InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Senegal i giovani vogliono riappropriarsi del loro paese

||||

In Senegal continuano le tensioni contro il governo di Macky Sall. Le proteste, che hanno causato 14 vittime tra i civili, sono partite dalla capitale Dakar e hanno coinvolto tutto il paese. Si sono svolte in parallelo all’arresto, il 3 marzo, di Ousmane Sonko, oppositore e leader di Pastef (Patriots of Senegal for Ethics, Work and Fraternity). È stato denunciato per stupro e rilasciato su cauzione l’8 marzo; il suo partito e i sostenitori pensano che l’accusa faccia parte di una strategia per screditarlo. Sonko ha più volte denunciato la corruzione del governo in carica ed è molto popolare.

 

La vicenda di Ousmane Sonko è la scintilla ma non la causa delle proteste. Queste manifestazioni infatti si rivolgono contro un sistema, rappresentato dal presidente in carica, dall’Europa e dalle grandi industrie, accusate di sfruttare il paese e ostacolarne la crescita economica. Non è un caso che a essere bersagliati dai manifestanti siano stati catene di supermercati, distributori di benzina e cabine telefoniche di proprietà di imprese francesi.

Isak è un attivista senegalese: sui social network vuole essere conosciuto solo con il suo nome. Questo perché «voglio solo essere uno strumento: mi batto per avere risultati per il mio paese non nell’immediato, ma per le generazioni future». Ha vissuto per tanti anni in Toscana e ora si trova a Dakar per prendere parte alle manifestazioni e stare vicino alla sua famiglia d’origine. Fa parte di Y ‘en a Marre, un gruppo di musicisti, artisti e giornalisti molto attivo nel denunciare il malgoverno di Sall. Stando ad Amnesty International, sei attivisti del gruppo sono stati arrestati durante le proteste del 5 marzo, fra cui Thiat, rapper e fondatore di Y ‘en a Marre.

Isak spiega che le ragioni politiche della protesta sono marginali. «L’arresto di Sonko ha esacerbato una tensione sociale che c’era già. Noi attivisti abbiamo iniziato a indire manifestazioni pacifiche poco prima di questo fatto. Abbiamo sparso la voce e informato i cittadini tramite i social network, e il governo ha persino deciso di negare l’accesso al web. Abbiamo avuto contatti con Anonymous, che per fortuna ci ha fornito dei Vpn».

Il colonialismo “mascherato” delle grandi multinazionali

I giovani del paese reclamano la partecipazione attiva all’economia, ostacolata dal profitto e dagli interessi delle grandi multinazionali straniere. «La popolazione senegalese è composta per il 70% da giovani; questi ragazzi vogliono vivere e avere le stesse opportunità dei giovani occidentali nel loro paese», spiega Isak. «Hanno capito che ciò che gli permetterebbe di vivere bene in Senegal viene venduto ai paesi europei, o agli Usa».

Proprio per questo motivo, i manifestanti chiedono trasparenza. In particolare sugli accordi del governo di Sall con le grandi imprese: «noi cittadini non li conosciamo e se chiediamo conto veniamo arrestati. Ma li vogliamo vedere e renderli comprensibili a tutti».

 

La protesta ha avuto nel mirino i simboli dello sfruttamento del Senegal da parte dell’Occidente: «Non abbiamo colpito beni che appartengono al paese o ai cittadini, ma quelli di un sistema di appropriazione delle nostre risorse: i distributori di benzina Total, multinazionale francese alla quale è stata venduta gran parte del petrolio estratto qui, rappresentano le imprese che distruggono l’economia dal basso e che non producono alcuna ricchezza».

Ma con gli esempi si potrebbe continuare. Gli accordi di pesca, per esempio: «Quelli che guidano i barconi verso l’Europa sono per la maggior parte pescatori; se decidono di fare gli scafisti è perché non riescono a vivere del loro lavoro in Senegal. Ci sono mega navi che prendono tonnellate di pesce».

I posti di lavoro garantiti da queste grandi imprese non sono sufficienti ad assicurare benessere e affossano l’economia locale. Isak infatti spiega che «se Auchan garantisse anche qui lo stesso livello di ricchezza che produce in Francia, noi non l’attaccheremmo. Il problema è che vendono prodotti a prezzi stracciati, e quindi nessun senegalese è indotto ad aprire un suo supermercato, e se lo apre non potrebbe competere con il costo dei prodotti francesi. È inutile che assumano dieci persone se un altro milione fa la fame».

L’attivista denuncia la permanenza di un sistema coloniale, più subdolo rispetto a quello storicamente conosciuto perché non coinvolge gli Stati, ma i privati. Questi ultimi manovrano i politici con pratiche corruttive. «I nostri governi a partire dalla campagna elettorale fanno accordi per quando si insedieranno; le aziende li finanziano per ottenere, ad esempio, le proroghe dei contratti. Questo per continuare a sfruttare le nostre risorse».

E anche con questa consapevolezza – riappropriarsi della ricchezza che gli viene sottratta ancora oggi – i giovani africani affrontano i viaggi verso l’Europa. «Se io a casa mia ho fame, tu sei il mio vicino e ti appropri del mio cibo, io posso venire a casa tua a mangiare, perché quella è roba mia. È la stessa cosa che pensano i ragazzi africani quando decidono di affrontare un lungo viaggio, anche a rischio della vita».

Nonostante le proteste siano state sedate è forte il desiderio degli attivisti di continuare a tenere accesi i riflettori sul Senegal. Infatti il governo di Sall sta tentando di far passare le manifestazioni come atti terroristici. Isak spiega: «Gli attivisti attualmente vengono segnalati come terroristi. Un ragazzo senegalese con cui collaboriamo e che vive negli Stati Uniti è stato arrestato, su denuncia dello stato senegalese. Gli stessi problemi potrei averli io se decidessi di tornare in Italia; visto che ho partecipato a queste manifestazioni potrei essere segnalato come terrorista alle autorità». Ma per Isak la linea rimane chiara: «Continueremo a combattere e siamo pronti a correre questo rischio».

Da ilmigrante.org

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

AfricacolonialismoSENEGAL

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

No alla servitù energetica: interrompiamo la speculazione estrattivista, coloniale e militare sui nostri territori

CONFLUENZA INVITA AL CONVEGNO NAZIONALE CONTRO LA SPECULAZIONE ENERGETICA A LIVORNO IL 29 E 30 MARZO 2025

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Uragano a Mayotte: un’isola devastata e le miserie della politica coloniale francese

A Mayotte, Dominio d’Oltremare (DOM) francese nell’Oceano Indiano, si contano già diverse decine di migliaia di morti, dopo il passaggio del devastante ciclone Chido.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “oltremare” sempre inquieto

Dalla Martinica alla Nuova Caledonia, i “territori d’oltre mare” sono percorsi da proteste e ribellioni. A cui il governo francese risponde con il copri-fuoco e la repressione