InfoAut
Immagine di copertina per il post

In migliaia marciano a Rio con i professori in lotta

La folla ha intonato cori significativi, tra cui: “La nostra forza non ha il tempo per essere fermata”,”Non basta la repressione, questo Governo cadrà”. Slogan diretti contro il Governo dello stato confederale di Rio,il governo di Cabral, per una manifestazione che ha confermato ancora una volta che le tensione sociali emerse nei mesi scorsi sono lungi dall’essere sopite.

Durante questi giorni i professori hanno cominciato a dar vita a forme di sciopero che non si limitavano solo a reclamare maggiore garanzie salariali contro i tagli e la dismissione del settore educativo. A corrente alternata, molti di loro si trovano in stato di agitazione da oltre cinquanta giorni (sia a Rio che a San Paolo),senza che il Governo abbia concesso minime garanzie per migliorare le condizioni contrattuali. La mancanza di risposte ha portato i professori ad andare oltre la disertazione dal posto di lavoro,sino a praticare forme di lotta quali l’occupazione della piazza di fronte alla Giunta Municioale,dalla quale sono stati sgomberati. La disponibilità alla piazza è stata accolta favorevolmente dai movimenti sociali che hanno aumentato il loro sostegno alla lotta.

Non è casuale difatti la presenza di numerosi striscioni nel corteo che denunciavano quanto le richieste della popolazione locale fossero rimaste inascoltate, in particolare riguardo al rifiuto governativo di destinare i fondi elargiti per le grandi opere (in odor di speculazione)per Mondiali di calcio e Olimpiadi ad altri interventi per migliorare Sanità,trasporti e istruzione sempre più cari, travalicando così la dimensione puramente vertenziale che inizialmente veniva attribuita alla protesta dall’apparato mediatico.

La manifestazione di stanotte vedeva una partecipazione variegata che andava al di là di professori e studenti. Le prime fila dei giovani delle periferie, che portavano scudi per difendersi e maschere al volto, hanno puntato verso i palazzi del potere locale, il palazzo della Giunta Municipale, assaltato con molotov. La polizia è intervenuta solo dopo mezzora, riuscendo a disperdere la folla; alcune banche, come il Banco do Brasil, sono state date a fuoco.

Vetture della polizia sono state ribaltate durante l’indietreggiamento e alcune filiali di multinazionali sono state letteralmente assaltate (in primis i MacDonalds). Anche a San Paolo si è svolta contemporaneamente una manifestazione in solidarietà ai professori,dai numeri meno significativi di quella di Rio. All’unanimità delle condanne mediatiche di fronte agli episodi a conclusione della manifestazione, fanno da contraltare le immagini di un tessuto sociale ampio che accetta la presenza dei giovani delle periferie e dei loro atteggiamenti incompatibili e di rifiuto radicale dell’esistente.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasileprofessorisciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»