InfoAut
Immagine di copertina per il post

I palestinesi a sostegno delle rivolte nel mondo arabo

Anche nel corso dell’ultima settimana gli attacchi da parte delle forze d’occupazione sono stati frequenti, ogni notte nella West Bank vengono arrestati da 5 a 15 palestinesi.
A Gerusalemme la situazione non è migliore: a seguito della confisca delle case i palestinesi si scontrano quotidianamente con l’esercito israeliano, con particolare forza in alcuni villaggi e aree. Nel frattempo le autorità israeliane intensificano la presenza militare, continuano a demolire case, confiscare, costruire insediamenti sulle terre palestinesi.

Il popolo palestinese segue con sempre maggiore apprensione e speranza i risvolti nel mondo arabo: ci sono state manifestazioni di supporto alla rivolta egiziana a Ramallah, a Betlemme, nei campi profughi e a Gaza.
Entrambi i governi palestinesi, sia l’autorità di Hamas a Gaza che l’Autorità Palestinese nella West Bank, hanno represso o vietato tali manifestazioni;

A Ramallah circa 4 mila palestinesi sono scesi in piazza contro Mubarak e contro l’Autorità Palestinese, per l’unità della lotta, contro l’influenza occidentale e contro il servilismo dell’ANP. Qui c’è stata una forte repressione da parte della stessa ANP che ha mandato poliziotti in borghese a reprimere e ad arrestare manifestanti che inneggiavano slogan come “poniamo fine ai negoziati, abbattiamo il sistema, via Mubarak, via Abu Mazen!”.
Nelle manifestazioni nella West Bank il comportamento dell’Autorità palestinese è stato di chiusura totale: a Betlemme è stato vietato il corteo e concessa l’autorizzazione soltanto per un sit-in.

L’Autorità Nazionale Palestinese continua esplicitamente a supportare Mubarak, cercando di crearsi maggior consenso popolare tramite false promesse come quella, ad esempio, di voler aumentare il salario dei poliziotti.
Questo comportamento deriva dalla consapevolezza che con la caduta del dittatore egiziano il consenso popolare per il “processo di pace” cadrà insieme agli accordi di pace e di cooperazione stipulati tra l’Egitto e lo stato sionista.

Le preoccupazione dello stato israeliano aumentano sempre di più: è di questi giorni la notizia del sabotaggio del grande gasdotto egiziano che rifornisce i territori israeliani (quasi la metà del gas naturale importato dal governo israeliano è di provenienza egiziana).

E’ chiaro che la rivolta egiziana influirà fortemente sugli equilibri mediorientali; di questo sono consapevoli anche le forze d’occupazione israeliane. Il governo israeliano è attento a quanto accade e rimane una delle poche voci, insieme alla servile Fatah, che continuano a supportare il perdente alleato Mubarak.


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittomaghrebpalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.