InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aprile indigeno occupa Brasilia

||||

In questo articolo l’autrice si fa eco delle mobilitazioni che da 17 anni i popoli indigeni del Brasile hanno effettuato nell’Accampamento Terra Libera.

L’Accampamento Terra Libera, organizzato dalle comunità indigene a Brasilia, fa parte di una trama di azioni che si stanno già convocando da 17 anni durante il cosiddetto “Aprile Indigeno”, uno dei principali riferimenti di mobilitazioni popolari del paese. Sono due settimane intere di marce, dibattiti e proteste, nelle quali gli indigeni occupano la capitale brasiliana per rivendicare i diritti garantiti nella Costituzione del 1988. Nemmeno la pandemia ha raffreddato gli animi delle comunità e nel 2020 gli indigeni sono stati i primi a realizzare una programmazione intera nello spazio virtuale, mantenendo così la mobilitazione e la tradizione di lotta. Anche con tutto il dramma dell’abbandono durante questi due anni di battaglia contro il covid-19, non c’è stato un minuto di riposo poiché dalla vittoria di Bolsonaro gli indigeni stanno venendo attaccati con molta più forza, sia mediante la tradizionale violenza dei pistoleri o per mezzo dello stesso governo, che chiude un occhio sui crimini e incentiva l’occupazione delle terre indigene.

Ora, nel 2022, l’accampamento ha recuperato la sua edizione in presenza e sta riunendo a Brasilia più di settemila indigeni, che rappresentano più di 300 etnie che sopravvivono in Brasile. Il punto centrale di quest’anno è la lotta contro la PEC 191, presentata dal governo federale, che fissa nuove regole per l’attività mineraria nelle terre originarie.

I dati del 2021, divulgati dall’Istituto Socioambientale dicono che attualmente le terre indigene corrispondono a 725 terre in differenti fasi del procedimento di demarcazione. Raggiungono i 114 milioni di ettari e formano il 13,8% del territorio nazionale. In generale sono spazi ecologicamente preservati, dove le comunità ne fanno un uso sostenibile, e ricchi di biodiversità e minerali, fatto che li rende terre molto bramate da parte delle imprese minerarie e di latifondisti. Giustamente è per questa ragione che il governo federale, per rispettare le promesse della campagna elettorale, ha presentato al Congresso una Proposta di Emendamento Costituzionale (PEC) che prevede l’attività mineraria nelle aree indigene, senza che le comunità possano esercitare il diritto di veto. Complice di questo attacco contro gli indigeni, la maggioranza dei congressisti ha votato per inoltrare la legge in modo urgente, eludendo in questo modo la fase di discussione e dibattito nelle commissioni. La PEC sarà portata direttamente in plenaria. Una plenaria che è in maggioranza favorevole a tutto quello che propone il governo.

La Costituzione del 1988 è stata un ambito importante per le comunità indigene, precisamente per il fatto che ha imposto alcune condizioni normative all’estrazione dei minerali nelle terre che le appartengono. Dice l’articolo 176, paragrafo 1°: “L’indagine e l’estrazione di risorse minerali e l’utilizzo delle potenzialità a cui fa riferimento l’introduzione di questo articolo, potranno essere effettuati solo mediante un’autorizzazione o concessione dell’Unione, nell’interesse nazionale, da brasiliani o imprese costituite attraverso leggi brasiliane e che abbiano la propria sede e amministrazione nel Paese, nella forma che stabilisce la legge, che stabilirà le condizioni specifiche quando queste attività si svilupperanno in spazi di frontiera o in terre indigene”. E anche se è di interesse nazionale, qualsiasi estrazione deve passare attraverso una consultazione delle stesse comunità. Ora, con la PEC proposta da Bolsonaro, questo diritto di veto scompare. Questo significa che i popoli indigeni non avranno alcun controllo sull’attività mineraria nelle proprie terre. Il progetto prevede che le comunità potranno avere un profitto sull’attività mineraria, ma la partecipazione ai benefici rimane limitata ad un unico 1,75% delle entrate nette dell’impresa mineraria. Non sono considerati i danni ambientali e umani che verranno dall’estrazione, in genere predatrice, che distrugge l’ambiente, il modo di vita e la stessa esistenza delle comunità.

