InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Faraone Mubarak alla sbarra

Michele Giorgio per Nena News

Appena otto mesi fa Hosni Mubarak era uno dei leader più potenti del mondo arabo, forte della sua autorità assoluta su cittadini-sudditi, dell’appoggio incondizionato dagli alleati americani e della stima degli israeliani. Un «faraone» a tutti gli effetti, pronto a dare inizio ad una propria dinastia. Era sul punto, di concerto con la moglie Suzanne e i membri più in vista del suo entourage e del partito Pnd, a passare lo scettro di presidente al figlio Gamal, senza averlo mai ufficialmente nominato suo delfino. Oggi Mubarak è solo un vecchio ammalato e abbandonato dai suoi amici generali che controllano l’Egitto. E’ solo l’ombra dell’uomo spietato e inflessibile che pur di rimanere in sella aveva ordinato di aprire il fuoco sulla sua gente in rivolta nei giorni insanguinati tra il 25 gennaio e i primi di febbraio. Ieri sera un aereo militare ha provveduto a trasportarlo dall’ospedale internazionale di Sharm el Sheikh – dove è ricoverato da mesi – al Cairo e oggi, nell’Accademia di Polizia a nord della capitale, verrà processato per appropriazione di fondi pubblici e, soprattutto, per aver ordinato alle forze di polizia di sparare senza pietà sui manifestanti. Sul banco degli imputati ci saranno anche i figli Gamal e Alaa.  Le misure di sicurezza predisposte sono impressionanti. Oggi saranno dispiegati venti blindati, tremila soldati e poliziotti e un cordone di sicurezza verrà allestito attorno all’Accademia di polizia. Posti di blocco sono stati eretti in vari punti del Cairo.

Fa caldo nella capitale e i ritmi sono più bassi del solito anche per il digiuno del mese di Ramadan.  Ma l’attenzione verso il procedimento a carico dell’ex raìs è alta. Gli egiziani aspettavano da mesi questo momento, il processo a Mubarak e agli altri esponenti del suo regime era e rimane una delle richieste principali presentate al Consiglio supremo delle Forze Armate dai giovani della rivoluzione. Un avvocato, Nabih el Wahesh, ha suggerito di predisporre che la diretta televisiva del processo avvenga a pagamento. Lo Stato, ha calcolato el Wahesh, incasserebbe 10 miliardi di pound (oltre un miliardo di euro) tanto è forte l’attesa popolare. D’altronde vedere un leader arabo davanti ad una corte vera del suo paese non è cosa di tutti i giorni. Anche il presidente iracheno Saddam Hussein venne processato, ma si trattava di una farsa organizzata dall’occupante americano e dal compiacente governo locale al solo scopo di arrivare nel più breve tempo possibile a mettergli la corda al collo.

E se anche per Mubarak la sentenza fosse già stata scritta? Non come per Saddam ma, al contrario, per condannarlo ad una pena lieve rispetto ai reati gravissimi dei quali è accusato e che prevedono l’impiccagione. Sono in tanti a temerlo in Egitto. A cominciare dai famigliari degli oltre 800 egiziani uccisi dal mitragliate della polizia durante la rivoluzione. «Aspetto questo momento da mesi, quell’uomo mi ha portato via un figlio, un ragazzo che come tanti altri scandiva solo slogan in Piazza Tahrir. Voglio che venga condannato al massimo della pena per quello che ha commesso ma i giochi forse sono già fatti a danno delle giustizia», diceva ieri Munir tra rabbia e commozione, riunito con altri parenti delle vittime davanti all’ufficio del Procuratore generale nella speranza di ottenere uno dei 600 permessi necessari per assistere al processo. Le indiscrezioni della vigilia riferivano ieri che i generali del Csfa hanno imposto a Mubarak di presentarsi in aula, anche a letto, pur di evitare le massicce proteste popolari che provocherebbe la sua assenza. In cambio avrebbero assicurato al suo avvocato – che in questi mesi ha descritto più volte Mubarak sul punto di morire –  che il processo verrà subito aggiornato. Uno sviluppo lontano dal procedimento a tappe forzate annunciate dal giudice Ahmed Refat. Omar, un altro famigliare di un «martire» della rivoluzione, invece si diceva «fiducioso». «Non so come andrà a finire ma vedere Mubarak, i suoi figli e amici di tre decenni di soprusi e corruzione nella gabbia degli imputati è già un grande risultato», spiegava l’uomo.

