InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli effetti del referendum in Crimea

Come era prevedibile, la stragrande maggioranza della popolazione della Repubblica Autonoma nel sud della Crimea ha espresso un esplicita volontà di tornare a far parte della Russia. Il risultato è, come si diceva un tempo, “bulgaro”: a chiedere che la penisola venga integrata all’interno della Federazione Russa nel voto di ieri si sono espressi il 96,6% degli abitanti della regione del Mar Nero. Un vero e proprio plebiscito, con la sola astensione-boicottaggio della popolazione ucraina e degli appartenenti alla minoranza tatara (turcofona e islamista). Un boicottaggio non riuscito visto che l’affluenza ai seggi è stata molto alta, pari all’81,7% degli aventi diritto. Sulla base del voto di ieri le autorità di Simferopoli hanno proclamato alle prime ore del mattino l’indipendenza e chiesto ufficialmente di avviare le procedure per il ricongiungimento con la Russia come Repubblica Autonoma, che secondo le previsioni dovrebbero durare circa tre mesi anche se di fatto la forte presenza militare di Mosca. Altre misure (russo come lingua ufficiale, introduzione del rublo ecc) hanno già reso operativa la decisioni di ieri.

Altrettanto scontate le dure quanto ipocrite prese di posizione delle potenze occidentali che giudicano ‘illegale’ e ‘ininfluente’ la decisione espressa dalla stragrande maggioranza del popolo della penisola dove immediate erano state le reazioni delle autorità ma anche degli abitanti al golpe nazionalista andato in scena a Kiev proprio sotto l’egida di Usa, Ue e Nato. Il referendum in Crimea è stato “una grande farsa” ha naturalmente commentato il presidente ucraino ad interim, Oleksandr Turchinov . Il parlamento di Kiev ha intanto approvato la parziale mobilitazione dell’esercito ordinata da Turchinov. Da parte sua Barack Obama ha minacciato “costi crescenti” per la Russia. il presidente USA ha stabilito per decreto sanzioni economiche e congelamento dei beni ai danni di diversi alti funzionari russi, tra cui stretti collaboratori di Vladimir Putin e lo stesso ex presidente ucraino Ianukovich. In un secondo tempo la Casa Bianca ha poi specificato che le sanzioni si applicano, oltre che alle 11 personalità russe e ucraine espressamente citate, anche a “qualsiasi entità (società o azienda) o singoli (persone) attive nell’industria delle armi russe”. Così come “i patrimoni personali o dei prestanome” degli esponenti della leadership russa. Anche l’Ue si appresta a varare, già oggi, un primo pacchetto di misure in parte già concordate dal Consiglio europeo del 6 marzo, ricalcanti fedelmente le misure statunitensi.

Ma sembra di assistere comunque a mosse estremamente calcolate. Già nel pomeriggio le minacce si fanno più circostanziate: fonti dell’amministrazione Obama hanno spiegato che le sanzioni che hanno colpito 11 funzionari non hanno riguardato direttamente Vladimir Putin perche, “sarebbe stato estremamente insolito e piuttosto straordinario”, chiamare in causa direttamente un capo di Stato. Così, facendo eco alle dichiarazioni della diplomazia europea, la neo-ministra degli Esteri, Federica Mogherini ha precisato che tra le 21 persone colpite dalle sanzioni di divieto di visti e congelamento dei beni “non ci sono membri del governo, nè giornalisti, nè rappresentanti di società e aziende”.

Dal canto sua la Russia continua con la tattica ben consolidata del bastone e della carota, dichiarando l’annessione e dandosi al contempo disponibile a compromessi “federativi” concertati con Kiev e Bruxelles (che per ora rispondono picche). Ha quindi inviato aiuti alla Crimea per 15 miliardi di rubli (400 milioni di dollari), precisando che la cifra “raddoppia il bilancio della Crimea”.Ma Putin erediterà probabilmente una regione in crisi economica per la quale dovrebbe sborsare vari miliardi di dollari in più di quelli attualmente stanziati.Le scelte russe in materia di nuova legislazione della neonata “repubblica autonoma” ribadiscono in qualche modo la normalità procedurali tipiche della fondazione di un nuovo stato o di una terra (ri-)annessa. 

Ostinarsi però a voler vedere in questa vittoria referendaria russ(ofon)a e nelle mosse putiniane una rivincita dell’antifascismo in stile “grande guerra patriottica” condotta dall’Armata Rossa nella seconda guerra mondiale è fuorviante e rischia di far prendere fischi per fiaschi. Non tanto per quella popolazione che certamente porta ancora sulla propria pelle la memoria dei disastri dell’occupazione tedesca e del collaborazionismo ucraino anti-bolscevico e anti-ebraico (le due cose si sovrapponevano) quanto perché questi sentimenti vengono abilmente sfruttati dal governo russo in chiave di esclusiva politica di potenza (che ha necessariamente, tra i suoi compiti -oltre al mantenimento di confini geostrategici”sicuri”- quello di proteggere i propri cittadini oltre-confine per motivi di consenso e legittimità interna).

Putin non ha esitato a usare in questi anni d’incontrastato dominio (con effettivo consenso) gruppi fascisti e nazional-sciovinisti per cementare la propria popolarità e arginare ogni ipotesi di alternativa al suo governo autocratico. Così, Mosca si è detta disposta a fare entrare tra gli osservatori nella penisola non gli inviati dell’Osce (giustamente, visto la loro sudditanza occidento-centrica) ma vari rappresentanti dei partiti neofascisti e neonazisti europei (legittimando i discorsi ambigui e densi di conseguenze negative del rosso-brunismo eurasiatico).

L’unica cosa che continua ad essere certa in questa crisi è l’attivismo primariamente statale e militar-diplomatico dei grossi poli geopolitici, con tutto ciò che questo comporta in termini di strumentalizzazione e detournamento dell’attivismo dal basso e delle legittime aspirazioni che hanno certamente informato le spinte iniziali di quelle migliaia di persone che hanno popolato piazza Indipendenza per mesi, in larga parte ignare delle mosse euro-atlantiche e di essere cinicamente utilizzate (fino al punto di diventare prede per cecchini che non lesinavano un “fuoco amico” premeditato) dai settori para-militari dell’ultra-destra locale. Qualcosa di quello spirito genuino inizia a fare capolinea nella russia putiniana, dove ieri le manifestazioni contro scenari di guerra hanno ampiamente sorpassato quelle lealiste pro-Putin, intrise di ideologia nazionalista grande-russa. Sperando però in una differente capacità autonoma di dar voce a legittime aspirazioni di pace, senza farsi strumentalizzare dalle potenze imperialiste euro-atlantiche. Per quanto deboli e in ritardo, queste mobilitazioni dal basso sono l’unico antidoto alle scellerate manovre geopolitiche di un’Europa che continua a giocare col fuoco.

 

Altri contributi di Infoaut sulla crisi ucraina:

 Ucraina: da “periferia” a frontiera di guerra di Nicola Casale, Raffaele Sciortino

La grande truffa (?)

La dura lezione della crisi ucraina

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

crimeaeuroparussiaucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice dei Brics a Kazan: si prospetta la fuoriuscita dal dollaro?

In questi giorni si è tenuto l’incontro internazionale dei Brics+ che ha coinvolto 36 Paesi a Kazan, alla guida la Russia di Putin.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verde marcio

Ursula von der Layen ha dedicato un’ampia parte dei 48 minuti e 20 secondi del discorso in cui ha presentato la sua “strategic vision” per i prossimi cinque anni

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.