Secondo studi fatti da Ana Carolina Reginatto e Luiz Jardín Wanderley nel libro “Chi è chi nel dibattito sull’attività mineraria nelle terre indigene?”, da quando Bolsonaro si è insediato nel governo del paese, nel 2019, le richieste di attività mineraria in terre indigene sono passate da 57 nel 2018 a 82 l’anno seguente e a 214 nel 2020, la maggiore registrazione di richieste in 24 anni, più di quattro volte la media annuale. L’Agenzia Nazionale dell’attività Mineraria ha concesso, inoltre, in modo incostituzionale, 59 ordini di estrazione ed esplorazione in terre indigene senza l’autorizzazione delle comunità, fatto che ha causato innumerevoli situazioni di violenza contro gli indigeni.

Lo studio indica anche le principali imprese che stanno intervenendo nelle terre indigene, solo le seguenti: Anglo American, Guanhãos, Río Verde e altre decine di differenti cooperative di garimpeios (minatori). Tra i popoli più minacciati ci sono i Kayapó, Nambikwára, Munduruku, Yanomami, Paresí e Apurinã, oltre agli indigeni che vivono in terre isolate, che nemmeno sono rimasti fuori dalla portata della PEC.

È di fronte a questa congiuntura che i popoli originari hanno occupato Brasilia in un nuovo “Aprile Indigeno”, visitando ministeri, protestando nel Congresso, di fronte al Palazzo presidenziale, rendendo evidente con fermezza la propria protesta contro questo nuovo attacco che è sul punto di essere sostenuto dal Congresso Nazionale. A questa mobilitazione si uniscono i movimenti sociali legati alle questioni indigene, studenti, sindacalisti e altri movimenti popolari di lotta per un paese migliore.

Da parte sua, mentre aspetta la risposta positiva del Congresso, il governo ha esaudito le richieste dei lobbisti dell’attività mineraria illegale, smantellando gli organi di controllo, distruggendo la Funai, ricevendo i minatori illegali in udienze amichevoli e garantendogli che il governo non distruggerà le loro attrezzature che sono già installate nelle terre indigene. Agendo così continua a sostenere le azioni criminali che sistematicamente si presentano contro le comunità, incentivando ancor di più gli attacchi e la violenza contro i popoli indigeni.

Le attività dei popoli originari a Brasilia, anche se grandiose, sono totalmente ignorate dalla maggioranza dei mezzi di comunicazione, che gli dedica appena delle note a pié di pagina, senza garantire un’informazione veritiera ai brasiliani. In questo gigantesco Brasile, i nemici degli indigeni sono potenti, come ha già detto il grande Ailton Krenak, gli indigeni stanno resistendo da più di 500 anni e non si fermeranno.

Con loro, andiamo anche noi in questa lotta senza fine…

Foto: Marcia dell’Aprile indigeno a Brasilia, concessa dall’autrice, @oliverninja.

Tradotto dal portoghese in spagnolo  per Rebelión da Alfredo Iglesias Diéguez.

15/04/2022

Rebelión

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasileindigeni in lottaPOPOLI INDIGENI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuova Zelanda: migliaia di indigeni Maori assediano il Parlamento

Dopo poco più di una settimana, la marcia lanciata dal popolo Maori in difesa dei propri diritti è arrivata a Wellington.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: il sessennio “si chiude con repressione, sangue e sequestro dei popoli da parte dello stato”

“Il sessennio di Andrés Manuel López Obrador si chiude con repressione, sangue e sequestro da parte dello stato dei popoli che difendono il proprio territorio ed esercitano i propri diritti all’autodeterminazione, alla protesta, alla libertà d’espressione e ad un ambiente sano”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.