InfoAut
Immagine di copertina per il post

Evo Morales alimenta le speranze dei boliviani

Bolivia e non solo. L’america latina negli ultimi anni.

Dopo l’elezione di Evo Morales nel 2006 alla presidenza della Repubblica Boliviana, la futura “Presidenta” argentina Cristina Kirchner poteva affermare che finalmente la Bolivia aveva un presidente capace di parlare spagnolo. Uno dei vantaggi della lingua di Cervantes è quello di viaggiare dal Texas alla Terra del Fuoco utilizzando un solo idioma, seppur dalle differenti sfumature.

Ciò non valeva per Gonzalo Sanchez de Lozada, padre padrone della politica boliviana dal 1993, anno della sua prima elezione, al 2003, anno dell’esilio dorato statunitense, il quale si esprimeva in uno spagnolo assai incerto, preferendo invece l’inglese, imparato durante gli anni della sua formazione neoliberale nelle prestigiose università statunitensi.

Dopo le proteste popolari contro la concessione, da parte del governo Lozada, dei giacimenti di gas naturale boliviano alle compagnie statunitensi, e il conseguente bagno di sangue costato la vita a centinaia di persone, l’allontanamento forzato di Lozada segnava la fine definitiva di un modello economico che aveva ridotto l’America Meridionale ad un cumulo di macerie. Le crisi economiche che dalla metà degli anni ’80  avevano colpito prima il Messico, poi il Brasile per sfociare infine nella bancarotta argentina del 2001 – solo per citare i casi più eclatanti – erano la naturale conseguenza di un capitalismo ormai senza limite alcuno, la cui gestazione avveniva attraverso le ferree regole del cosiddetto “Washington Consensus” – ossia tutte quelle misure di privatizzazione delle industrie e dei servizi, deregolamentazione finanziaria e liberalizzazione degli investimenti stranieri – che avevano accompagnato il ritorno alla democrazia di tutti i paesi Latino-Americani dopo anni di cruente dittature militari.

L’elezione di Evo Morales nel 2006 e l’anno dopo di Rafael Correa in Ecuador misero definitivamente fine all’associazione democrazia-economia liberale. Per anni infatti il paradigma narrativo delle destre liberali occidentali, e anche di certa “sinistra”, vedeva nello sviluppo dell’economia di mercato il puntello necessario al mantenimento della regola democratica e viceversa.

Se si paragona l’America meridionale degli anni ’80 e ’90 a quella attuale si può invece notare una radicale inversione di rotta nelle preferenze politiche degli elettori, senza per questo un deterioramento della regola democratica. All’alba del nuovo millennio la maggior parte dei Paesi dell’America del Sud erano guidati da forze di sinistra o non di destra. I Kirchner in Argentina, Lula in Brasile, Chavez in Venezuela, Bachelet in Cile, Morales e Correa rispettivamente in Bolivia e Ecuador rappresentavano la nuova classe dirigente del Cono Sud formatasi nelle lotte sindacali proprio degli anni ’80 e ’90. Seppur diversi, sia per ambizioni personali sia per formazione politica, condividevano un approccio tuttavia univoco, ossia la consapevolezza che lo sviluppo economico dei rispettivi Paesi potesse essere gestito in proprio, senza dover agire come i portavoce ben pagati della triade formata da Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale e Dipartimento del Tesoro di Washington.

Attribuire tutti i meriti di questo cambiamento politico esclusivamente a fattori interni Sud-Americani non è tuttavia corretto. In tutta la storia contemporanea del continente Latino-Americano non si può non far riferimento alla politica statunitense come decisiva, in ultima istanza, per le sorti dei Paesi della regione.

Tra le molteplici critiche all’operato dell’amministrazione di Bush Junior quelle provenienti da destra erano focalizzate proprio sulla gestione degli affari latino-americani. G.W. Bush è, infatti, il primo presidente statunitense ad aver “perso” l’America Latina.

Troppo impegnati nello scenario mediorientale, gli USA si trovarono ben presto a fronteggiare forze politiche non più disposte a rinunciare alla propria sovranità in nome di un modello di sviluppo che aveva distrutto non solo l’economia ma anche la coesione sociale di Paesi in cui le differenze di classe erano le più marcate a livello mondiale.

In questo scenario deve essere analizzata l’ascesa e la continuità di personaggi come Evo Morales, il primo indio a guidare un paese a maggioranza indigena. Fallimento delle politiche del “Washington Consensus”, fattori internazionali e inasprimento delle differenze di classe sono alla base dell’ascesa della sinistra nel continente Sud Americano.

La vera sfida, adesso, è però quella di superare, o almeno declinare in termini collaborativi e non antagonistici, le distorsioni storiche della politica del Cono Sud, ossia la personalizzazione del potere rappresentata dalla forma di governo presidenzialista – carattere permanente e peculiare della storia contemporanea dell’America Latina.

Le affinità ideologiche e la possibilità di comunicare senza interpreti sono alla base di una politica che finora è riuscita a risollevare i destini dell’America Latina attenuando il protagonismo “presidenzialista”.