Alla sbarra, accanto all’ex «faraone» , oggi ci saranno anche l’ex ministro dell’interno Habib el Adly, accusato con il rais di avere ordinato la violenta repressione dei manifestanti a fine gennaio. Nella sala dell’accademia di polizia, per ironia della sorte intitolata a Mubarak prima della rivoluzione, non sarà presente invece il businessman Hussein Salem – fermato il mese scorso in Spagna e rilasciato su cauzione – accusato di malversazione e di scandali come quello della vendita sottocosto a Israele del gas egiziano. Secondo alcuni blog, Alaa, figlio maggiore di Mubarak, che secondo alcune ricostruzioni accusò il fratello Gamal di avere spinto troppo sulla linea dell’intransigenza provocando la caduta del raìs, l’altra sera avrebbe pianto in cella nell’apprendere che il padre aveva risposto affermativamente alla convocazione giunta dai giudici. Alaa e Gamal Mubarak in ogni caso dietro le sbarre hanno goduto sino ad oggi di non pochi privilegi, così come altri esponenti del regime. E’ una prigione de luxe quella in cui si trovano detenuti. Si chiama Tora e in genere accoglie vip. Nelle sue celle ci sono anche il ministro per l’edilizia Ahmed el Maghrabi, del turismo Zoheir Garana, dell’interno Habib el Adli e l’ex potente uomo d’affari Ahmed Ezz che, assieme ad altre personalità della politica e degli affari, avrebbero anche organizzato incontri di calcetto, arbitrati dall’ex premier Ahmed Nazif. Una prigione ben diversa da quella in cui sono stati sbattuti un centinaio di manifestanti accampati in Piazza Tahrir e sgomberati lunedì con la forza dalla polizia e che il Csfa ha definito dei «criminali». Rischiano processi davanti alle corti militari e anni di prigione. I centri per i diritti umani hanno chiesto la loro immediata scarcerazione. Tra i «criminali» c’è anche una giornalista della Bbc, Shaimaa Khalil, arrestata mentre i militari stavano disperdendo la folla riunita nel luogo-simbolo della rivoluzione anti-Mubarak.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittomubarakprocessorivoluzione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazioni di Anan all’ultima udienza

Riceviamo e pubblichiamo le dichiarazione di Anan durante l’ultima udienza all’Aquila che lo ha rinviato a giudizio insieme al altri due palestinesi.  da Radio Onda Rossa Anan Yaeesh – dichiarazione spontanea ex art 421 cpp Desidero iniziare con i miei saluti alla Corte e a tutti i presenti. Esiste sempre la legge, ma anche lo […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: “pressione mediatica e tentativi di influenzare il processo” contro Askatasuna e No Tav, ultima udienza prima della sentenza

Torino. Maxi-processo contro 28 attivisti e attiviste del csa Askatasuna e del movimento No Tav. Lunedì l’ultima udienza del processo, prima delle repliche conclusive in programma il 31 di marzo e la possibile sentenza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Quando il polemos si fa prassi

Majakovsky aveva paura che «una corona» avrebbe potuto «nascondere la sua fronte così umana e geniale e così vera» e «che processioni e mausolei» avrebbero offuscato la «semplicità di Lenin».

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: dopo ben 11 anni il processo sulla cacciata della polizia da Piazza Verdi arriva in primo grado. Posticipata la sentenza

Sono serviti 11 anni perché si concludessero le udienze del processo in primo grado riferito agli scontri tra studenti, studentesse e forze di polizia, avvenuti nelle giornate del 23 e 27 maggio 2013 a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lenin Reloaded

Cento anni dalla sua scomparsa. E la figura di Lenin continua a sfuggire a qualsiasi incasellamento, seguita a creare disturbo e inquietudine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’attualità della rivoluzione. Il Lenin del giovane Lukács

A cent’anni dalla morte del grande rivoluzionario, un estratto di un testo inedito di Mario Tronti sul Lenin del giovane Lukács. Il saggio completo farà parte di «Che fare con Lenin? Appunti sull’attualità della rivoluzione»