InfoAut
Immagine di copertina per il post

Da Beirut, dopo l’esplosione

||||

Abbiamo fatto alcune domande ad una compagna e collaboratrice di InfoAut che risiede a Beirut su ciò che sta accadendo dopo l’esplosione che ha coinvolto il porto della città e i quartieri circostanti. La situazione è drammatica e lo scenario si evolve in fretta tra la legittima rabbia contro la corruzione e il lassismo del governo e gli avvoltoi occidentali che volteggiano sulla capitale del paese dei cedri.

L’esplosione che si è verificata nel porto di Beirut ha provocato danni enormi in tutta la città, soprattutto nei quartieri della zona est. Se prendiamo in considerazione la sola municipalità di Beirut, possiamo affermare che non ci sia un solo quartiere che non abbia riportato dei danni, i quali si estendono per un raggio complessivo di 10 km dall’epicentro della deflagrazione. I quartieri adiacenti al porto (Gemmayze e Mar Mikhael) sono andati completamente distrutti mentre tutti gli altri quartieri riportano danni ingenti, sono circa 300.000 le persone che sono rimaste senza una casa. Si scava ancora nelle macerie dove ci sono decine di dispersi, i morti ufficiali sono 157 e i feriti sono più di 5000. La situazione sanitaria è drammatica: tre ospedali situati nel centro di Beirut sono stati evacuati poiché resi inagibili dall’esplosione e tutte le strutture mediche della città hanno presto raggiunto la capienza massima prevista costringendo il trasporto dei feriti in altre città anche molto lontane da Beirut.

Parte della popolazione ha lasciato la città subito dopo l’esplosione: un po’ perché si pensava che fosse stata causata da un attacco aereo e quindi ci si aspettava dei raid successivi, un po’ per le notizie riguardanti la nube tossica che si stava sprigionando nell’atmosfera. Tuttavia, moltissime persone sono rimaste a dare una mano e hanno messo a disposizione le proprie abitazioni per coloro che si trovano in difficoltà. La città è affollata da centinaia di volontari, perlopiù giovani, che vanno in giro casa per casa ad aiutare a ripulire le case dai detriti e mettere in sicurezza gli immobili dove possibile. Tantissime reti di solidarietà sono nate e stanno nascendo per mettere a disposizione e far circolare numeri utili di elettricisti, falegnami e supporto di qualsiasi genere; numerosissime sono le organizzazioni e associazioni locali che hanno istallato presidi fissi nelle parti più colpite della città e mettono a disposizione acqua, cibo e medicinali. Il mutuo aiuto è alla base delle relazioni di questi giorni tra i cittadini libanesi e non, anche dal campo palestinese di Chatila un gruppo di volontari e volontarie si è organizzato per andare ad aiutare a rimuovere le macerie dai quartieri più colpiti.

Il governo libanese ha dichiarato lo stato d’emergenza per due settimane e dato pieni poteri all’esercito per gestire la sicurezza nazionale durante questo lasso di tempo. Ha inoltre istituito un comitato investigativo per determinare i responsabili dell’accaduto e ha preso in custodia sedici persone che sono state individuate in quanto persone informate sui fatti nel corso delle indagini che si sono svolte in questi giorni. Per adesso, esponenti politici e parlamentari fanno orecchie da mercante rispetto all’accaduto e negano di essere mai stati a conoscenza dello stoccaggio di nitrato d’ammonio nel deposito 12 del porto, ma è difficile credere ad una narrativa simile: inoltre, l’ex capitano della nave cargo che trasportava il materiale esplosivo sequestrato nel 2014, intervistato in questi giorni, ha dichiarato che le autorità libanesi fossero a conoscenza del pericolo che tale deposito portava con sé ma non hanno agito per mettere in sicurezza il carico e spostarlo lontano dal centro abitato.

I libanesi conoscono fin troppo bene la negligenza e la corruzione che caratterizzano la classe politica al governo e il suo entourage: le speculazioni rispetto ad un possibile attacco aereo o missilistico da parte israeliana sono state presto sostituite dalle notizie di quelle che sembrano essere state le vere cause della natura dell’esplosione e cioè una bomba a orologeria tenuta deliberatamente nascosta e non trattata secondo le dovute precauzioni insieme alla totale mancanza di interesse da parte delle élite politica di proteggere i propri cittadini. Che dietro l’esplosione ci sia un intervento doloso poco importa ai libanesi: quelle 2750 tonnellate di nitrato d’ammonio non dovevano essere lì e il governo libanese è il primo responsabile di questa strage di Stato. Ieri sera – 6 agosto – numerose persone si sono trovate nei pressi di Ryad el-Soleh – il luogo che ha rappresentato il fulcro delle proteste iniziate ad ottobre –  per urlare la propria rabbia e per chiedere che le indagini su quanto successo non vengano svolte dal governo ma da un comitato d’indagine indipendente; come risposta sono state disperse dai militari schierati e dagli agenti di sicurezza che presidiavano il Parlamento attraverso l’uso di lacrimogeni e idranti. Sui social media circolano numerose immagini che affiancano i volti dei leader di governo a cappi da impiccagione pendenti da quelle che erano una volta le gru del porto; delle immagini inequivocabili che riflettono senza troppi giri di parole quali siano i reali sentimenti della popolazione in questo momento.

