InfoAut
Immagine di copertina per il post

Evo Morales alimenta le speranze dei boliviani

Bolivia e non solo. L’america latina negli ultimi anni.

Dopo l’elezione di Evo Morales nel 2006 alla presidenza della Repubblica Boliviana, la futura “Presidenta” argentina Cristina Kirchner poteva affermare che finalmente la Bolivia aveva un presidente capace di parlare spagnolo. Uno dei vantaggi della lingua di Cervantes è quello di viaggiare dal Texas alla Terra del Fuoco utilizzando un solo idioma, seppur dalle differenti sfumature.

Ciò non valeva per Gonzalo Sanchez de Lozada, padre padrone della politica boliviana dal 1993, anno della sua prima elezione, al 2003, anno dell’esilio dorato statunitense, il quale si esprimeva in uno spagnolo assai incerto, preferendo invece l’inglese, imparato durante gli anni della sua formazione neoliberale nelle prestigiose università statunitensi.

Dopo le proteste popolari contro la concessione, da parte del governo Lozada, dei giacimenti di gas naturale boliviano alle compagnie statunitensi, e il conseguente bagno di sangue costato la vita a centinaia di persone, l’allontanamento forzato di Lozada segnava la fine definitiva di un modello economico che aveva ridotto l’America Meridionale ad un cumulo di macerie. Le crisi economiche che dalla metà degli anni ’80  avevano colpito prima il Messico, poi il Brasile per sfociare infine nella bancarotta argentina del 2001 – solo per citare i casi più eclatanti – erano la naturale conseguenza di un capitalismo ormai senza limite alcuno, la cui gestazione avveniva attraverso le ferree regole del cosiddetto “Washington Consensus” – ossia tutte quelle misure di privatizzazione delle industrie e dei servizi, deregolamentazione finanziaria e liberalizzazione degli investimenti stranieri – che avevano accompagnato il ritorno alla democrazia di tutti i paesi Latino-Americani dopo anni di cruente dittature militari.

L’elezione di Evo Morales nel 2006 e l’anno dopo di Rafael Correa in Ecuador misero definitivamente fine all’associazione democrazia-economia liberale. Per anni infatti il paradigma narrativo delle destre liberali occidentali, e anche di certa “sinistra”, vedeva nello sviluppo dell’economia di mercato il puntello necessario al mantenimento della regola democratica e viceversa.

Se si paragona l’America meridionale degli anni ’80 e ’90 a quella attuale si può invece notare una radicale inversione di rotta nelle preferenze politiche degli elettori, senza per questo un deterioramento della regola democratica. All’alba del nuovo millennio la maggior parte dei Paesi dell’America del Sud erano guidati da forze di sinistra o non di destra. I Kirchner in Argentina, Lula in Brasile, Chavez in Venezuela, Bachelet in Cile, Morales e Correa rispettivamente in Bolivia e Ecuador rappresentavano la nuova classe dirigente del Cono Sud formatasi nelle lotte sindacali proprio degli anni ’80 e ’90. Seppur diversi, sia per ambizioni personali sia per formazione politica, condividevano un approccio tuttavia univoco, ossia la consapevolezza che lo sviluppo economico dei rispettivi Paesi potesse essere gestito in proprio, senza dover agire come i portavoce ben pagati della triade formata da Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale e Dipartimento del Tesoro di Washington.

Attribuire tutti i meriti di questo cambiamento politico esclusivamente a fattori interni Sud-Americani non è tuttavia corretto. In tutta la storia contemporanea del continente Latino-Americano non si può non far riferimento alla politica statunitense come decisiva, in ultima istanza, per le sorti dei Paesi della regione.

Tra le molteplici critiche all’operato dell’amministrazione di Bush Junior quelle provenienti da destra erano focalizzate proprio sulla gestione degli affari latino-americani. G.W. Bush è, infatti, il primo presidente statunitense ad aver “perso” l’America Latina.

Troppo impegnati nello scenario mediorientale, gli USA si trovarono ben presto a fronteggiare forze politiche non più disposte a rinunciare alla propria sovranità in nome di un modello di sviluppo che aveva distrutto non solo l’economia ma anche la coesione sociale di Paesi in cui le differenze di classe erano le più marcate a livello mondiale.

