InfoAut
Immagine di copertina per il post

Germania, decine di migliaia in piazza contro la xenofobia e il razzismo di Pegida

Migliaia di cittadini antifascisti hanno marciato nelle principali città della Germania per ribadire che tutti i rifugiati sono benvenuti nel paese e per rigettare le strumentalizzazioni di un movimento che si è subito caratterizzato per essere uno strumento di propaganda di gruppuscoli neonazisti. Proprio questo lunedì, infatti, Pegida aveva lanciato una giornata di mobilitazione su tutto il territorio nazionale, utilizzando la città di Colonia come centro nevralgico delle marce “in difesa dell’identità giudaico-cristiana dell’Europa”.

Nonostante la massiccia presenza di persone a Dresda (circa 18.000), le restanti piazze anti-islam sono state dei veri e propri buchi nell’acqua: alle poche centinaia di manifestanti presentatisi a Colonia e Berlino hanno così fatto da contraltare i partecipatissimi cortei antifascisti organizzati dalle organizzazioni di sinistra e appoggiati anche dalla comunità curda locale. Nella città di Münster, sono stati quasi 10.000 i manifestanti nelle strade, a Stoccarda 8000, a Dresda e Berlino circa 5000 (con arresti e fermi), 4000 ad Amburgo, 3000 a Marburg, Monaco e Würzburg, circa 800 a Rostock.

Non sono mancate forme di protesta più istituzionali contro le iniziative di Pegida: diversi esponenti religiosi hanno infatti ribadito di non riconoscere gli slogan cristiani utilizzati contro la comunità musulmana e diversi esponenti politici locali e nazionali hanno preso parte alle marce antirazziste. A ciò è seguito lo spegnimento delle illuminazioni di tre importanti luoghi del paese: la Cattedrale di Colonia, la Porta di Brandeburgo e la torre della televisione ad Alexanderplatz.

La tensione resta comunque molto alta e si delinea sempre più nettamente una spaccatura tra coloro che appoggiano la propaganda segregazionista e xenofoba di Pegida e chi invece si oppone a quest’ultima in maniera netta. Ad essere preoccupata anche Angela Merkel, che nel discorso di fine anno non ha mancato di fare riferimento alle

manifestazioni tacciando gli organizzatori di essere “carichi di odio nel cuore”. Ovviamente le preoccupazioni della cancelliera, lungi dall’essere di matrice ideologica, riguardano il possibile sviluppo di un “nemico interno” da destra che possa in qualche modo destabilizzarne la leadership, saldamente al timone del “motore d’Europa” da quasi un decennio.

Non è un mistero, infatti, che l’immagine di una Germania plurale, democratica e multiculturale abbia aiutato non poco a creare il mito di un paese sempre in crescita che non teme lo spauracchio della crisi economica; ciò che invece si conosce meno è il dato di un paese secondo al mondo per emigrazione permanente (dopo gli USA) e la cui forza lavoro – parliamo di quella flessibile, sottopagata e precaria, ovviamente – dipende nella quasi totalità da questo flusso continuo di manodopera a basso costo.

Una bella gatta da pelare, dunque, in un momento già di per sé non facile a causa delle imminenti elezioni in Grecia che potrebbero decretare il primo allontanamento di un paese EU dalla moneta unica (e, di conseguenza, dalla governance tedesca).

Non è da sottovalutare anche l’effettiva espansione di Pegida e l’emergere di nuove pulsioni nazionaliste nel paese, anche se buona parte del radicamento che queste istanze riusciranno ad ottenere dipende dal lavoro che i movimenti sociali e antagonisti saranno in grado di produrre a livello locale e nazionale.

Di seguito un video della contro-manifestazione antifascista a Berlino che ha impedito a 100 membri di Pegida di svolgere il presidio e la marcia in programma:


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

germaniapegida

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Germania: un’analisi del voto

Gli esiti delle elezioni europee in Germania si iscrivono in una tendenza generale di un’Europa belligerante in crisi, aprono la via alle destre più estreme, cancellano le poche illusioni rimaste rispetto alla rappresentanza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni Europee: tra voto di protesta ed astensione l’europeismo liberista e belligerante è sempre più in crisi

Debacle totale per il falco Macron che ha passato gli ultimi mesi di campagna elettorale a spingere sul terreno del conflitto aperto con la Russia. Alexandre De Croo, primo ministro liberale del Belgio è dimissionario e in Germania, il grande malato d’Europa, l’ultradestra di AfD sorpassa i socialisti di Sholz.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Germania: manifestazioni ecologiste contro Tesla.

Un blocco anticapitalista, berretti blu per riconoscersi, una rapida avanzata per rompere le linee di polizia: questo è ciò che è avvenuto venerdì 10 maggio in Germania, intorno a una gigantesca fabbrica Tesla vicino a Berlino.

Più di mille manifestanti ambientalisti hanno poi nuovamente manifestato sabato 11 maggio contro i piani di Tesla di espandere la sua fabbrica di auto elettriche..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Germania, centinaia di migliaia di persone in piazza contro AFD

Tra sabato e domenica in diverse città della Germania si sono riunite centinaia di migliaia di persone per manifestare contro il partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AFD).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania, agricoltori in rivolta: occupate le autostrade, blocchi e cortei nelle città

È caos in Germania, dove è esplosa la protesta dei coltivatori contro il governo Scholz.