InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il limite ecologico. 14 marzo a Parigi: i Gilets Jaunes e il contagio

||||

Il 14 marzo era atteso. Era la data con cui i Gilets Jaunes e gli altri movimenti ambientalisti, femministi, in sciopero per le pensioni, la riforma dell’università, contro le violenze della polizia, per le lotte sociali etc., avrebbero festeggiato un anno dalla discesa sugli Champs Élysées dello scorso 16 marzo 2019 (Atto 18), tornando in una zona interdetta dalla polizia. Fra gli altri, anche se impossibili da citare tutti : Action Antifasciste Paris-Banlieue, Mouvement Inter Luttes Indépendant, Cerveaux non disponibles, CLAQ – Comité de Libération et d’Autonomie Queer, ACTA, Action Écolo, etc..

fra1 copia

Il tempo

Il 14 marzo era atteso. Il tempo dell’attesa bascula da qualche mese nella regione europea. Con differenziali geografici importanti, dall’espansione della pandemia COVID-19, la scansione del tempo che siamo soliti conoscere ha cominciato una silente metamorfosi; il tempo che conosciamo, ha subito strattoni, accelerate, e alla fine arresti improvvisi, una metamorfosi sotto pelle che nessuno si aspettava.  

Sono noti i termini di riferimento della pandemia di Coronavirus, scoppiata a Wuhan a fine dicembre 2019. Con lo stesso movimento con cui in Italia è stato possibile osservare il cambiamento delle politiche e la percezione dei fenomeni, così anche la Francia, in ritardo di qualche settimana, percorre movimenti analoghi di amministrazione della crisi e coscienza della stessa. Da un’iniziale sospetto dell’opinione pubblica francese verso la gestione del fenomeno da parte degli italiani, anche nella République si è saltati da uno stadio di gravità del contagio al successivo, culminato col discorso di Emmanuel Macron, il più seguito nella storia degli interventi presidenziali alla televisione. 

Giovedì 12 marzo la massima carica dell’Eliseo ha disposto un parziale arresto della vita: chiusura di scuole di ogni ordine e grado; mentre restavano in stato di business as usual circolazione dei trasporti, l’apertura di negozi e bar e, soprattutto, il regolare svolgimento delle elezioni municipali previste per domenica 15 marzo. In maniera vaga ha disposto il contenimento dei rassemblement (assembramenti), mentre ha annunciato una misura di chômage partiel (disoccupazione parziale) per chi rimarrà a casa da lavoro in questo periodo, come la possibilità di alternare le giornate di lavoro per quei genitori che dovranno badare ai figli a casa da scuola. Anche la tregua invernale relativa agli sgomberi è stata prolungata di due mesi. 

1 biz copia

La maggior parte di queste misure saranno ratificate tramite decreto del primo ministro francese Eduard Philippe solo due giorni dopo: nella sera del 14 marzo è stata disposta la chiusura di tutti i luoghi pubblici “non indispensabili” come bar, ristoranti, caffè, cinema, discoteche; viene interdetta la possibilità di raggrupparsi in più di 100; rimangono aperti supermercati, farmacie, banche, tabaccai; viene disposto l’ invito a sviluppare forme di “telelavoro”. Le elezioni municipali di domenica 15 vengono tuttavia ancora mantenute.

Il comprensibile intensificarsi del ritmo nei media francesi rispetto al “fenomeno Coronavirus” ha iniziato a porre diversi problemi anche alla legittimità della manifestazione del 14 marzo. Nei social network comparivano sincrone ipotesi opposte: “è meno grave di quello che sembra, andiamo a Parigi”,  “È molto più grave di quello che dicono, non andiamo a Parigi”. Ma alla presa in carico ufficiale da parte del governo hanno fatto seguito diversi comunicati di rinuncia all’ “Acte 70 – 1 an de l’Ultimatum des Gilets Jaunes”. In particolare sono state annullate la “marcia contro le violenze poliziesche e contro la repressione” e la “marcia ecologista”. Ci sembra interessante, in questo quadro, la presa di posizione di ACTA: inizialmente sigla promotrice della giornata, ha prodotto alla sua vigilia un’interessante riflessione sul significato di difesa popolare di fronte al duplice attacco del virus e delle classi padronali. D’altronde, il tenore tenuto da Macron nel suo discorso e il contenuto delle misure economiche annunciate, che per usare un eufemismo potremmo definire come altamente espansive rispetto a quelle finora intraprese dall’Italia, indicano un contesto chiaro: un anno di lotte sociali potenti e diversificate in opposizione alle sue politiche di devastazione sociale rappresentano ormai un’invariante che non è possibile ignorare; anche in tempo di crisi sanitaria. Macron ha il fiato sul collo e l’energia espressa dai movimenti sociali ha determinato, almeno in parte, l’atteggiamento degli apparati di potere francesi rispetto alla gestione politica dell’epidemia. è necessario partire da tale considerazione per comprendere ciò che sta avvenendo oltralpe, in generale, e il dibattito interno al movimento, in particolare.

