InfoAut
Immagine di copertina per il post

I Lakota bloccano le strade contro il comizio di Trump al monte Rushmore

||||

Trump prova l’ennesima provocazione nei confronti delle minoranze negli States, ma i popoli nativi hanno messo in campo un’importante giornata di resistenza.

Lo aveva annunciato giorni fa, in barba alle norme anti Covid, Trump ha lanciato un comizio alle pendici del monte Rushmore che avrebbe dovuto coinvolgere circa 7500 persone. La scelta del contesto, in questo 4 luglio (la festa dell’indipendenza), non è casuale, ma è carica di molti significati. Mentre il movimento in corso dopo l’omicidio di George Floyd contro il razzismo sistemico e gli abusi della polizia sta facendo riemergere i grandi rimossi della storia degli Stati Uniti quali colonialismo, schiavismo, espropriazione delle terre dei nativi, il presidente repubblicano prova a narrare il conflitto in corso come una latente guerra razziale e spera di solleticare le paure di perdere la propria posizione sociale tra gli strati bianchi della popolazione.

US Trump Rushmore 14950 1880x1254

Il monte Rushmore su cui sono scolpite le teste dei presidenti si trova all’interno del territorio Paha Sapa, sacro per i nativi Lakota. E’ evidente la relazione che Trump prova a costruire tra l’identità statunitense, l’occupazione dei territori nativi e la questione della rimozione delle statue di schiavisti e colonialisti che è avvenuta in molte città USA. Un’identità che sarebbe minacciata dall’insorgenza delle lotte degli ultimi mesi e che i bianchi degli US dovrebbero difendere votando per la sua rielezione.

Ma i nativi hanno prontamente risposto alla provocazione e hanno eretto barricate sulla strada che porta al Monte Rushmore per impedire il comizio. Per tre ore hanno resistito di fronte ad un’ingente schieramento di polizia e forze armate. Durante lo sgombero ci sono stati 15 arresti. Mentre i supporter di Trump gridavano ai nativi di andarsene a casa questi rispondevano: “Questa è la nostra casa, questa è la nostra terra!”

E’ evidente che il movimento degli ultimi mesi ha incrinato in gran parte la narrazione trumpiana riattivando molte delle contraddizioni storiche costitutive degli Stati Uniti per come li conosciamo oggi.

{youtube}cQRrlkkFhbM{/youtube}

Qui sotto abbiamo tradotto da Unicornriot una ricostruzione di cosa rappresenta il monte Rushmore e del significato delle proteste in corso:

 Six Grandfathers

Keystone, SD – Migliaia di sostenitori di Trump, così come i contro-manifestanti, dovrebbero convergere oggi in una piccola città nelle Black Hills del South Dakota per il raduno di Trump / Pence 2020 in programma questo pomeriggio. Keystone si trova vicino a Mount Rushmore, un monumento ai presidenti Washington, Jefferson, T. Roosevelt e Lincoln, che viene visitato ogni anno da oltre 2 milioni di turisti.

Nell’anno 1920, lo storico dello stato del South Dakota Doane Robinson cercò di promuovere il turismo nello stato. Gli venne l’idea di costruire un monumento nazionale e come aiuto per portare a termine il compito assunse lo scultore Gutzon Borglum, che aveva recentemente contribuito a costruire un monumento ai leader confederati nello stato della Georgia.

Gutzon era un membro del Ku Klux Klan. Alcuni dei finanziamenti per il progetto Mount Rushmore provenivano dal KKK.

La montagna che è stata scelta per il sito del monumento è conosciuta come “I sei nonni” (Thuŋkášila Šákpe) dai popoli Lakota, dal nome della Terra, del Cielo e delle quattro direzioni.

È un luogo sacro e la terra che lo circonda è un territorio indigeno non ceduto. Le nove tribù della Grande Nazione Sioux non hanno mai accettato o firmato i loro diritti su questa terra; il trattato di Fort Laramie del 1868, che le tribù firmarono, garantì loro “un uso e un’occupazione indisturbata” della terra su cui si trovano i Sei Nonni, o Monte Rushmore.

106701557 10158379920754105 4634843978290934424 o

Appena nove anni dopo, il governo degli Stati Uniti ruppe il trattato e sequestrò violentemente le Black Hills per estrarre oro e altre risorse. Sono stati fatti molti tentativi di evidenziare le responsabilità del governo degli Stati Uniti, tra cui una protesta del 1970 in cui 23 attivisti indigeni si arrampicarono sulla cima del monumento.

Nel 1980 la Corte Suprema degli Stati Uniti alla fine concordò con la Grande Nazione Sioux, dichiarando che la terra era stata illegalmente presa e loro concessero alla nazione 102 milioni di dollari in un fondo fiduciario.

La fiducia è cresciuta fino a oltre $ 1 miliardo di valore, ma i soldi non sono stati raccolti. Le tribù rifiutano il denaro perché equivarrebbe a una transazione di vendita, a cui non hanno mai acconsentito.

Il presidente di Oglala Lakota Sioux, Julian Deer Runner, ha chiesto la rimozione del monumento la scorsa settimana. Il presidente della tribù Sioux di Cheyenne Harold Fraizer ha fatto lo stesso pochi giorni fa.

Nel frattempo, migliaia di persone si riuniscono a Keystone, SD, per celebrare il Giorno dell’Indipendenza e ascoltare il presidente Trump e il vicepresidente Pence. Sebbene non siano avvenuti spettacoli pirotecnici al monumento in oltre un decennio a causa di problemi di incendi boschivi, e sebbene ci sia attualmente un divieto di incendi nelle vicine foreste nazionali, ci sono fuochi d’artificio previsti per questo fine settimana.

Il governatore Kristi Noem del South Dakota ha dichiarato che sotto la sua guardia non accadrà nulla di brutto al monumento.

{mp4}22360{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BLACK LIVES MATTERNATIVI AMERICANItrumpUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’enigma del riarmo europeo

Mentre scocca il terzo anno di guerra, finalmente si parla di negoziati di pace.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]