L’istituzione della Allianza Bolivariana para los Pueblos de Nuestra America (ALBA) e la collaborazione con altre entità regionali come il Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay e Venezuela) può essere il primo passo verso una istituzionalizzazione di una pratica politica che vada oltre la mera iniziativa personale di un singolo capo di Stato, come dimostra la successione a Chavez, che sembra non aver intaccato minimamente le prospettive per una alternativa socialista al modello di integrazione regionale del mondo occidentale, il cui fallimento è invece reso evidente dall’attuale situazione europea.

Evo Morales, che piaccia o meno, è certamente un protagonista di assoluto rilievo di questo periodo storico.

Non ce ne voglia il presidente boliviano, ma il suo maggior successo sarebbe quello di non essere rimpianto in un futuro prossimo. Significherebbe che avrebbe svolto un ottimo lavoro.

da Bg Report

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

boliviaevo morales

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele viola il cessate il fuoco: sei palestinesi uccisi a Gaza. OMS: 15.000 persone hanno perso gli arti nella guerra

Martedì mattina, sei cittadini palestinesi sono stati uccisi e altri sono rimasti feriti in attacchi israeliani contro le città di Gaza e Khan Yunis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine di morti

Lungo il confine settentrionale tra Afghanistan e Pakistan si è registrata un’escalation significativa nelle ultime ore, con scontri armati che hanno coinvolto artiglieria pesante e aviazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Revolutionary block e The Hague for Palestine: esperienze di lotta al fianco della resistenza palestinese in Olanda

Il 5 ottobre 300.000 persone sono scese in piazza ad Amsterdam alle parole d’ordine di “fermare il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia rompe le relazioni diplomatiche con “Israele”

La Bolivia durante la presidenza di Evo Morales non ha avuto legami diplomatici con “Israele” e ha denunciato le atrocità commesse dal sionismo nei territori occupati.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La febbre del litio in America Latina

Ad eccezione del Messico e del Perù, le riserve di litio si trovano nelle saline dove la biodiversità è così fragile come unica, e l’eventuale aumento dello sfruttamento del litio preoccupa le comunità, gli scienziati e i conservazionisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia. La geopolitica del nuovo tentativo di colpo di stato

Ciò che è stato attivato in Bolivia è una variante della dottrina Rumsfeld-Cebrowsky. Una volta che gli Stati Uniti perderanno il controllo del Medio Oriente, dove la Federazione Russa riacquisterà il suo immediato deterrente, di fronte alla geopolitica energetica occidentale, gli interessi del primo mondo, esposti alla COP 26, non troveranno altro modo per guidare la “transizione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il «triangolo del litio» fa gola al mondo

Serena Tarabini, 25.03.2021 Estrazioni. Alternativo al petrolio per i trasporti e considerato un perno della transizione ecologica, il metallo leggero è il nuovo business «verde» Tra Argentina, Cile e Bolivia si estende un’area desertica destinata ad attrarre sempre di più l’attenzione mondiale: la chiamano «il triangolo del litio», disseminata com’è di saline dove riposano i […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il presidente eletto della Bolivia esce illeso da un attentato

I media locali hanno informato che il portavoce del Movimento Al Socialismo (MAS), Sebastián Michel, ha denunciato che il presidente eletto della Bolivia, Luis Arce Catacora, è uscito illeso da un attentato nella notte di giovedì scorso dopo che è stata fatta detonare della dinamite contro la casa di campagna di questo partito. L’attacco è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: Per le gravi lesioni dopo un attentato muore il dirigente dei minatori Orlando Gutiérrez

La famiglia ha confermato la fatale conclusione. Il presidente eletto Luis Arce e l’ex mandatario Evo Morales hanno espresso le loro condoglianze attraverso le reti sociali. Il segretario esecutivo della Federazione Sindacale dei Lavoratori Minerari della Bolivia (FSTMB), Orlando Gutiérrez, è morto questa mattina a seguito delle gravi lesioni subite in un attentato dopo le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia ripudia il neoliberismo: vince il MAS

La vittoria è netta: il MAS a quasi un anno dal colpo di Stato delle destre torna a vincere le elezioni in Bolivia. Lucho Arce, candidato del partito di Morales raggiunge il 53% con 20 punti di distacco su Carlos Mesa Gisbert (31,2%) e quaranta punti su Luis Fernando Camacho (14,1%), il primo esponente della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da nazione clandestina a nazione ribelle. La Bolivia al di là dell’elezione

La ribellione dei blocchi in Bolivia ha fatto parlare molto al di là delle prossime elezioni.  Primo, per il momento storico che dà maggiore importanza alla dimensione di massa dei blocchi (150 blocchi in 12 giorni), qualcosa di inedito negli ultimi 35 anni dall’applicazione del neoliberalismo nel paese. Hanno superato le insurrezioni del 2000 (Guerra […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia esige le elezioni attraverso una mobilitazione di massa e uno sciopero a tempo indeterminato

Il 28 luglio 2019, in Bolivia, si è tenuta una grande marcia nazionale per chiedere che si realizzino le elezioni il 6 settembre. Tali elezioni sono state rinviate, per la terza volta, al 18 ottobre con la scusa della pandemia, sebbene in molti paesi siano state condotte con successo prendendo misure di biosicurezza. La Paz, […]