InfoAut
Immagine di copertina per il post

Egitto: costituito un nuovo fronte ‘anti-fratellanza ed anti-esercito’

 

Il fronte dei Rivoluzionari è stato lanciato martedì al Cairo per fornire “un percorso alternativo ai militari e alla Fratellanza Musulmana”.

 

Un nuovo fronte, soprannominato “Fronte del cammino rivoluzionario” che punta a dare un’alternativa alla corrente “polarizzazione” tra l’esercito e la Fratellanza Musulmana è stato lanciato martedì nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato decine di figure politiche di spicco, attivisti e gruppi.

“Sono passati due anni e mezzo da quando la rivoluzione è iniziata e gli egiziani non hanno ancora raggiunto il loro sogno di costruire una nuova repubblica che dia loro democrazia, giustizia ed eguaglianza”, secondo la dichiarazione fondativa del fronte letta dall’illustre economista di sinistra Wael Gamal.

“Milioni di persone sono scese in strada due volte: una volta nel gennaio 2011 per abbattere il regime di Mubarak, che è stato fondato sulla corruzione e sull’oppressione…E una seconda volta nel giugno 2013, costringendo Mohamed Morsi a dimettersi dopo aver perso la sua legittimazione a causa dei tentativi della Fratellanza di monopolizzare la vita politica e di instaurare nuovamente un regime oppressivo”, aggiunge la dichiarazione.

L’obiettivo del fronte, ha spiegato Gamal, è lavorare per la redistribuzione della ricchezza, raggiungere la giustizia sociale, combattere la formazione di un regime oppressivo, conseguire l’uguaglianza tra cittadini, impostare il cammino per una giustizia transitoria e adottare misure di politica estera che garantiscano l’indipendenza nazionale.

L’appello per una “Carta egiziana dei diritti” sarà una delle tante campagne che il fronte si propone di sviluppare, e includerà la raccolta di almeno un milione di firme su un documento dei diritti che sancirà i desiderata degli egiziani in merito ai diritti civili, economici, politici e culturali.

Il noto attivista Alaa Abdel-Fattah, il membro fondatore del movimento 6 Aprile Ahmed Maher, il rinomato scrittore Ahdaf Soueif, e l’avvocato del lavoro Haitham Mohamadein erano tra le molte figure politiche presenti per annunciare il lancio del nuovo fronte.

“Un’equa cittadinanza , il diritto alla salute, il diritto all’educazione, il diritto al salario minimo e a processi giusti sono tra i molti punti che devono essere inclusi nella carta dei diritti” ha affermato l’attivista per il lavoro e membro dei Socialisti Rivoluzionari Mohamadein.

“Gli obiettivi della rivoluzione sono stati dimenticati e pertanto c’è bisogno di questo fronte”, ha detto il membro del 6 aprile Maher.

Secondo Abdel-Fattah, l’adesione al nuovo fronte sarà aperta solo alle singole persone, anche se molte di esse appartengono a specifici gruppi politici o partiti. Il fronte deve fornire un corpo democratico centralizzato che possa tenere insieme una rete di singoli attivisti e movimenti, ha spiegato.

Lo studente e attivista Wesam Atta, membro dei Giovani di Giustizia e Libertà, ha detto che sabato si terrà un incontro per accettare le proposte di adesione e formare commissioni nei diversi governatorati.

Il fronte include già membri di spicco del 6 Aprile, del Fronte Democratico 6 Aprile, del Partito per un Egitto Forte, dei Rivoluzionari Socialisti e dei Giovani di Giustizia e Libertà.

L’esercito egiziano ha guidato una coalizione di forze politiche per rimuovere Mohamed Morsi della Fratellanza Musulmana dalla presidenza in luglio, dopo proteste nazionali di massa contro il presidente precedentemente eletto.

 

[Questo articolo è apparso originariamente su Ahram Online]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittotahrir

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamento Adalah riguardo ai membri della Flottiglia detenuti illegalmente da Israele

Numerosi partecipanti della flottiglia hanno denunciato maltrattamenti fisici, umiliazioni e trattamenti disumani durante e dopo l’intercettazione

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato stampa del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina sul cessate il fuoco

Il raggiungimento dell’accordo di cessate il fuoco e avviarne la prima fase è un risultato significativo e il primo passo di un lungo cammino verso la fine delle sofferenze del nostro popolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La voce di Jose Nivoi, di ritorno da Gaza

Imbarcato sulla Global Sumud Flotilla per il CALP e l’USB, José Nivoi è rientrato in Italia dopo essere stato sequestrato e incarcerato dalle forze d’occupazione israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

11 nuove barche della Freedom Flotilla cariche di medicine stanno navigando nel Mediterraneo, ormai prossime alle coste di Gaza, decise a rompere l’assedio israeliano.

Novanta medici,infermieri, operatori sanitari, tra cui sei italiani, sono a bordo di quello che loro stessi hanno definito “un ospedale galleggiante pieno di farmaci”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Egitto: Il ministero egiziano della repressione e dei depistaggi si addestra in Italia

Tra il 2018 e il 2019 la polizia italiana ha formato agenti egiziani. Una collaborazione con il ministero più controverso d’Egitto: quello che gestisce i servizi segreti, che ha depistato sull’omicidio di Regeni e di cui fanno parte i suoi aguzzini. E quello che ogni anno indaga, incarcera e fa sparire dissidenti veri e presunti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A 5 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni

Cinque anni fa moriva Giulio Regeni, dottorando presso l’università di Cambridge dapprima rapito e poi ucciso in Egitto mentre conduceva delle ricerche sul ruolo dei sindacati autonomi nelle proteste che stavano attraversando il paese. (L’immagine tratta dalla pagina satirica Compagni Annoiati riporta la foto che Giulio aveva mandato dall’Egitto, due giorni prima di essere rapito.) […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Avere paura degli aquiloni

Da piccola passavo una parte dell’estate in Marocco, il paese d’origine dei miei genitori. Quelle settimane le ricordo con il sorriso, tanto amore e un po’ di malinconia. Passavo le mie giornale nel darb a socializzare con i coetanei della zona. Mi chiedevano come fosse l’Italia, come mai avessi un accento così strano, ridevamo, scherzavamo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Gli audio del dibattito

Ieri al Centro Sociale Askatasuna si è tenuto il dibattito “E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo” con le relazioni di Gabriele Proglio, ricercatore di storia contemporanea presso l’Universidad de Coimbra e Karim Metref, giornalista ed educatore. Molti sono stati gli spunti su questo nuovo ciclo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo

Dall’Algeria all’Iraq, per passare dal “risveglio” di Piazza Tahrir in Egitto. Segni più o meno intensi di mobilitazione sociale attraversano il mondo arabo. Sono accomunati da due elementi centrali: la lotta contro la corruzione dei governi e la questione del carovita, della disoccupazione, del reddito. “Il popolo vuole la caduta del regime” gridano i giovani, […]