InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ecuador: di fronte ad una grande protesta popolare Moreno decreta lo stato d’emergenza

||||

Il presidente ecuadoriano ha annunciato nella rete televisiva nazionale la misura che cerca di bloccare le proteste generate dalle sue riforme economiche.

Questo giovedì il presidente Lenín Moreno ha decretato in Ecuador lo stato d’emergenza, per contenere le proteste che sono scoppiate a seguito delle riforme economiche annunciate alla vigilia.

L’Ecuador si è svegliato con forti manifestazioni e uno sciopero nazionale dei trasporti per opporsi alle riforme economiche, che implicano l’eliminazione dei sussidi al consumo dei combustibili fossili e la liberalizzazione dei prezzi del diesel e della benzina.

“Allo scopo di garantire la sicurezza cittadina ed evitare il caos, ho disposto lo stato d’emergenza su scala nazionale”, ha dichiarato Moreno.

Con questa decisione, il governo può far uscire nelle strade i militari per evitare violenze. Moreno ha ribadito che c’è un’apertura al dialogo, ma che non permetterà il caos, perché i gruppi che creano atti di violenza sono perfettamente identificati giacché vogliono destabilizzare il governo.

Le misure sono definitive. Non ci sono le più minime possibilità di cambiare quelle misure relative a questo sussidio perverso che causava danni al paese. Non è possibile rimanere in questa distorsione che causava un serio deterioramento dell’economia nazionale, ha segnalato il presidente.

Moreno ha detto che è necessario mantenere questa decisione per controllare coloro che vogliono imporre il caos per ottenere qualcosa. “Questo tempo è già finito, dobbiamo abbandonare questo costume che è cercare di imporre criteri con atti vandalici”, ha dichiarato il presidente in una breve dichiarazione una volta che ha concluso il gabinetto con i ministri del regime.

Alle persone che lo criticano di non prendere decisioni, ha detto che questa potrebbe essere una impressione, ma ha spiegato che lui ha il coraggio di prendere decisioni di fronte ai problemi che affronta il paese che ama tanto. “Una cosa è essere prudenti e un’altra avere coraggio, e a me ne avanza per prendere delle decisioni riguardo a questo paese”, ha detto Moreno.

marcha y bloqueo de vias en imbabura imagen 1 2019103021300 682x512

Il decreto di Stato d’Emergenza ha 8 punti chiave

Il Governo ha reso pubblico il contenuto del Decreto Esecutivo 884, mediante il quale si dichiara lo Stato d’Emergenza in tutto il paese per i prossimi 60 giorni. La decisione è stata adottata come risposta allo sciopero di cui sono stati oggi protagonisti i settori del trasporto di fronte all’eliminazione dei sussidi alla benzina e al diesel.

Il documento firmato dal presidente Lenín Moreno ha otto punti chiave.

Principalmente, la sospensione della libertà di riunione e di associazione, la limitazione della libertà di transito e disporre i necessari sequestri per evitare violenze e controllare l’ordine pubblico.

I punti importanti:

  1. Decretare lo Stato d’Emergenza in tutto il paese.
  2. Disporre la mobilitazione nazionale di organismi pubblici, Polizia Nazionale e Forze Armate per controllare l’ordine pubblico.
  3. Sospendere il diritto alla libertà di associazione e riunione, osservando principi di proporzionalità. Consiste nel limitare la formazione di riunioni in spazi pubblici durante le 24 ore del giorno.
  4. Limitare il diritto alla libertà di transito. Sono esclusi il trasporto statale e dei seguenti settori: sanità, rischi, emergenze, sicurezza e trasporto di polizia e militare.
  5. Disporre il ritiro o il sequestro a quelli secondo il diritto in caso di estrema necessità e secondo la Legge.
  6. Stabilire tutto il paese come zona di sicurezza.
  7. Il Ministero delle Finanze potrà destinare tutti i fondi necessari per sostenere l’Emergenza, meno quelli destinati alla sanità e all’educazione.
  8. Lo Stato d’Emergenza sarà in vigore per 60 giorni.

Gli ecuadoriani chiedono di abrogare quello che considerano un “brutto pacchetto economico”, che colpirà solo i più vulnerabili. Nonostante ciò, il ministro delle Finanze, Richard Martínez, ha scartato che si tornerà indietro su questa sua decisione “perché è la cosa giusta”, ed evita di continuare a favorire “le mafie che si portano via il denaro in Colombia e Perù”.

5 ottobre 2019

Resumen Latinoamericano

Traduzione di Comitato Carlos Fonseca

ZGOU7KMAVZH4BNGTBXNLTFYWIQ 620x400

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ecuadorlatinoamericaprotestesciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

l governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il movimento studentesco popolare estromette il primo ministro del Bangladesh Sheikh Hasina

Il 5 agosto 2024, dopo settimane di rivolte politiche, violenze della polizia e repressione degli studenti attivisti, il primo ministro del Bangladesh, Sheikh Hasina del partito Awami League, si è dimesso dopo 15 anni di governo.