giustizia.

La domanda che rimane è: i media ei politici occidentali accetteranno questo gioco, condividendo  la linea che è stata così facilmente accettata a Sharm el-Sheikh? Consentiranno all’agenda sul cambiamento climatico di diventare, ancora una volta, una comoda copertura per regimi autoritari ferocemente repressivi? Temo di conoscere già la risposta.

Bill Law è l’editore di Arab Digest. Giornalista pluripremiato, ha riferito ampiamente dal Medio Oriente e dal Nord Africa per la BBC. Oltre a numerosi documentari radiofonici, i suoi film si sono concentrati sulla primavera araba e sulle sue conseguenze. Ha anche riferito dall’Africa occidentale e centrale, dall’Afghanistan, dall’India e dal Pakistan. Prima di lasciare la BBC nel 2014, Law era l’analista del Golfo della società. Ora gestisce TheGulfMatters.com, fornendo analisi e giornalismo incentrato sugli stati del Golfo e sul più ampio Medio Oriente.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Cop 28CRISI CLIMATICADubaiemirati arabi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]