In questo scenario deve essere analizzata l’ascesa e la continuità di personaggi come Evo Morales, il primo indio a guidare un paese a maggioranza indigena. Fallimento delle politiche del “Washington Consensus”, fattori internazionali e inasprimento delle differenze di classe sono alla base dell’ascesa della sinistra nel continente Sud Americano.

La vera sfida, adesso, è però quella di superare, o almeno declinare in termini collaborativi e non antagonistici, le distorsioni storiche della politica del Cono Sud, ossia la personalizzazione del potere rappresentata dalla forma di governo presidenzialista – carattere permanente e peculiare della storia contemporanea dell’America Latina.

Le affinità ideologiche e la possibilità di comunicare senza interpreti sono alla base di una politica che finora è riuscita a risollevare i destini dell’America Latina attenuando il protagonismo “presidenzialista”.

L’istituzione della Allianza Bolivariana para los Pueblos de Nuestra America (ALBA) e la collaborazione con altre entità regionali come il Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay e Venezuela) può essere il primo passo verso una istituzionalizzazione di una pratica politica che vada oltre la mera iniziativa personale di un singolo capo di Stato, come dimostra la successione a Chavez, che sembra non aver intaccato minimamente le prospettive per una alternativa socialista al modello di integrazione regionale del mondo occidentale, il cui fallimento è invece reso evidente dall’attuale situazione europea.

Evo Morales, che piaccia o meno, è certamente un protagonista di assoluto rilievo di questo periodo storico.

Non ce ne voglia il presidente boliviano, ma il suo maggior successo sarebbe quello di non essere rimpianto in un futuro prossimo. Significherebbe che avrebbe svolto un ottimo lavoro.

da Bg Report

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

boliviaevo morales

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia rompe le relazioni diplomatiche con “Israele”

La Bolivia durante la presidenza di Evo Morales non ha avuto legami diplomatici con “Israele” e ha denunciato le atrocità commesse dal sionismo nei territori occupati.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La febbre del litio in America Latina

Ad eccezione del Messico e del Perù, le riserve di litio si trovano nelle saline dove la biodiversità è così fragile come unica, e l’eventuale aumento dello sfruttamento del litio preoccupa le comunità, gli scienziati e i conservazionisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia. La geopolitica del nuovo tentativo di colpo di stato

Ciò che è stato attivato in Bolivia è una variante della dottrina Rumsfeld-Cebrowsky. Una volta che gli Stati Uniti perderanno il controllo del Medio Oriente, dove la Federazione Russa riacquisterà il suo immediato deterrente, di fronte alla geopolitica energetica occidentale, gli interessi del primo mondo, esposti alla COP 26, non troveranno altro modo per guidare la “transizione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il «triangolo del litio» fa gola al mondo

Serena Tarabini, 25.03.2021 Estrazioni. Alternativo al petrolio per i trasporti e considerato un perno della transizione ecologica, il metallo leggero è il nuovo business «verde» Tra Argentina, Cile e Bolivia si estende un’area desertica destinata ad attrarre sempre di più l’attenzione mondiale: la chiamano «il triangolo del litio», disseminata com’è di saline dove riposano i […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il presidente eletto della Bolivia esce illeso da un attentato

I media locali hanno informato che il portavoce del Movimento Al Socialismo (MAS), Sebastián Michel, ha denunciato che il presidente eletto della Bolivia, Luis Arce Catacora, è uscito illeso da un attentato nella notte di giovedì scorso dopo che è stata fatta detonare della dinamite contro la casa di campagna di questo partito. L’attacco è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: Per le gravi lesioni dopo un attentato muore il dirigente dei minatori Orlando Gutiérrez

La famiglia ha confermato la fatale conclusione. Il presidente eletto Luis Arce e l’ex mandatario Evo Morales hanno espresso le loro condoglianze attraverso le reti sociali. Il segretario esecutivo della Federazione Sindacale dei Lavoratori Minerari della Bolivia (FSTMB), Orlando Gutiérrez, è morto questa mattina a seguito delle gravi lesioni subite in un attentato dopo le […]