La comunità internazionale si è attivata immediatamente per mandare aiuti e fornire supporto già nelle prime ore successive all’esplosione, il Premier francese Macron è arrivato in Libano il giorno dopo la deflagrazione recandosi nei quartieri distrutti e incontrando la popolazione, la quale ha gridato a gran voce la propria rabbia verso la classe politica libanese. Da sempre Francia e Libano hanno strette relazioni commerciali, solo qualche settimana fa una delegazione francese era venuta in Libano per discutere gli estremi per un possibile supporto alla crisi economico-finanziaria che stava affondando il paese; la visita di Macron non è stata dunque una sorpresa e senza dubbio potrebbe avere un impatto sul futuro del paese dei cedri poiché si inscrive in un gioco forza che diverse potenze internazionali stanno mandando avanti da tempo in tutta la regione.

La narrazione che molti quotidiani italiani e stranieri stanno portando avanti dipinge Beirut secondo una retorica orientalista di “città dannata”, “città martoriata”, “la città senza pace del Medio Oriente” e la cui popolazione era “destinata” ad un evento simile (contrapponendo a questo una presunzione tutta occidentale che porta a pensare che qualcosa del genere non potrebbe mai succedere nelle “nostre” città europee poiché ordinate, pulite, sbiancate e lontane da fenomeni di corruzione), generalizzazioni che fanno eco alla definizione che era così comune fino a qualche mese fa di “Svizzera del Medio Oriente” e che ricorda tanto un immaginario coloniale che l’Occidente non riesce a far meno di evocare quando si mette in relazione con questa parte del mondo.

Di seguito due link di raccolta fondi organizzate da associazioni locali che lavorano con comunità vulnerabili in tutto il Libano fuori dalle logiche delle grandi organizzazioni umanitarie:

Syrian Eyes: https://gogetfunding.com/beirut-explosion-relief/?fbclid=IwAR2e1BFBH9-15INtBrIdhyRaS_dRa4OugqGqh7T9dQeg3sLRfnzj3J5S-8A 

Basmeh & Zeitooneh: https://www.justgiving.com/crowdfunding/beirutexplosion?fbclid=IwAR1-EzwSE-gFWDYoUTfjjI71N6z9jHbMLT87pFmF14hn_NN1HsVi_8tuHMo 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

beirutESPLOSIONE PORTO BEIRUTlibano

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una fragile (sanguinosa) tregua

Alle 10 di questa [ieri] mattina è partita la tregua di 60 giorni (rinnovabile) tra Israele e Hezbollah, orchestrata dagli Stati Uniti e in parte dalla Francia. Una tregua fragile e sporca, che riporta la situazione ad un impossibile status quo ex ante, come se di mezzo non ci fossero stati 4000 morti (restringendo la guerra al solo Libano) e 1.200.000 sfollati su un paese di circa 6 milioni di abitanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: la Francia (forse) libererà Georges Abdallah, militante comunista incarcerato dal 1987

Originario di Kobayat, nel nord del Libano, militante del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina prima e tra i fondatori delle Fazioni Armate Rivoluzionarie Libanesi dopo l’invasione israeliana del Libano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I giornalisti israeliani si uniscono al Genocidio trasmesso in diretta

Un noto giornalista israeliano ha recentemente fatto saltare in aria una casa in Libano come parte di un servizio giornalistico mentre era al seguito dell’esercito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vice-capo di Hezbollah afferma che esiste ora una “nuova equazione” nella lotta contro Israele

In un recente discorso televisivo, il vicesegretario generale di Hezbollah, Naim Qassem, ha dichiarato che il gruppo di resistenza libanese si è completamente ripreso dai recenti colpi e sta operando sotto una “nuova equazione” volta a intensificare i suoi attacchi contro lo Stato di occupazione israeliano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele spara sulle truppe Unifil: il cortocircuito colonialista

Dopo un anno di guerra genocida a Gaza i politici italiani hanno iniziato a pronunciare le parole “crimine di guerra”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: in diecimila rompono gli argini per la Palestina

Più di diecimila persone ieri hanno raggiunto la Capitale per manifestare il fermo sostegno alla Palestina e al Libano sotto attacco da parte di Israele nella complicità internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

5 Ottobre: GPI e UDAP confermano la manifestazione nazionale per la Palestina e il Libano

Manifestazione nazionale per la Palestina e il Libano lanciata da Giovani Palestinesi d’Italia e Unione Democratica Arabo-Palestinese per sabato 5 ottobre 2024 a Roma (ore 14, piazzale Ostiense – metro Piramide).