2 copia copia copia copia copia2 bis

“On est là” (Même si Macron ne veut pas..)

Il 14 marzo era atteso, ma il senso di quello a cui si stava partecipando, diventava d’ufficio incerto.  A partire dalla mattina un concentramento autorizzato a Montparnasse partiva in corteo. Contemporaneamente un corteo scendeva in manif sauvage da Place des Fêtes, raccoglieva un giovanissimo presidio di ambientalisti (désobéissance ecolo paris) al parco di Buttes-Chaumont, e si dirigeva spedito verso il centro commerciale di Les Halles presso cui sono state effettuate manifestazioni di disturbo. L’obiettivo non autorizzato, ma promosso nei mesi precedenti, di ritrovarsi sugli Champs Elysées, veniva velocemente abbandonato, per insufficienza di manifestanti, oltre che per il controllo poliziesco invalicabile della zona, come del resto era stato previsto. Tutti i gruppi convergevano verso la manif declarée a direzione Bercy.

3 copia copia copia

Si è così svolta una manifestazione che, come previsto, è stata tutto il tempo “nassata”: circondata da capo a coda, da un lato all’altro, letteralmente scortata, contenuta, con la possibilità di entrarvi ma il divieto di uscirvi una volta entrati. Malgrado il dispositivo repressivo, che rendeva il senso di una certa sproporzione tra manifestanti e forze dell’ordine, i GJ e gli altri manifestanti sono rimasti facendo proseguire la manifestazione.  Si sono registrati ripetuti scontri con la polizia, contenuti con lacrimogeni, nonché cariche e rincorse dentro il corteo da parte dei voltigeurs (famigerato corpo di agenti motorizzati e estremamente violenti reintrodotti dopo la Loi Travail) e BAC, in una dinamica, bisogna sottolinearlo, di completa chiusura dell’intero corteo fra cordoni di agenti che ne impedivano l’uscita. Per quanto ha potuto, il corteo ha provato a sfondare il dispositivo poliziesco, pagandone alla fine in termini di feriti e arresti con 79 fermi. A tal proposito la piattaforma Cerveaux non Disponibles ha così commentato: “naturalmente non è stato il 14 marzo che molti aspettavano. Ma la situazione totalmente senza precedenti che stiamo vivendo non può che avere un forte impatto su questo evento. Il fatto che sia avvenuto ancora, e che i presenti siano stati così coraggiosi, non deve essere ignorato. Ancora una volta, grazie ai GJ che, nonostante tutto, hanno creduto in questo giorno, in questo movimento”.

4 blitz

L’epidemia non si vede: il capro espiatorio ?

Una pioggia di critiche ha colpito il corteo che è stato mantenuto e i gruppi che vi hanno partecipato nonostante il divieto di riunirsi per evitare forme di trasmissione del virus. I partecipanti, per lo più originari della provincia, sono stati accusati di diffondere incoscientemente il contagio nella capitale. Una critica che potrebbe essere giusta, ovvia, sensata e ragionevole se forse arrivasse al seguito di una metropoli che si è fermata e ha preso delle misure sanitarie preventive. Nota bene: mentre si svolgeva la manifestazione l’aggravamento delle misure annunciate da Eduard Philippe non era ancora stato diffuso, ed è arrivato solo in serata tarda; al momento della manifestazione le uniche disposizioni impartite riguardavano la chiusura di scuole e università, unito a un generale appello al civismo e alla responsabilità. Nelle medesime ore in cui il corteo dei Gilets Jaunes sfilava nella capitale della République, decine di migliaia di persone continuavano a prendere le stesse metro, continuano ad affollare gli stessi centri commerciali e si sarebbero all’indomani concentrate nelle sedi elettorali per le votazioni. Si parla di spostamenti massivi dentro il centro città, e spostamenti, e dunque potenziali contagi, tra il centro e i 100 km di periferie che la contengono. Dunque è vero, ma altresì esageratamente pretestuoso, puntare il dito contro l’unico rassemblement che con la sua composizione mette a critica da oltre un anno i limiti di questo sistema. A partire proprio dalla questione dello smantellamento dei servizi pubblici di base e dell’accesso alla sanità.

5 copia copia copia

Percepire il limite ecologico: la paura

Il COVID-19 non era prevedibile in quanto tale, ma i limiti ecologici della crescita sono stati certificati da un team di uomini d’affari, non propriamente anti-capitalisti, dagli anni ’70 (“Rapporto sui limiti dello sviluppo” Club di Roma). Sono “attesi” da almeno 50 anni collassi dei sistemi ecologici, e dunque crisi e riorganizzazioni dei sistemi sociali, per la comprovata impossibilità da parte del pianeta di riequilibrare i sistemi ad un ritmo pari al quale vengono perturbati. Le epidemie sono uno degli aspetti nei confronti di cui climatologi, sotto sindrome di Cassandra, provano ad allertarci da decenni. 

