InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cosa c’è dietro l’ennesimo azzardo elettorale di Erdogan?

||||

E cosa comporta per il movimento di liberazione curdo

La decisione di ieri del Supremo Tribunale Elettorale di far ripetere le elezioni di fine marzo ad Istanbul (quando Erdogan millantò che non ce ne sarebbero state fino al centenario della repubblica turca nel 2023) non è semplicemente indicativa della centralità politico-economica della metropoli sul Bosforo (che conta 15 milioni di abitanti ufficiali sparsi su un’area grande come la Liguria) nel mantenimento del sistema di clientele e immaginario del regime dell’AKP.

E’ un azzardo che segue l’autorizzazione di far visitare lo scorso 2 maggio il leader curdo Abdullah Ocalan – prigioniero in isolamento nel carcere di Imrali in sfregio ad ogni convenzione internazionale – dai propri avvocati per la prima volta dopo 8 anni. Incontro prodotto dalla campagna di sciopero della fame lanciata dalla deputata HDP Leyla Guven, seguita da 7000 detenuti politici ed attivisti in tutto il mondo (nonostante il silenzio della comunità internazionale e l’ostracismo di ONG come Amnesty International). Ma in cui importante è stata l’opera destabilizzatrice dell’HDP, riuscito con la propria desistenza nelle metropoli turche dell’ovest nelle elezioni di marzo ad impedire la vittoria di Erdogan; che, pur nel mantenimento della repressione, ora appare più disposto a concessioni tattiche inedite per far sì che tale scenario non si ripeta.

Mentre ieri il cambio della lira turca contro il dollaro ha toccato il minimo di 6,1 ad 1 (eguagliando il livello della grave crisi dello scorso anno, e nella negativa persistenza della guerra dei dazi anticinese di Trump) Erdogan non ha più la legittimazione post-golpe del 2016: quando il 7 agosto portò un milione di persone ed i leader dei partiti MHP e CHP in piazza Yenikapi nella stessa Istanbul – per poi avvantaggiarsi di quell’appoggio nelle successive purghe dell’apparato statale. E la situazione politica interna è diversa persino da un anno fa, quando l’invasione di Afrin e dell’Iraq settentrionale vennero avallate dal consenso nazionalista trasversale nel parlamento turco e dagli interessi delle potenze regionali.

Persino dall’Unione Europea – grande e interessata fiancheggiatrice del regime di Erdogan – è arrivata la condanna per lo stravolgimento del voto stambuliota. Ma soprattutto, nello stesso comunicato dell’Alta Rappresentante per la Politica Estera Mogherini, è arrivato per la prima volta il riconoscimento dell’illegalità della rimozione degli amministratori eletti nel sud est (a maggioranza curda) dopo il voto di fine marzo 2019. In ritardo di quasi quattro anni dal 2015, quando il mancato raggiungimento della maggioranza parlamentare necessaria all’AKP per la sua riforma costituzionale – ora tanto condannata – produsse 5 mesi di strategia della tensione in tutta la Turchia e devastazioni, torture e massacri nel sud est: finché le elezioni di novembre non produssero il risultato gradito al partito erdoganiano.

Ora sono tempi duri per quest’ultimo, affiliato al movimento islamista conservatore e reazionario della Fratellanza Musulmana. E per l’agibilità di tale organizzazione in tutta la regione: messa al bando in Egitto, dove la dittatura de facto di al-Sisi sta provando a trincerarsi al comando fino al 2030; defenestrata dalle proteste popolari in Sudan, in cui al-Bashir ha perso il potere dopo 30 anni e in cui gli stessi investimenti economici e militari turchi sono a rischio; assediata in Libia – in cui solo la frammentazione e l’opportunismo delle parti in conflitto concedono respiro al premier al-Serraj, alleato di Erdogan; e sotto embargo nel suo quartier generale in Qatar, sottoposto a sanzioni dal 2017 dalle monarchie assolute dei partner del Consiglio di Cooperazione del Golfo dopo il via libera del vertice di Riyadh tra il re saudita Salman, lo stesso al-Sisi e Trump.

E nelle ultime ore è proprio il presidente statunitense a promettere di assestare l’ennesimo duro colpo al movimento, inserendolo nella lista del Dipartimento di Stato delle organizzazioni terroriste soggette a sanzioni. Nella prospettiva di un conflitto (o per lo meno di un contenimento) contro l’Iran Trump – assieme alle dittature militari e monarchie assolute sue alleate, con cui però il progetto di “NATO araba” stenta a decollare –  vuole mandare un messaggio chiaro a quella parte di mondo sunnita che vi intrattiene rapporti per convenienza o leva geopolitica: ancora una volta Turchia e Qatar.

Non mancano nemmeno le ripercussioni sul fronte siriano: da una parte, dopo mesi di coesistenza, la Russia ha dato il via libera ad Assad per avanzare nella regione di Idlib – principalmente sotto controllo dei jihadisti di al Qaeda ma in cui Erdogan esercita un protettorato di fatto. Mentre un attacco turco contro Tel Rifaat, base di resistenza delle YPG e retrovia in cui sono confluiti gli sfollati della regione di Afrin, è stato interrotto proprio in concomitanza con il pronunciamento da Imrali di Ocalan e la reiterazione di quest’ultimo di una proposta di cessazione delle ostilità che favorisca e consolidi istituzioni e processi di democratizzazione reale già all’opera nelle dimensioni nazionali turche e siriane.

E’ quindi il momento giusto per aumentare la pressione dal basso sul regime. Il KCK, l’organizzazione ombrello delle comunità curde in Turchia, Iraq, Iran e Siria, ha già promesso la continuazione dello sciopero della fame – che ha già prodotto 15 martiri – fino alla cessazione definitiva dell’isolamento di Ocalan; nonostante il richiamo di quest’ultimo agli scioperanti a non mettere in pericolo le proprie vite. Mentre da poco è stata lanciata la campagna Riseup4Rojava, alle cui iniziative è possibile aderire per tenere alta la sensibilizzazione e l’attenzione rispetto alle conquiste della rivoluzione confederale, e di difenderle ed avanzarle nei confronti del fascismo di Erdogan.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

turchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Morta a Cuba Assata Shakur, rivoluzionaria afroamericana

Scompare un’altra figura eminente delle lotte degli afro-americani nel secolo scorso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: proteste e manifestazioni contro il governo. Due morti nelle ultime ore

Proseguono da ormai diversi giorni le proteste in Ecuador per le ultime misure neoliberiste del governo Noboa che con autoritarismo continua il suo programma politico sotto le direttive del Fondo Monetario Internazionale. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.