I supermercati svaligiati sabato sera dopo il discorso di Eduard Philippe, i dubbi che sia “solo un’ influenza”, il senso di solitudine per una quarantena a venire in una città assemblata, o smembrata, a colpi di studio (monolocali parigini), la percezione generalizzata di una metropoli euforica che si sveglia di colpo nei panni di una città fragile sono solo alcuni degli aspetti che vengono a galla da questo inaspettato arresto della vita. Forse le prossime settimane e i mesi a venire ci mostreranno se la crisi in corso sarà ricevuta dalla popolazione come sintomo di un sistema da mettere a critica, o con un sentimento abbandonico di catastrofismo. 

I Gilets Jaunes insegnano da un anno e mezzo da quale lato tirare la corda.  

 

(Sull’esplosione di paura in seguito al contagio: Anna Simone: https://studiquestionecriminale.wordpress.com/2020/03/14/covid-19-il-soggetto-imprevisto-rovesci-simbolici-emozioni-vita-quotidiana/?fbclid=IwAR2eyyDgnk1MWL77dfS4qRx7OK0fI2EA5R5dLirYyuBQDuO260IkumSEil8 ).

6 copia copia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSGILETS JAUNES

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Atena sulla terra

Misurarsi su un piano politico e teorico su come i comunisti si debbano organizzare in un contesto come l’attuale è sicuramente un compito di estrema difficoltà. D’altra parte le opzioni oggi esistenti non ci sembrano soddisfacenti e, soprattutto, crediamo che vadano riviste alla luce di una elaborazione e confronto approfondito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: più di due milioni e mezzo nelle strade contro la riforma delle pensioni di Macron

Sabato scorso, l’11 febbraio si è tenenuta in Francia l’ennesima giornata di lotta contro la riforma delle pensioni voluta dal governo Macron. La mobilitazione sembra star vivendo un ulteriore crescita a differenza di quanto pronosticato dai commentatori mainstream.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

7 gennaio: migliaia di Gilet Gialli a Parigi

In pochi giorni, un appello dei gilet gialli sui social network ha portato migliaia di persone giù nella capitale, con altre manifestazioni in diverse città della Francia. Un’impresa di questi tempi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gilet Gialli: a che punto siamo quattro anni dopo?

Il 17 novembre 2018, un nuovo tipo di movimento è esploso sotto gli occhi di molti osservatori e ha colto di sorpresa i sindacati e i partiti politici, convinti di avere il monopolio della protesta: il movimento dei Gilet Gialli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Imponente marcia a Parigi: non abbiamo carburante, ma l’energia della strada!

Ieri si è tenuta a Parigi un’imponente mobiltazione contro il carovita ed emergenza climatica. La marcia era organizzata dall’alleanza di sinistra Nupes e ha visto la partecipazione di diversi settori sociali: lavoratori, giovani dei movimenti climatici e gilet gialli.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lecco: Condannato delegato sindacale per aver denunciato i guasti della malasanità

Il Tribunale di Lecco ha condannato a 8 mesi di reclusione Francesco Scorzelli delegato sindacale dell’ USB Unione Sindacale Di Base. Aveva denunciato su Facebook e non solo all’inizio della pandemia di Covid-19 la disastrosa situazione della Sanità lombarda – nello specifico della ASST di Lecco – accusando l’operato di una dirigenza manifestamente e volutamente […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il virus della disuguaglianza

Il rapporto Oxfam: cresce in Italia e nel mondo la concentrazione delle ricchezze, aumenta il numero dei poveri Da PopOff Quotidiano di Checchino Antonini La pandemia, spiega la Ong Oxfam, «ha aggravato le condizioni economiche delle famiglie italiane e rischia di ampliare a breve e medio termine i divari economici e sociali preesistenti. Nel primo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CARCERE E COVID: AUMENTA IL NUMERO DI DETENUTI POSITIVI. SOVRAFFOLLAMENTO AL 114%

Nelle carceri, secondo i dati aggiornati a ieri dal report ministeriale gestione Coronavirus, siamo a circa 4.300 positivi tra personale penitenziario (1.646) e detenuti (2.625) rispetto ai 2.300 complessivi del 7 gennaio quando i detenuti positivi erano 1500. Secondo l’associazione Antigone “la variante Omicron ha portato ad un’impennata dei contagi anche in carcere, dove la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

+/ UN INVITO/+ /IL/SISTEMA/E/L/IMMUNITÀ/

Riprendiamo, con un po’ di ritardo, questo interessante scritto di Azione Antifascista Roma Est, che sebbene venga da un substrato teorico leggermente dissimile al nostro, ci pare convincente nell’analisi dei fenomeni pandemici, mantenendo i livelli di complessità con cui ci troviamo ad interfacciarci. Il testo è frutto di un’inchiesta sul campo come si può notare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: la salute non è un privilegio

Blitz degli attivisti all’Ordine dei Farmacisti di Napoli in via Toledo contro la speculazione sulla pandemia che prosegue da due anni sulla pelle dei cittadini. A partire dai test antigenici che in Inghilterra, Germania e Francia sono gratuiti, mentre qui vengono fissati a qualsivoglia prezzo. Con l’ultimo decreto del governo, le ASL hanno appaltato in […]